E-Prix di Tokyo 2024: cosa c’è da sapere sul nuovo GP in Giappone?

Prima edizione dell-E-Prix di Tokyo: scopriamo tutto quanto sul nuovo circuito e sugli orari del Gran Premio!

Siamo arrivati al quinto appuntamento del Campionato di Formula E, con grande equilibrio ed incertezza. La precedente gara a San Paolo, caratterizzata da ben 212 sorpassi, e l’inaspettata vittoria di Sam Bird, la prima della Mclaren in questa categoria, ci hanno mostrato che tutto può accadere nel corso di una gara e dell’intera stagione.

Dopo il Brasile, la massima serie elettrica atterra in Giappone, per la prima edizione dell’E-Prix di Tokyo, appuntamento molto atteso dagli appassionati di Formula E di tutto il mondo, e non solo. Infatti, anche il Campione del Mondo in carica Jake Dennis ha dichiarato: “Non vedo l’ora ad essere onesto, sarà un circuito incredibile! Ho guidato qui con il simulatore, ed è un circuito stretto, tortuoso e irregolare. È un po’ come Roma!”

Curiosità per l’E-Prix di Tokyo: circuito e ricorrenze!

Il layout del circuito su cui si disputerà la prima edizione dell’E-Prix di Tokyo.

Il circuito cittadino di Tokyo comprende 20 curve, per una lunghezza di 2582 km. Ci sono tre lunghi rettilinei, con una sequenza molto tecnica di curve strette, e anche curve veloci, come ad esempio la sequenza da curva 12 a curva 15, e curva 9, che lancia su un lungo rettilineo.

Inoltre, è il circuito di casa della Nissan, e anche un po’ della NEOM McLaren, che monta appunto la powertrain giapponese. A tal proposito la Nissan farà esordire una nuova livrea, esclusivamente per celebrare il primo E-Prix di Tokyo.

È curioso che proprio la gara precedente al gran premio di casa è arrivata una grande prestazione da parte dei team che montano la powertrain Nissan, con Sam Bird che ha conquistato la prima vittoria per la Mclaren, e con Oliver Rowland, che è salito per la seconda gara consecutiva sul terzo gradino del podio, dopo un clamoroso doppio sorpasso all’ultima curva su Dennis e Wehrlein.

Il Giappone però è un posto speciale anche per il pilota francese della Nissan Sacha Fenestraz: infatti, nel 2022 partecipa alla Super Formula nipponica e chiude secondo in classifica, alle spalle di Tomoki Nojiri.

La nuova livrea speciale della Nissan che verrà portata in pista dai due piloti Rowland e Fenestraz in occasione della prima edizione dell’E-Prix di Tokyo.

Inoltre, alla vigilia dell’E-Prix di Tokyo, è anche stata ufficializzata una new entry per la Season 11, ovvero la Lola, che avvierà una partnership con un’altra casa motoristica giapponese, ovvero la Yamaha, che fornirà la powertrain.

L’E-Prix di Tokyo sarà anche la gara numero 100 per la Jaguar Racing: dall’esordio avvenuto nel lontano 2016, all’inizio della Season 3, il team inglese ha ottenuto 13 vittorie e 36 podi. Inoltre, sarà il centesimo Gran Premio anche per Mitch Evans, che ha esordito proprio con la Jaguar nel 2016, ed ha corso tutte le gare nella storia del team in Formula E.

La vettura della Jaguar avrà un numero 100 celebrativo sulla livrea: l’E-Prix di Tokyo rappresenta la centesima gara per il team inglese.

“Avevo 22 anni quando ho corso per la prima volta con la Jaguar TCS Racing, è incredibile quanto va veloce il tempo”, ha dichiarato Evans. “Durante il tempo trascorso insieme, abbiamo intrapreso un lungo viaggio di apprendimento e crescita, e non potrei essere più orgoglioso di quello che abbiamo ottenuto. Tutti i membri del team mi hanno aiutato a crescere sia dentro che fuori dalla pista, e sono veramente grato per il loro continuo supporto”.

“Dopo 99 gare, il nostro obiettivo è il trofeo della vittoria del Campionato del Mondo, sia per me come pilota, sia per il team, dopo esserci andato vicino più volte. Magari, la mia centesima gara all’E-Prix di Tokyo sarà una che ci farà fare un passo in avanti verso quell’obiettivo”, ha concluso il pilota neozelandese.

Gli orari dell’E-Prix di Tokyo!

Venerdì 29 marzo

Prove Libere 1 alle ore 08:25, in diretta su Youtube, app della ABB FIA Formula E, pagina ufficiale Facebook, formulae.com

Prove Libere 2 alle ore 23:25, in diretta su Youtube, app della ABB FIA Formula E, pagina ufficiale Facebook, formulae.com

Sabato 30 marzo

Qualifiche alle ore 02:20, in diretta su sportmediaset.it e Discovery+

Gara alle ore 07:00, in diretta su sportmediaset.it, Discovery+ e Italia 1.

FOTO: ABB FIA Formula E

Related posts

Formula E a Miami: il ritorno dopo 10 anni all’Homestead Speedway!

UFFICIALE! Pascal Wehrlein completa la line-up della Porsche per la 24h di Le Mans!

MrBeast su una Formula E? Il debutto dello YouTuber rischia però di finire malissimo…