Non è iniziato al meglio il 2024 di Ricciardo: prestazioni sotto il suo livello e una Racing Bulls che finora non mantiene le aspettative
Non è iniziato al meglio il nuovo anno per Daniel Ricciardo. L’australiano ha deluso nelle prime 2 gare stagionali, complice anche una Visa Cashapp RB che non ha rispettato le alte aspettative post test-stagionali. Il team nato delle ceneri della AlphaTauri era designato da molti per essere la quinta forza, marcando un posto stabile nel Q3. Risultato arrivato solo a Jeddah grazie a una prestazione ottima di Yuki Tsunoda, compagno di squadra di Ricciardo.
La VCARB in questo 2024 ha rafforzato i rapporti con la scuderia madre, la Red Bull. Il team austriaco fornisce infatti molti più pezzi alla Visa (tra cui le sospensioni, punto cardine per una monoposto da Formula 1): la ex-Minardi, dal canto suo, non è riuscita a sfruttare vantaggio di essere un team cliente, navigando nei bassifondi della griglia.

Ricciardo non è ancora riuscito a trovare il feeling con questa monoposto, terminando in 16esima posizione a Jeddah al netto di due ritirati e 13esimo in Bahrain non riuscendo a trovare il passo neanche sul finale di gara, quando aveva montato gomme soft per cercare una posizione a punti.
A Jeddah inoltre sono stati riscontrati dei problemi sulla VCARB01 di Daniel:
“Abbiamo trovato alcuni problemi nel corso del weekend. Ci avviavamo alla gara sempre ottimisti e fiduciosi che potesse accadere qualcosa, ma credo che sarebbe stata sempre una corsa in salita. Semplicemente non abbiamo tutto al 100%. Abbiamo riscontrato alcuni difetti nella vettura che dobbiamo sistemare per la prossima gara”
Cosa non va in Daniel Ricciardo?
L’honey badger sta pagando in termini di prestazioni in questo breve avvio di stagione, anche nei confronti di Yuki Tsunoda, il suo team-mate. Ricciardo continua ad affermare che la vettura è ottima e che ci sono ottimi margini dei miglioramento. Per l’australiano il potenziale della vettura è grande come dichiarato post-gara a Jeddah: “Sì, è stata sicuramente una gara difficile. Ma il motivo per cui sono ottimista è che so che abbiamo sbagliato alcune cose. E con una buona macchina e tutto sistemato, so che possiamo fare molto meglio.”
Il pilota australiano ha dichiarato che i suoi problemi non sono legati ad una questione di sovrasterzo o sottosterzo, ma piuttosto ad una generale mancanza di grip, avvertita soprattutto nei giri di qualifica.

Tra una settimana inizierà il weekend di casa per Daniel. La Formula 1 si sposterà infatti in Australia, a Melbourne, pista in cui dovrebbe debuttare un primo pacchetto di aggiornamenti per la VCARB. L’australiano dovrà riuscire a mettersi dietro le difficoltà avute nei primi due round stagionali per riuscire ad ottenere un’ottima prestazione sul suolo di casa e magari portare ottimi punti per la scuderia.
Melbourne non è mai stato il suo pezzo forte nonostante la grande spinta dei tifosi di casa: certamente, la gara di casa può essere per lui una grande occasione di rinascita e riscatto.
Foto: DanielRicciardo.com