FE, qualifiche E-Prix Berlino 1: clamorosa pole position di Edoardo Mortara con la Mahindra!

di Matteo Piva

Edo Mortara partirà davanti a tutti nel primo round dell’E-Prix di Berlino, dopo aver battuto Vandoorne in finale. Sesto il leader del mondiale Wehrlein, ancora più dietro gli altri contendenti.

A sorpresa Edoardo Mortara conquista la pole position nelle qualifiche dell’E-Prix di Berlino 1, al volante di una Mahindra che si è dimostrata poco competitiva fino ad ora, ma che è risultata molto efficiente sul circuito tedesco. Per il team indiano si tratta della prima pole position dopo quella conquistata da Lucas Di Grassi nel primo appuntamento della Season 9 in Messico.

Mortara ha sconfitto Stoffel Vandoorne in un duello finale molto intenso, con il pilota belga però che ha commesso un errore in curva 7 che gli è costato circa due decimi. Vandoorne sta però vivendo un periodo di ripresa, avendo conquistato la seconda finale consecutiva nelle qualifiche, e sicuramente sarà uno dei maggiori contendenti per la vittoria oggi pomeriggio.

Ha concluso le qualifiche in terza posizione Jean-Eric Vergne, dopo un duello fino all’ultima curva con un sorprendente Mortara. Il pilota francese era in vantaggio dopo il primo settore di soli 23 millesimi, ma il pilota svizzero ha fatto la differenza nell’ultima parte del tracciato, dopo che il secondo settore è stato pressochè identico.

Stoffel Vandoorne al volante della DS Penske durante la fase a gruppi delle qualifiche. Il pilota belga sta riscattando il difficile avvio di stagione, con la seconda prima fila consecutiva.

Vergne sarà affiancato dalla sorpresa di queste qualifiche, ovvero Sergio Sette Camara. Il pilota brasiliano sta portando sempre più avanti il neonato team ERT, specialmente in qualifica, battendo costantemente il compagno di squadra Dan Ticktum, che nelle precedenti stagioni si era dimostrato un ottimo qualificatore. Ora Sette Camara avrà la grande possibilità di portare a casa punti importanti specialmente per la classifica riservata ai team, anche se spesso la ERT soffre nella gestione della gara.

Scatterà in quinta posizione Maximilian Gunther: il pilota della Maserati era stato il più veloce nelle FP2, ma nel quarto di finale Vandoorne ha compiuto un giro sensazionale, unico pilota a scendere sotto il muro dell’1:02 fino a quel momento. Sarà però una terza fila tutta tedesca, in quanto Gunther sarà affiancato dal leader del Mondiale Pascal Wehrlein, autore di una sbavatura nell‘ultima curva veloce prima di entrare in rettilineo, che ha compromesso il passaggio del turno a favore dell’altro pilota della DS Penske, Jean-Eric Vergne.

In settima posizione sarebbe dovuto partire l’altro pilota della Maserati, Jehan Daruvala, a confermare l’ottima efficienza della powertrain Stellantis sul circuito di Berlino, ma il pilota indiano è stato squalificato per una irregolarità tecnica, e partirà così ultimo. In settima posizione scatterà quindi Lucas Di Grassi, al volante di una ritrovata ABT Cupra. Il pilota brasiliano era stato addirittura il pilota più veloce nel secondo gruppo, ma non è riuscito a ripetere il gran giro nel duello con il connazionale Sette Camara.

Lucas Di Grassi al volante della ABT Cupra sul circuito di Berlino. Sicuramente ci si aspettava di più dal pilota brasiliano, dopo che aveva conquistato il miglior tempo nel secondo gruppo con un decimo di vantaggio su Gunther.

Qualifiche E-Prix Berlino 1: fase a gruppi

Grandi sorprese già a partire dal primo gruppo: infatti, Antonio Felix Da Costa si è qualificato quinto nella prima manche, e ancora una volta si trova dietro di oltre un decimo al compagno di squadra Pascal Wehrlein. Il pilota portoghese è subito seguito da Mitch Evans, vincitore del precedente E-Prix di Monaco, in grande difficoltà però sul circuito tedesco, come da pronostico. Infatti, il circuito di Berlino è per certi aspetti molto simile al circuito di Misano, in cui la powertrain Jaguar ha sofferto rispetto alle altre.

Invece, assolutamente sorprendente è il piazzamento del campione del mondo in carica Jake Dennis: infatti il pilota dell’Andretti, nonostante sia equipaggiato dalla powertrain Porsche, che è sicuramente molto efficiente in queste tipologie di circuito, non è riuscito a scalzarsi dall’ultima posizione del gruppo, chiudendo le qualifiche addirittura alle spalle dei due rookie Jordan King e Joel Eriksson. Questo potrà essere sicuramente un grande colpo di scena per il mondiale, anche se ci aspettiamo una gara di gruppo, così come accaduto a Misano. Il pilota inglese scatterà quindi ventesimo, grazie alla penalità di Daruvala, mentre il compagno di squadra Nato è addirittura ultimo, alle spalle anche di Paul Aron, a testimoniare le difficoltà di Andretti su questo circuito.

Altre due grandi sorprese sono da registrare nel secondo gruppo delle qualifiche: infatti, Nick Cassidy, secondo nel mondiale alle spalle di Pascal Wehrlein, è solo quinto, a 8 centesimi da un grandissimo Sette Camara, e oggi pomeriggio scatterà dalla quinta fila al fianco di Da Costa.

Inoltre, è solo in ottava posizione Oliver Rowland: questo circuito sicuramente non tira fuori il meglio della powertrain Nissan, tanto che il pilota equipaggiato con il fornitore giapponese che partirà più avanti sarà il rookie Taylor Barnard, che scatterà però solamente dalla settima fila.

Da rimarcare sicuramente sono le prestazioni dei piloti sostitutivi: il migliore è stato Kelvin Van Der Linde, al volante della ABT Cupra, che partirà dalla sesta fila oggi pomeriggio, e avrà una grande occasione di portare punti pesanti al team tedesco nella sua gara di casa. Scatterà invece tredicesimo il sostituto dell’infortunato Sam Bird, Taylor Barnard, autore di una buona sessione, dato che ha concluso le qualifiche anche davanti ai compagni di powertrain Rowland e Hughes, dimostrando così la sua ottima velocità sul giro secco.

Kelvin Van Der Linde al volante della ABT Cupra nel corso delle qualifiche E-Prix Berlino 1. Il pilota sudafricano scatterà dalla sesta fila nella gara di questo pomeriggio.
Kelvin Van Der Linde al volante della ABT Cupra sul circuito di Berlino. Il pilota sudafricano scatterà dalla sesta fila nella gara di questo pomeriggio.

Anche Jordan King è stato autore di un’ottima sessione di qualifiche, avendo chiuso il primo gruppo in ottava posizione, a soli 3 decimi dal compagno di squadra Mortara, dimostrando così sicuramente un’ottima efficienza della powertrain Mahindra in questo circuito. Invece, un po’ più in difficoltà Joel Eriksson, al volante della Envision, che ha concluso il primo gruppo di qualifiche in decima posizione, davanti solamente a Jake Dennis

Appuntamento alle ore 15:00 per una gara che sarà sicuramente avvincente e ricca di colpi di scena!

FOTO: Mahindra Racing, DS Penske, ABT Motorsport

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts