Trionfo Jaguar nel cuore di Montecarlo: Evans e Cassidy festeggiano la doppietta

Nick Cassidy, Jaguar TCS Racing, Jaguar I-TYPE 6

L’E-Prix di Monaco di Formula E ha regalato al Principato un’altra giornata di gara emozionante e ricca di colpi di scena. Tra doppiette, strategie di squadra e sorpassi spettacolari, Monaco ha confermato ancora una volta fascino e incertezza.

Il Principato di Monaco ha assistito a uno spettacolo indimenticabile di corse e strategie avvincenti, culminato con la doppietta del team Jaguar Racing. In un fine settimana carico di emozioni, caratterizzato anche dall’annuncio della sua permanenza in Formula E fino al 2030, la casa automobilistica britannica ha raggiunto nuove vette di successo con Mitch Evans e Nick Cassidy, che hanno conquistato rispettivamente il primo e il secondo gradino del podio. Alle loro spalle, le due vetture della DS Penske, con Stoffel Vandoorne e Jean-Eric Vergne, hanno completato il podio con una prestazione solida e costante.

La gara ha visto molti colpi di scena sin dall’inizio. Pascal Wehrlein, partito dalla pole position, sembrava destinato a dominare la corsa, mantenendo la testa davanti a Vandoorne e alle due Jaguar di Evans e Cassidy. Tuttavia, al terzo giro, Wehrlein è stato il primo a attivare la modalità di attacco, scivolando così in quinta posizione dopo un sorpasso subito da Vergne. Una serie di contatti tra i piloti, soprattutto nel gruppo di mezzo, ha portato all’entrata in scena della Safety Car al quinto giro, a seguito di un incidente tra Ticktum e Mortara. Questo ha cambiato radicalmente le dinamiche della gara, dando il via a una serie di strategie tattiche da parte dei team.

Pascal Wehrlein, TAG Heuer Porsche Formula E Team, Porsche 99X Electric Gen3, leads Stoffel Vandoorne, DS Penske, DS E-Tense FE23, at the start

Alla ripartenza, Vandoorne si è trovato al comando, seguito da Evans e Cassidy. Tuttavia, anche il belga ha attivato la modalità di attacco, permettendo alle due Jaguar di prendere la testa della corsa. Evans è riuscito a mantenere il comando anche dopo l’attivazione della modalità di attacco, allungando sul gruppo di inseguitori e dimostrando una prestazione di guida impeccabile. Nel frattempo, si è delineato un chiaro gioco di squadra tra i piloti della Jaguar, con Cassidy che ha preso il comando a metà gara, permettendo poi a Evans di riprendersi la testa.

Nel corso della gara, gli altri piloti hanno cercato di recuperare terreno, ma la coppia Jaguar ha mantenuto il controllo della situazione. Pascal Wehrlein ha cercato di risalire la classifica, ma è stato costretto a difendersi dagli attacchi di Rowland grazie alla strategia adottata dal suo compagno di squadra Da Costa. Nonostante un secondo intervento della Safety Car verso la fine della gara, la top-5 non ha subito cambiamenti significativi, con Evans che ha tagliato il traguardo per primo, seguito da Cassidy e Vandoorne.

La vittoria di Jaguar ha sottolineato non solo la forza del team, ma anche l’importanza della strategia di squadra in Formula E. Con la prima metà del campionato 2023/2024 alle spalle, la Formula E si prepara per il prossimo appuntamento a Berlino l’11 e il 12 maggio, per il primo dei quattro weekend rimanenti, tutti double-header. Dopo le gare nella capitale tedesca, il campionato farà tappa a Shanghai, Portland e infine a Londra, dove si concluderà nel mese di luglio.

Related posts

Formula E a Miami: il ritorno dopo 10 anni all’Homestead Speedway!

UFFICIALE! Pascal Wehrlein completa la line-up della Porsche per la 24h di Le Mans!

MrBeast su una Formula E? Il debutto dello YouTuber rischia però di finire malissimo…