Dopo poco meno di 1 mese dalla 24h di Le Mans il WEC torna con il 5° appuntamento stagionale con un nuovo BoP e diverse nuove notizie
Torna Conway, Proton ancora con 2 piloti
Per la 6h di San Paolo, tornerà in azione il trio della Toyota #07 composto da Kobayashi, De Vries e Conway. Quest’ultimo era stato costretto a saltare la 24 ore di Le Mans a causa di un infortunio subito in un incidente in bicicletta. Inoltre, sulla Porsche 963 #99 del Team Proton rivedremo il duo Andlauer e Jani, poiché il terzo membro del team, Harry Tincknell, sarà impegnato al Canadian Tire Motorsport Park in IMSA con la Ford.
De Vries continua con Toyota anche nel 2025!
Arriva il rinnovo per l’ex Formula 1 Nyck De Vries: l’olandese continuerà a correre sulla Toyota GR010 #07 anche nel 2025. I vertici Toyota infatti richiedono continuità, cosa che non avrebbero avuto mantenendo l’ex-AlphaTauri alla guida per solamente 1 anno.
Un nuovo BoP per il circuito di Interlagos
Logicamente, per il circuito brasiliano è stato attribuito un Balance of Performance dedicato, come per tutti gli altri tracciati. Tutte le Hypercar sono salite di peso, eccetto Lamborghini e Isotta Fraschini, con quest’ultima che finalmente si vede tolta tutta la zavorra, raggiungendo il limite di 1030Kg. Ferrari sale di 17Kg e si vede limitata la potenza (505kW sotto i 250Km/h, con un guadagno dell’1,8%) e aumentata l’energia massima per stint fino a 905MJ.
In linea con le auto di Maranello ci saranno le Toyota, con 1kW di potenza in più, 2,8% di guadagno sopra i 250Km/h e 6MJ per stint in più rispetto alle 499P.
Le Peugeot 9×8 EVO transalpine e le 963 di Weissach avranno lo stesso peso fissato a 1051Kg, stessa potenza a 512kW e stessa energia per stint, con un limite di 908MJ.
Stesso identico peso per le Alpine e le BMW, entrambe a 1044Kg. Le A424 avranno a disposizione 516kW con una perdita del 1,3% sopra la soglia dei 250Km/h e con un totale di 910MJ tra un pit stop e l’altro. Per la casa dell’elica invece, 4kW in più che portano le M Hybrid V8 a 512kW e 908MJ da sfruttare.
Anche Cadillac condividerà lo stesso peso con un’altra vettura, la SC63 di Lamborghini. Quest’ultima però non varierà, mentre Cadillac aggiungerà 3kg alla sua LMDh. Lamborghini invece avrà la stessa potenza di 519kW con una perdita dell’1% e 909MJ, Cadillac sempre 519kW ma con una perdita dell’1,5% e 907MJ.
Una bella notizia per noi italiani è che la Isotta Fraschini non solo perderà tutta la sua zavorra, correndo sul limite minimo di 1030Kg, ma si vedrà aumentare leggermente la potenza fino a 520kW e l’energia massima per stint rimarrà invariata a 915MJ; finalmente potremo vedere se la Tipo 6 LMH-C sia veramente all’altezza delle altre auto.
IL PROGRAMMA DELLA 6h DI SAN PAOLO
Questo il programma per il weekend della 6h di San Paolo:
Venerdì 12 Luglio
15:45-17:15 – Prove Libere 1, Live Timing gratuito sull’app WEC
20:15-21:45 – Prove Libere 2, Live Timing gratuito sull’app WEC
Sabato 13 Luglio
15:30-16:30 – Prove Libere 3, Live Timing gratuito sull’app WEC, diretta gratuita su YouTube in Inglese e Francese
19:30-20:30 – Qualifiche e Hyperpole LMGT3 e Hypercar: diretta su Sky Sport/Now tramite i canali Eurosport e tramite Discovery+.
Domenica 14 Luglio
16:30-22:30 – Gara 6h di San Paolo: diretta su Sky Sport/Now tramite i canali Eurosport e tramite Discovery+.
Foto: WEC, BMW M sport, Isotta Fraschini Milano Fabbrica Automobili