F1

Ferrari, controlli sulla vettura di Charles Leclerc in Giappone: la FIA ha ispezionato la SF-24

charles leclerc fia controlli

charles leclerc fia controlli

La FIA ha controllato la Ferrari SF-24 di Charles Leclerc in Giappone: la vettura di Maranello è resultata regolare in ogni suo aspetto

Siamo ormai alla vigilia del Gran Premio della Cina, pronti al ritorno a Shanghai dopo 5 anni di assenza (qui gli orari del weekend e le possibili previsioni meteo). Eppure, anche a distanza di quasi due settimane il GP appena trascorso, quello di Suzuka, continua a far parlare di sè: è infatti notizia di poche ore fa che la FIA, al termine della gara di domenica 7 aprile vinta da Max Verstappen su Red Bull, ha casualmente selezionato la SF-24 numero 16 di Leclerc per alcuni controlli aggiuntivi, in particolare per ali e fondo.

Controlli sulla SF-24 di Charles Leclerc in Giappone: ecco cosa è stato valutato
Controlli sulla SF-24 di Charles Leclerc in Giappone: ecco cosa è stato valutato

Controlli di routine che vengono sempre eseguiti al termine dei Gran Premi: ricorderete tutti l’episodio del GP di Austin, quando Leclerc e Lewis Hamilton vennero squalificati dal Gran Premio degli Stati Uniti perchè “gli Skids situati nell’area -825 ≥ XR ≥ – 1025 sulle risultavano non conformi all’articolo 3.5.9-E) del Regolamento Tecnico di Formula Uno 2023″, a causa dell’usura prolungata dello skid lungo le sollecitazioni che genera il tracciato sconnesso del COTA, ultima tappa della MotoGP.

Il comunicato della FIA sui controlli alla SF-24

Così scrive Jo Bauer sul report tecnico post-GP: “Dopo il Gran Premio del Giappone, la vettura numero 16 di Charles Leclerc è stata scelta casualmente tra le prime dieci vetture classificate al traguardo per un controllo fisico più intensificato dell’auto.

Il comunicato della FIA sui controlli sulla SF-24 numero 16

Come riporta la FIA, “soggetti a queste ispezioni fisiche c’erano le seguenti componenti:
– la flessibilità del fondo centrale
– la flessibilità del piano principale dell’ala posteriore
– la flessibilità dei flap dell’ala posteriore
– la flessibilità del bordo posteriore del piano principale dell’ala posteriore
– la flessibilità dell’endplate (piastra terminale) dell’ala posteriore
– il gruppo della tavola, compreso lo spessore dello skid”
.

“Tutte le componenti controllate dalla FIA sono risultate conformi al Regolamento Tecnico del campionato di Formula 1 2024″, conclude il comunicato. Nessun problema dunque per la Rossa: la Ferrari SF-24 di Leclerc in Giappone è stata certificata regolare in ogni suo punto, a differenza di quanto accaduto ad Austin lo scorso anno.

Foto: Scuderia Ferrari

Related posts

Verstappen elogia Piastri: “Non commette quasi mai errori, ha quello che serve per vincere il campionato”

Inizia la costruzione del Madring, Carlos Sainz ricoprirà un ruolo speciale

F1, AMUS: “Ferrari e Red Bull in netto ritardo sulle PU del 2026, la FIA non cambierà il regolamento”