Scopriamo insieme tutti i 22 piloti che prenderanno parte ai Rookie Test di Berlino, in programma lunedì 13, al termine del round tedesco. Presente anche il nostro Gabriele Minì.
Terminata la gara 2 dell’E-Prix di Berlino, continuerà eccezionalmente il lavoro dei team sulla pista tedesca. Infatti, nella giornata di lunedì, sarà in programma il secondo Rookie Test, dopo la prima sessione sulla pista di Misano, anche se in quel caso si erano disputati prima del vero e proprio weekend di gara.
Il Rookie Test di Berlino sarà della durata complessiva di 6 ore, a differenza della mezzora di Misano, e sarà suddiviso in una sessione mattutina di 3 ore e una sessione pomeridiana di 3 ore.
Inoltre, a differenza del weekend italiano, i team non metteranno a disposizione una sola vettura, bensì due, e pertanto ci saranno 22 rookies, e non più 11.
Pertanto, per la maggior parte dei piloti, questa sarà un’occasione per provare le adrenaliniche vetture della GEN 3, ma anche per entrare in un paddock diverso, ovvero quello della massima serie elettrica.
Rookie Test di Berlino 2024: chi avrà l’occasione di provare le GEN 3?
Partiamo dal team che guida la classifica, ovvero il team Jaguar, che è stato anche l’ultimo team ad aver annunciato la line-up: al volante della monoposto bianca e nera ci saranno nuovamente Sheldon Van Der Linde, dopo i Rookie Test di Misano molto sfortunati, dato che è stato costretto a scendere anzitempo dalla sua vettura a causa di un calo di potenza, e Enzo Fittipaldi, al debutto assoluto su una monoposto elettrica, dopo che all’inizio del 2024 ha vinto una gara del Campionato di Formula 2, ovvero la Feature Race di Jeddah, con il team Van Amersfoort.
Invece, la prima scuderia ad annunciare la propria line-up per i Rookie Test di Berlino è stata la Porsche: al volante della vettura tedesca ci sarà infatti Thomas Preining, che attualmente gareggia nel DTM, ed aveva già partecipato ad una sessione di Rookie Test con il team Porsche, ovvero a Marrakech nel 2020, sebbene con le vetture della GEN 2.
Il pilota tedesco sarà affiancato da Dennis Hauger, protagonista di un convincente avvio di stagione in Formula 2, dopo 2 anni difficili. Il pilota norvegese avrà l’occasione di testare per la prima volta una vettura elettrica, per aprirsi nuove possibilità in futuro, dopo aver perso il supporto della Red Bull, che lo aveva seguito fino a portarlo al titolo di Formula 3 nel 2021.
Il team Andretti continuerà a dare fiducia al suo terzo pilota Zane Maloney, che aveva già fatto molto bene durante i Rookie Test di Misano. Il pilota delle Barbados, già membro del programma giovani del team Kick Sauber, insieme a Theo Pourchaire, avrà occasione anche di mettersi in mostra nel paddock della serie full electric, in parallelo al sogno di approdare in Formula 1.
Al fianco di Zane Maloney, farà il suo debutto nei Rookie Test di Berlino al volante della GEN 3 Jak Crawford, pilota del programma giovani dell’Aston Martin. Infatti, il team Andretti è da tempo alla ricerca di piloti statunitensi per il proprio team, dopo aver dato una possibilità ad Oliver Askew nel 2022, ed aver testato tra gli altri Colton Herta e Kyle Kirkwood, attualmente impegnati in Indycar.
La Nissan invece, come abbiamo già annunciato, darà una possibilità al nostro Gabriele Minì, oltre a confermare il terzo pilota Caio Collet; anche del team ERT abbiamo parlato, con la campionessa della F1 Academy del 2023, Marta Garcìa, che dopo il weekend in Formula Regional, disputerà i Rookie Test di Berlino, e sarà affiancata da Mikel Azcona, che aveva già partecipato alla sessione di Misano.
Sarà ancora presente al volante della Maserati anche Felipe Drugovich, dopo aver ottenuto il miglior tempo nei Rookie Test di Berlino nel 2023.
Il campione di F2 2022 sarà affiancato da Nico Pino, promettente pilota cileno classe 2004, che ha trascorso gli inizi di carriera principalmente in vetture a ruote coperte, conquistando anche il terzo posto nella 24 ore di Le Mans del 2023 nella categoria LMP2. Inoltre, è notizia di pochi giorni fa che Nico Pino è entrato a far parte della Stellantis Academy, enfarà il proprio esordio al volante della Maserati Tipo Folgore, in quanto il team monegasco è equipaggiato proprio con powertrain Stellantis.
Interessantissima è anche la line-up della Mclaren per questi Rookie Test di Berlino: infatti, il team inglese schiererà Gregoire Saucy, vincitore della Formula Regional nel 2021, e il promettentissimo Ugo Ugochukwu, membro del programma giovani della Mclaren stessa.
La DS Penske darà ancora una volta il volante a Robert Shwartzman, che volerà a Berlino dopo aver disputato la 6h di Spa. Il pilota Ferrari sarà affiancato da Jonny Edgar, al debutto assoluto al volante di una Formula E, dopo aver ottenuto una grande vittoria nella Feature Race di Monza in Formula 3 nel 2023.
La Mahindra schiererà il vicecampione della F2 2023 Frederik Vesti, affiancato dal pilota indiano Kush Maini, già terzo pilota della scuderia; la ABT Cupra darà nuovamente fiducia a Tim Tramnitz, dopo il Rookie Test di Misano, e a Ricardo Feller, pilota ABT nel DTM. Infine, l’Envision, dopo aver cambiato totalmente la line-up per questo double header di Berlino, darà il volante a Dries Vanthoor e Alice Powell, che aveva già provato la vettura nei test di inizio stagione a Valencia.
FOTO: Felipe Drugovich, Caio Collet, Thomas Preining, Zane Maloney, Tim Tramnitz.