Mercedes a Imola come la Ferrari: nuovi aggiornamenti in arrivo!

di Letizia Ganci

Dopo la Scuderia Ferrari, si prepara al Gran Premio dell’Emilia Romagna anche la Mercedes a Imola, portando dei nuovi aggiornamenti per questo weekend di gara.

Non si può di certo dire che il Gran Premio di Miami abbia sorriso alla scuderia di Brackley quando sia George Russell e Lewis Hamilton sono stati esclusi dal Q3, ma guardando sempre avanti, la Mercedes-AMG Petronas si prepara per Imola. Un aspetto da modificare della W15 è sicuramente quello di trovare una coerenza per beneficiare maggiormente delle novità portate in pista. Rispetto alle prestazioni avute in Cina, infatti, a Miami la Mercedes non si è mostrata altrettanto competitiva.

Nuovi aggiornamenti per la Mercedes a Imola.
Nuovi aggiornamenti per la Mercedes a Imola.

Secondo la testata tedesca Auto Motor Und Sport, la W15 arriverà a Imola con una nuova ala posteriore e un nuovo insieme di beam wing. L’obiettivo principale di questi nuovi elementi aerodinamici è ottenere un carico aerodinamico più stabile sul posteriore, con vantaggi in percorrenza e soprattutto nella gestione gomme.

Le parole di Andrew Shovlin sugli aggiornamenti della Mercedes a Imola: “È in corso un sacco di duro lavoro, ma speriamo di iniziare presto a vederne i frutti”

Già lo scorso weekend a Miami, la squadra aveva portato un primo pacchetto di aggiornamenti e continuerà con la seconda metà al weekend di Imola. Nel video di debriefing post-gara di Mercedes, il direttore tecnico di pista Andrew Shovlin ha reso noto che, nonostante gli sviluppi hanno fornito le prestazioni sperate, “il tasso di sviluppo dei loro concorrenti, insieme ad alcuni problemi continui con la W15, può rendere difficile vedere questo progresso riflesso in pista“.

Il problema al momento è che tutti gli altri stanno sviluppando le loro auto, quindi abbiamo visto la McLaren con un grande pacchetto e sembrano essere andati avanti e anche i problemi di gestione con cui i piloti devono combattere stanno rendendo difficile vedere davvero tutte quelle prestazioni come una sorta di passo in avanti. Quello che tendiamo a trovare è che l’auto di sessione in sessione può comportarsi in modo molto diverso” ha riferito Shovlin.

Continuando, ha aggiunto “Dopo le ultime gare, ora abbiamo un’idea molto chiara di cosa dobbiamo fare all’auto per farla gestire un po’ più facilmente ai piloti, assicurandoci che vada dove vogliono che vada quando sono in quei giri importanti per le qualifiche e abbiamo anche un buon tipo di filone di aggiornamenti che arriveranno nelle prossime tre o quattro gare. È in corso un sacco di duro lavoro, ma speriamo di iniziare presto a vederne i frutti“.

Con una Red Bull raramente in difficoltà, una McLaren che sembra aver ritrovato una competitività perduta e una Ferrari che porterà nuovi sviluppi sulla SF-24, chissà se le Frecce d’Argento riusciranno ad inserirsi nuovamente in questo trio durante il Gran Premio di Imola.

Foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts