Svolti oggi i Test per Ferrari nel circuito di casa a Fiorano con, in occasione di un filming day, la Rossa che prova gli sprayguards contro la pioggia estrema studiati della FIA
La Ferrari è scesa in pista a Fiorano per testare delle novità che potranno essere introdotte dalla FIA: gli sprayguards, paraschizzi, al fine di evitare l’estrema scia di acqua rilasciata dalle vetture in condizioni di bagnato estremo come nelle occasioni di Spa 2021 o più recentemente Monaco 2023.
Nella giornata di ieri si era diffusa la notizia di test Ferrari a Fiorano per prepararsi al meglio per il Gran Premio di Imola, in arrivo la prossima settimana. Quest’oggi si pensava di poter vedere in anteprima la Versione 2.0 della SF-24, monoposto del Cavallino aggiornata che esordirà proprio nel Gran Premio di casa, che invece dovremmo vedere domani senza paraschizzi. La Ferrari ha messo in pista la F1-75 del 2022 e la SF-24, guidate da Oliver Bearman, Arthur Leclerc ed il titolare Carlos Sainz JR.

La Rossa nel GP di Miami ha tenuto un ritmo ottimo nonostante gli sviluppi non ancora arrivati e con i test odierni e di domani punta ad avere una conferma sulla validità degli aggiornamenti studiati dal team di ingegneri di Maranello. La Ferrari non potrà deludere per poter lottare con la Red Bull di Verstappen e con la rinata McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, galvanizzati dalla vittoria in Florida e positivi in vista di Imola.
La seconda versione dei paraschizzi sarà migliore della fallimentare versione uno?
La prima versione degli sprayguards ideati dalla FIA e concretizzati dalla Pirelli non avevano fornito i risultati ed i dati sperati, infatti i test della McLaren e della Mercedes erano stato un grosso fallimento. La Federazione Internazionale, però, non ha abbandonato un progetto molto inseguito che garantirebbe alla F1 una sicurezza maggiore in casi di Full Wet, in quanto la visibilità del pilota che segue sarebbe di gran lunga maggiore.
Le due idee poste al vaglio da Mario Isola sono state la gomma “Super Intermedia” e questi paraschizzi, disegnati per i casi di pioggia estrema.
I primi test di Silverstone furono negativi, ma la FIA è riuscita a migliorare questa soluzione e renderla disponibile per i test Ferrari, aspettandone i risultati, anche se per il momento la scia generata dalle auto con i paraschizzi sembra minore.
I Test Ferrari a Fiorano continueranno domani (10 Maggio) nella speranza di vedere un nuovo equilibrio nel mondo della Formula 1, dominato in lungo e in largo nelle ultime stagioni da parte di Max Emilian Verstappen.
Foto: X