Gara 1 E-Prix Londra, vittoria di forza di Pascal Wehrlein, che diventa leader del Mondiale!

di Matteo Piva

Pascal Wehrlein conquista la vittoria nella prima gara dell’E-Prix di Londra, e si porta in testa in classifica. Secondo Evans, mentre Cassidy settimo limita i danni.

Prova di forza di Pascal Wehrlein! Il pilota tedesco della Porsche porta a casa la vittoria in Gara 1 a Londra, e soprattutto conquista la leadership del Mondiale. Decisivo il sorpasso al giro 22 su Mitch Evans, che si deve accontentare del secondo posto e del giro veloce. Chiude il podio Sebastien Buemi, mentre Cassidy, nonostante i numerosi contatti, riesce a chiudere in settima posizioni, limitando i danni dopo la disastrosa qualifica del pomeriggio.

Nella classifica generale, Wehrlein si porta a 180 punti, con 3 punti di vantaggio su Mitch Evans e 7 su Nick Cassidy, ricordando che ci sono ancora 29 punti in palio nella gara di domani. Fuori dalla lotta per il titolo tutti gli altri piloti, con Jake Dennis che quindi non sarà in grado di difendere il titolo conquistato proprio sul tracciato dell’ExCeL la passata stagione.

Robin Frijns protagonista di un violento crash nel corso del primo giro. Il pilota olandese è stato portato in ospedale per accertamenti.

Gara 1 E-Prix Londra: la cronaca della gara.

Parte molto bene Mitch Evans dalla pole, mentre dietro Nato scavalca Wehrlein per la terza posizione. Dietro Jake Dennis prova un sorpasso molto azzardato su Robin Frijns, spedendolo contro le barriere. Sospensione rotta e Safety Car, mentre anche Bird è rimasto coinvolto. Nel frattempo, Nico Mueller, che occupava la sesta posizione, rientra ai box, ed esce in tredicesima posizione, davanti a Mortara e Nick Cassidy. Questo comporta anche una penalità di 10 secondi a Jake Dennis, compromettendo definitivamente la sua già impossibile rincorsa alla conferma del titolo.

Nel quinto giro, riparte la gara, con le posizioni che rimangono cristallizzate per ora. Cassidy finisce però lungo, probabilmente in un tentativo di prendere l’attack mode, e precipita in diciassettesima posizione.

Succede di tutto nel sesto giro: Dennis e Vergne si toccano in curva 16 e perdono molte posizioni, mentre contemporaneamente Rowland e Da Costa si toccano all’ultima curva, con il pilota portoghese che è costretto al ritiro, e dice così addio alle speranze di mondiale. Questo va tutto a vantaggio di Cassidy, che sfruttando il caos dei contatti, è risalito in decima posizione.

Jean-Eric Vergne al volante della DS Penske. Il pilota francese è stato costretto a dire addio alle speranze di Mondiale a causa di un contatto con Jake Dennis.

Al nono giro, Buemi rompe gli indugi, e passa Mitch Evans, portandosi così in testa alla gara; subito dietro, Wehrlein passa Nato per il podio. Dietro scintille tra Dennis e Cassidy, con il pilota britannico che da una forte ruotata al pilota neozelandese, facendolo precipitare in dodicesima posizione. Furiosa la rimonta del campione del mondo in carica, mentre Cassidy via radio riporta che lo sterzo è piegato a causa del contatto!

Scatenato ancora Dennis, che sale in nona posizione con un super sorpasso su Jean-Eric Vergne; nel frattempo, grande rimonta di Gunther, che dall’undicesima posizione è arrivato in quarta, scontando anche un attack mode. Nel corso del sedicesimo giro, Buemi prende il primo attack mode, perdendo la leadership su Evans, che deve così approfittare per allungare. Nel giro successivo, è il turno proprio del pilota neozelandese, che riscende così in seconda posizione. Dietro Cassidy non riesce a risalire, e viene passato anche da Muller e Vandoorne.

Al ventesimo giro, Evans e Wehrlein si liberano di Buemi, che ora viene lasciato in pasto a Gunther. Potrebbe essere l’allungo decisivo per il mondiale: infatti Cassidy va a prendere il secondo attack mode e precipita quindicesimo. Nel ventiduesimo giro, Wehrlein compie un grande sorpasso all’interno di curva 1 su Evans, e prende il comando della gara, allungando subito sul pilota neozelandese.

Gara 1 E-Prix Londra: Pascal Wehrlein passa di prepotenza Mitch Evans, e fa registrare il giro veloce. Sarà l'allungo decisivo?
Pascal Wehrlein passa di prepotenza Mitch Evans, e fa registrare il giro veloce. Sarà l’allungo decisivo?

Nel corso del giro successivo, Wehrlein prende il primo attack mode, e riesce a rimanere in prima posizione, ed ha una grande occasione di allontanarsi su Mitch Evans. Infatti, fa registrare il giro più veloce della gara, e si porta a 1,7 secondi di vantaggio sul pilota neozelandese. Dietro, Gunther passa Buemi per il gradino più basso del podio. Grandissima rimonta del pilota tedesco con la Maserati Tipo Folgore!

Nel corso del ventisettesimo giro, Wehrlein prende l’ultimo attack mode, e riesce a difendersi da Evans. Ora, deve solo riuscire a gestire l’energia fino al traguardo! Il pilota tedesco si porta a 3,3 secondi di vantaggio, mentre Evans è tallonato da Gunther, ed è in difficoltà con l’energia. Infatti, nel corso del trentesimo giro, il pilota tedesco della Maserati passa agilmente la Jaguar, e si lancia alla rincorsa impossibile di Wehrlein. Nel frattempo, Cassidy rimane arenato in tredicesima posizione, dovendo fare i conti a causa dei danni subiti dai vari contatti con Dennis e Vandoorne.

Nel trentunesimo giro, Nato sbatte contro le barriere di curva 1 colpito da Fenestraz, e scivola in sedicesima posizione, mentre anche Daruvala rimane senza ala anteriore: Cassidy sale in dodicesima posizione, considerando anche che Jake Dennis deve scontare la penalità di 15 secondi per i contatti con Frijns e Vergne. Safety Car a causa dei troppi detriti! Potrebbe cambiare tutto per la fase finale della gara, con Wehrlein che vede così vanificato il gap di oltre tre secondi su Gunther.

Grande dispiacere per Maximilan Gunther. Il pilota tedesco è stato autore di una straordinaria rimonta, fino al ritiro a 5 giri dalla fine.

Rientra la Safety Car nel trentaquattresimo giro, con Wehrlein che tiene la prima posizione. Colpo di scena! Gunther si ferma a causa di problemi alla trasmissione, e vanifica così una grandissima gara. Cassidy risale così in nona posizione! Full Course Yellow per togliere la Maserati, mentre saranno aggiunti due giri alla gara, a causa delle Safety Car.

Riparte la gara con gli ultimi tre giri da disputare. Intanto 5 secondi di penalità per Fenestraz, con Cassidy che guadagnerebbe quindi un’altra posizione. Vince così Pascal Wehrlein, che diventa così leader del Mondiale a una gara dal termine. Secondo Mitch Evans davanti a Sebastien Buemi. Grande gara da parte delle Mahindra che chiudono in quarta e quinta posizione, mentre Cassidy, sfruttando le penalità di Dennis e Fenestraz, limita i danni in settima posizione.

FOTO: ABB FIA Formula E, Maximilian Gunther.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts