ANALISI: come sarà il 2023 in MotoGP?

User avatar placeholder
Scritto da Stefano Zambroni

7 Febbraio 2023

Pecco, Fabio ed Enea i tre favoriti alla vittoria finale, ma occhio alle sorprese… e soprattutto all’incognita Marc Marquez!

Difficile, difficilissimo scegliere ad oggi un favorito per il mondiale di MotoGP. Nuove moto, nuovi piloti e tante incognite ancora da sciogliere: dalla nuova Yamaha, che dovrebbe avere un motore più aggressivo, ad una Ducati pressochè perfetta lo scorso anno, passando da una Honda che ancora non convince fino in fondo il campionissimo Marc Marquez, insidiato ora dal suo nuovo compagno di squadra Joan Mir (campione del mondo nel 2020).

Il favorito al momento, secondo i bookmakers, è il neo campione del mondo Francesco Bagnaia. Il pilota torinese, che quest’anno correrà con il numero 1 sul cupolino, è dato a quota 3.00 dai principali portali di scommesse: una quota che, al momento, lo porterebbe secondo i pronostici a replicare quanto fatto lo scorso anno.

Enea Bastianini Ducati Credit foto pagina Facebook Enea Bastianini
ANALISI: come sarà il 2023 in MotoGP? 1

Dietro di lui, a sorpresa, c’è Enea Bastianini, a quota 3.75, a dimostrazione di quanto la Ducati sia di gran lunga il team più forte sulla griglia. Una notizia che sicuramente metterà di buon umore tutti i tifosi italiani: notevole, infatti, il dominio del nostro Paese sulla competizione motociclistica più importante al mondo.

marc marquez 1644112764

Dopo loro due? Il vuoto. Un distacco enorme per trovare il “terzo favorito”, Marc Marquez, a quota 5.00. Lo spagnolo è sicuramente il pilota più forte e completo in griglia, considerato che lui da solo a 30 anni ha più titoli di MotoGP rispetto a tutto il resto della griglia messo assieme, ma riuscirà ad andare oltre i suoi numerosi problemi fisici e una moto (al momento) decisamente inferiore alla Honda? Difficile, secondo le condizioni attuali.

Ancora più indietro il vice-campione del 2022 e campione nel 2021: Fabio Quartararo è infatti a quota 5.80, a causa di una Yamaha che non sembra poter competere per un intero campionato di MotoGP.

Image placeholder

Nato a Lecco nel 2003, ho fondato GPKingdom nel 2021. Da allora racconto il mondo delle corse e, insieme al team di GPK, costruisco spazi dove i fan possono viverlo da protagonisti.

Lascia un commento

×