Dopo diverse indiscrezioni, Liberty Media acquista la MotoGP: manca solo l’ufficialità a chiudere una trattativa storica, destinata a legare F1 e MotoGP come mai prima d’ora
Come vi avevamo riportato il 12 settembre 2023 e poi, in esclusiva, il 3 gennaio 2024, Liberty Media era da tempo interessata al mondo della MotoGP. Sono diversi, infatti, i legami che uniscono le due categorie: dal team Prima Pramac, che porta addirittura il logo della F1 sulla sua carena per l’amicizia con Stefano Domenicali, alle continue mosse della DORNA nel tentativo di seguire proprio la categoria regina dell’automobilismo, non ultima con la Sprint Race e la sigla iniziale.

E dunque, dopo diversi mesi di trattative, Liberty Media acquisterà DORNA per una cifra attorno ai 4 miliardi di dollari: un’indiscrezione trapelata da una fonte autorevolissima come il Financial Times, e che non lascia molto spazio a dubbi e interpretazioni.
Prima che Liberty Media acquista la MotoGP, però, rimane l’ultimo nodo da sciogliere: ci sarà da superare lo scoglio AntiTrust, non banale visto che così Liberty Media gestirebbe Formula 1, MotoGP ma anche Superbike e Formula E, dando quindi vita ad un possibile monopolio che potrebbe interrompere definitivamente e sul più bello le trattative.
Con l’acquisizione di DORNA, Liberty Media ha per altro sconfitto la concorrenza di TKO, un gruppo attivo nel settore dello sport e dell’intrattenimento con a capo Ari Emanuel) e del fondo qatariota e proprietario della squadra di calcio del Paris Saint Germain, Qatar Sports Investments.
Le parole “profetiche” di Carmelo Ezpeleta
Lo stesso CEO della DORNA, Carmelo Ezpeleta, aveva parlato così qualche mese fa: “La MotoGP è in vendita? Sì, confermo le voci, ma vorrei sapere chi le mette in giro. Tutti i giorni ricevo due o tre telefonate da istituti di credito: mi chiedono se è vero che siamo in vendita. Ma le banche non vogliono comprare: si propongono soltanto come soggetti intermediari all’operazione… Noi però ci faremo trovare pronti. Siamo pronti a continuare con gli stessi azionisti, o a mollare, se vorranno. Tutto può accadere, in qualsiasi momento. C’è una certezza: il prodotto piace“, concluse, sapendo già ai tempi dell’interesse di Liberty Media.
La proposta del “Super-Weekend”
Ad interessare gli appassionati, però, sarebbe una proposta unica nella storia del motorsport: Formula 1 e MotoGP assieme, nello stesso weekend e nello stesso circuito, in un evento singolo che scriverebbe pagine e pagine di storia di entrambe le discipline. Una trovata al quale Stefano Domenicali, CEO di Formula 1, sta già lavorando da tempo, e ad oggi i rapporti tra i due campionati sono più uniti che mai.
Foto: MotoGP