F1

1 maggio 1994: 29 anni dopo la morte di Ayrton Senna

Oggi è l’anniversario della morte di Ayrton Senna: 29 anni dopo, il suo ricordo è ancora vivissimo nel cuore di ogni appassionato

1 maggio 1994, ore 18:40.
Dall’ospedale di Bologna arriva l’ufficialità: il bollettino medico parla di morte cerebrale, Ayrton Senna non c’è più. Fatale per lui l’impatto con il muro del tamburello, dove Senna è andato a sbattere a causa della rottura del piantone dello sterzo.

Quel piantone che lui aveva detto essere “troppo vicino alle sue gambe”, quella curva che si era segnato come “pericolosa e da modificare” in vista del campionato 1995. Senna si era già segnato tutto, quasi in modo profetico, in quell’Autodromo di Imola che è sempre stato uno dei suoi circuiti preferiti negli anni, soprattutto per l’atmosfera che si respirava.

29 anni dopo, nessuno si è dimenticato di lui. La sua morte ha cambiato per sempre la Formula 1, che ha improvvisamente perso il pilota più emblematico, talentuoso e carismatico di sempre.
La sua morte ha portato a rivedere completamente gli standard di sicurezza: in questi 29 anni soltanto Jules Bianchi ha perso la vita, dopo quell’incidente.

Una morte che ha diviso la storia della Formula 1 in due: dal 1950 al 1° maggio 1994, e dal 1° maggio 1994 ad oggi.

Clicca qui per leggere “L’ultimo miracolo di Ayrton Senna”

Foto: Twitter.com

Related posts

La GUIDA ad Imola 2025: TUTTE le info di cui hai bisogno se sarai in circuito!

ESCLUSIVA – Chiacchierata con Andrea Montermini tra i test a Fiorano con Ferrari nel ’91, Ratzenberger, l’era Hamilton e nuove opportunità per il futuro

I Ratings di F125: Antonelli SHOCK, che flop! Norris come Leclerc, Sainz sopra Hamilton