Dopo la sosta di un mese, la Formula E ha ricaricato le batterie in vista del penultimo appuntamento della Season 10. Cassidy e la Jaguar guidano le classifiche, riusciranno a mantenere il vantaggio in vista dell’ultimo round?
Siamo arrivati ormai al termine della decima edizione del campionato di Formula E, con le ultime quattro gare da disputarsi sui circuiti cittadini di Portland e Londra. Proprio questo fine settimana è in programma il penultimo round sul circuito americano, alla seconda edizione nella massima serie elettrica. Entrata in calendario nel 2023, questa sarà però anche l’ultima edizione dell’E-Prix di Portland, in quanto nel calendario 2025 verrà sostituita da Miami, che si disputerà il 12 aprile. Cosa ci possiamo aspettare in questo weekend?
Vediamo cosa è accaduto nella prima edizione dell’E-Prix di Portland: nel 2023, la vittoria è andata a Nick Cassidy, che guidava la vettura del team Envision, comunque equipaggiata da powertrain Jaguar. Il pilota neozelandese ha recuperato dalla decima posizione di partenza fino alla prima, battendo il poleman Jake Dennis per soli 2 decimi, e infiammando ancora di più la lotta per il titolo. Da notare però che i primi 17 piloti hanno concluso la gara racchiusi in soli 7 secondi.

Invece, tornando alla stagione corrente, nel precedente appuntamento a Shanghai, la Jaguar ha allungato in classifica sui concorrenti, grazie alla vittoria di Mitch Evans in Gara 1 e alla solidità di Nick Cassidy, che ha portato a casa un terzo e un quarto posto, nonostante abbia riportato un importante danno all’ala anteriore in Gara 2.
Proprio Nick Cassidy guida la classifica generale, con 25 punti su Pascal Wehrlein e 35 sul compagno di squadra Evans. Speranze invece ridotte al lumicino per il campione del mondo in carica Jake Dennis, a 56 lunghezze dal pilota neozelandese, dopo una stagione piena di difficoltà. Invece, per quanto riguarda la classifica costruttori, la Jaguar conduce con 73 punti di vantaggio sulla Porsche, anche se in particolare Antonio Felix Da Costa è in netta ripresa, con due vittorie nelle ultime 3 gare. Per la terza posizione c’è una lotta serrata tra la sorpresa Nissan, trascinata da Oliver Rowland, e le grandi deluse DS Penske e Andretti, racchiuse in soli 4 punti.
Quindi sicuramente la Jaguar parte come favorita per l’E-Prix di Portland questa settimana, e a tal proposito il team principal James Barclay ha dichiarato: “Shanghai è stata fantastica per la squadra con la vittoria dell’undicesimo round per Mitch e il podio per Nick, il suo ottavo nella stagione fino ad oggi. Non vediamo l’ora di tornare a Portland per il suo secondo anno nel calendario della Formula E, è una pista emozionante e stimolante, e il team si concentrerà sulla massimizzazione delle prestazioni in questa fase finale della stagione con soli 4 round rimasti”.
E-Prix Portland: gli orari
Ora, vediamo gli orari del penultimo round di questa emozionante Season 10:
Venerdì 28 giugno
Prove Libere 1 alle ore 02:00, in diretta su Youtube, app della ABB FIA Formula E, pagina ufficiale Facebook, formulae.com
Sabato 29 giugno
Prove Libere 2 alle ore 16:30, in diretta su Youtube, app della ABB FIA Formula E, pagina ufficiale Facebook, formulae.com
Qualifiche 1 alle ore 18:40, in diretta su sportmediaset.it e Discovery+
Gara 1 alle ore 23:04, in diretta su sportmediaset.it, Canale 20, Eurosport 2
Domenica 30 giugno
Prove Libere 3 alle ore 16:30, in diretta su Youtube, app della ABB FIA Formula E, pagina ufficiale Facebook, formulae.com
Qualifiche 2 alle ore 18:40, in diretta su sportmediaset.it e Discovery+
Gara 2 alle ore 23:04, in diretta su sportmediaset.it, Canale 20, Eurosport 2
FOTO: ABB FIA Formula E.