Nelle ultime settimane si sono rincorse diverse voci sul possibile ingegnere di Lewis Hamilton a partire dal 2025, quando approderà in Ferrari: ecco chi potrebbe essere
Nonostante la stagione 2024 sia appena iniziata, è chiaro che il 2025 sia l’anno che tutti aspettano con grande attesa, in primis per l’approdo di Lewis Hamilton in Ferrari che ancora oggi sembra impossibile a molti… ed invece è realtà. Una notizia ormai sulla bocca di tutti per grado di importanza e sorpresa, ma che ovviamente si porta dietro tanti aspetti e tante figure apparentemente “secondarie” del pilota inglese, persone in realtà fondamentali per la carriera del pilota inglese.
Una di queste è Bono, al secolo Peter Bogninton, storico ingegnere di Lewis Hamilton sin dal 2013, il primo anno di Mercedes del pilota inglese. Nato in Gran Bretagna, il 49enne è stato corteggiato sia da Ferrari, subito dopo l’acquisto di Hamilton, sia dallo stesso pilota inglese. Eppure, in Mercedes sembrerebbe abbiano bloccato l’approdo di Peter Bonnington in Ferrari, probabilmente anche grazie ad una clausola presente nel contratto, così da evitare una “fuga di ingegneri” prevedibile dopo il crollo.
Ecco chi sarà l’ingegnere di Lewis Hamilton in Ferrari
Stando dunque a quanto raccolto dalla nostra redazione, le porte per vedere “Bono” in Ferrari sono completamente chiuse. Per cui a Maranello pensiamo si opterà per la scelta interna: a meno di colpi di scena, dunque, l’ingegnere di gara di Lewis Hamilton in Ferrari sarà Riccardo Adami, ovvero l’attuale ingegnere di Carlos Sainz (e di Ollie Bearman nell’ultima gara in Arabia Saudita).
Dal 2002 in Minardi, ha precedentemente frequentato gli studi all’Università degli Studi di Brescia. Adami è rimasto poi fino al 2015 in Minardi (e successivamente Toro Rosso) lavorando con piloti come Sebastien Buemi, Sebastian Vettel, Vitantonio Liuzzi e Daniel Ricciardo, prima di seguire proprio Sebastian Vettel in Ferrari, lavorando prima con il tedesco e poi con Carlos Sainz Jr. e Ollie Bearman.
Foto: Mercedes AMG Petronas F1 Team