Chi è favorito a Monaco? Red Bull sembra avvantaggiata, ma occhio a Ferrari…

di Nicola Lamberti

Domani alle 13.30 si spegneranno i semafori e inizieranno le FP1 del weekend forse più atteso dell’anno: ma chi, al momento, è davvero favorito a Monaco?

La Formula 1 sbarca nel Principato di Monaco questo weekend per la tappa più attesa e storica della storia di questo sport. Arriviamo da un Gran Premio di Imola che ha visto una vittoria sudatissima da parte di Max Verstappen nei confronti di Lando Norris, terminato appena 7 decimi dietro di lui.

Il GP di Monaco è una questione a sé: curve lente e tortuose con rettilinei brevi e relativamente lenti. Ormai il tracciato è complicato per le monoposto di Formula 1, sempre più larghe e pesanti, perciò il coefficiente di difficoltà della pista sale ancora. A Montecarlo il 99% del weekend lo fa la qualifica (come dichiarato oggi da Esteban Ocon in conferenza stampa), quindi il talento dei piloti risalterà maggiormente.

Leclerc può essere favorito a Monaco, nel GP di Casa? Ecco i PRONOSTICI
Leclerc può essere favorito a Monaco, nel GP di Casa? Ecco i PRONOSTICI

Charles Leclerc, ancora a secco nel 2024 sia di pole position che di vittorie, arriva quest’anno carico di speranze per il Gran Premio di casa, al fine di sfatare un vero e proprio tabù tra le strade di casa. Verstappen, dal canto suo, ha conquistato le ultime 8 prime posizioni in griglia, 7 da inizio anno e in un tracciato dove la qualifica è quasi tutto ha un vantaggio piuttosto ampio. Attenzione anche alla McLaren che ha migliorato esponenzialmente le sue prestazioni dopo Miami.

La Red Bull sembra forte, ma occhio alla SF-24

La Red Bull ha dimostrato di avere una vettura molto forte nei curvoni veloci ed in piste da assetti rigidi (tutto il contrario del GP di Monaco), ma è migliorata tanto nella trazione dopo le curve lente e sui cordoli. La RB-20, se dovesse azzeccare l’assetto, sarebbe la favorita tra le strade monegasche. In caso di set-up sbagliato il team austriaco non potrebbe contare sulla consulenza di Adrian Newey, giunto al termine della sua corsa in Red Bull dal GP di Miami e perciò trovarsi in difficoltà per tutto il weekend.

La Ferrari si presenta alla seconda tappa europea con una vettura che ha perso di prestazione rispetto a 2023 e soprattutto 2022, quando aveva ottenuto la pole position con Charles Leclerc. Il team di Maranello soffre il warm up delle gomme (motivo per cui nel primo settore ha sempre molte difficoltà). La SF-24 è molto competitiva nelle curve lente, soprattutto con Charles Leclerc che sfrutta anche molto bene l’inserimento ottimo della monoposto. Charles che poi è sempre capace di tirare fuori il colpo nel Q3, perciò è considerata tra le favorite per il Monaco GP. Nel paddock girano voci di una grande competitività della Ferrari a Montecarlo, feeling confermato dalle parole di Charles in conferenza.

Ferrari Monaco, un binomio che potrebbe tornare vincente?

La McLaren dove si posiziona nelle previsioni pre-weekend?

La McLaren si è dimostrata la vettura più veloce, sia in qualifica che in gara, sia a Miami che ad Imola e perciò sogna in grande anche in questo weekend. Per il team di Woking Montecarlo poteva rappresentare il tallone d’Achille prima degli sviluppi. La squadra inglese è infatti molto competitiva nelle curve veloci, assenti nel GP di Monaco. McLaren he genera però molto carico aerodinamico, fondamentale in un tracciato del genere ed era molto veloce nel terzo settore di Imola, indicativo per Montecarlo.

La Mercedes è più indietro degli avversari per questo Gran Premio, nonostante l’importante pacchetto di aggiornamenti portato a Imola che ha garantito molta più velocità e costanza per tutta la gara.

Solo il tempo ci confermerà o ribalterà le analisi di questo post, domani infatti alle 13.30 le monoposto accenderanno i motori e scenderanno in pista per le Prove Libere 1!

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts