Il mondiale Endurance sembra lentamente aumentare il suo prestigio sempre di più, vediamo come si prevede la stagione WEC 2024
Si prevede una stagione di rinascita per il WEC, già nel 2023 con l’entrata di Ferrari ha ottenuto molto più successo, ma nel WEC 2024 parteciperanno: Lamborghini, BMW, Alpine, Isotta Fraschini, Ferrari, Porsche, Toyota, Cadillac e Peugeot…solo nella classe Hypercar!
Nella classe LMGT3 correranno invece Lamborghini, BMW, Ferrari, Porsche, Lexus, Corvette, Aston Martin, McLaren e Ford.
Molti fan già parlano di “Ford contro Ferrari 2.0” o altri scenari di lotte tra 2 marchi che si sono infastiditi in passato o in altre categorie, per l’appunto Ferrari e Ford negli anni 60′ a Le Mans, oppure Ferrari e McLaren in Formula 1.
HYPERCAR
L’anno prossimo parteciperanno 19 Hypercar, di cui 11 che arrivano dalle passate stagioni, 2 utlizzeranno auto già presenti in passato (AF corse che userà la 499P e Hertz Team Jota che userà la Porsche 963) mentre i restanti 6 saranno al debutto, le 2 BMW, le 2 Alpine, Lamborghini e Isotta Fraschini.
Non ci saranno aggiornamenti per nessun’auto, tranne per Peugeot, che negli ultimi giorni è stata avvistata al Paul Ricard con un’ala posteriore, il che, se confermata da FIA e ACO vedrebbe probabilmente una “Peugeot 9×8 EVO” nel 2024 al posto di una semplice 9×8.
Per quanto riguarda i piloti, in Toyota arriverà Nyck De Vries al posto di Josè Marìa Lòpez, in Peugeot Vandoorne sarà titolare, Kubica sarà nella Ferrari privata di AF corse, Mick Schumacher sarà in Alpine, Jenson Button nella nuova Porsche del team Jota.
LMGT3
Nel 2024 parteciperanno 18 GT3, tutte all’esordio (vista la presenza fino all’anno scorso delle GTE), anche se alcune hanno già corso in altri campionati come GT World Challenge e DTM.
Ci saranno 2 Ferrari 296 GT3, entrambe gestite dal team AF corse, 2 BMW M4 GT3 gestite dal team WRT, di cui una con Valentino Rossi, ufficialmente entrato anche lui nel WEC, 2 Ford Mustang, 2 Aston Martin, 2 Mclaren 720s GT3 EVO gestite dal team United Autosports, 2 Lexus, 2 Corvette, 2 Porsche e le 2 Lamborghini di cui una di Iron Lynx, e l’altra delle Iron Dames.
Per i piloti, ci saranno appunto Valentino Rossi in BMW, le Iron Dames con la Lamborghini Huracan GT3 EVO2, ma non ci sono altri nomi importanti confermati: resta però il fascino di rivedere il “dottore” in pista, con Imola che sarà teatro di un grande ritorno.
COME SI PREVEDE IL WEC 2024?
Sarà un anno di “rinascita” per il WEC, con i nuovi costruttori il mondiale endurance può potenzialmente trovare tanti nuovi seguaci, che magari guarderanno le gare per tifare una squadre che seguono in altre categorie, come è già successo nel 2023 con Ferrari, e come è al contrario successo con l’abbandono di Audi e Porsche dalle LMP1.
Molti fan credono che continuando così, con domini in F1 e tanti costruttori e gare aperte nel WEC, questo potrebbe superare la Formula 1 a livello di spettatori. Altri credono sia lo stesso anche come prestigio, anche se superare il campionato con le auto più performanti del pianeta è quasi sicuramente una sfida persa in partenza. I numeri, però, sono ancora molto distanti: circa 2 milioni di spettatori per il WEC nel 2023, mentre dall’altra parte siamo a quota 60 milioni per la Formula 1.
Foto: WEC, AF corse