F1

Leclerc e Ferrari: ora Monaco è davvero una maledizione

Charles Leclerc e la Ferrari continuano il loro terribile rapporto con le strade del Principato: ennesimo tonfo in casa del numero 16

La maledizione continua: Charles Leclerc non può avere un weekend tranquillo a casa sua, e anche questa volta le sue colpe sono ben poche.

MONACO 2019
Dopo il miglior tempo nelle FP3, Ferrari decide di non mandare in pista Leclerc per l’ultimo tentativo in Q1: il muretto sbaglia i calcoli, e il monegasco verrà clamorosamente eliminato con il 16° posto, con dichiarazione rabbiosa post-qualifica: “Ho chiesto il perchè al team, ma non mi hanno risposto”. In gara prova di tutto, ma si deve ritirare.

MONACO 2020
La pandemia fa saltare il GP: niente Formula 1 nelle strade del Principato, appuntamento con la vittoria in casa per Leclerc ancora da rimandare.

MONACO 2021
Leclerc ottiene la pole ma sbatte a fine qualifica: Ferrari comunica che la vettura è a posto, ma il semiasse è in realtà rotto. Charles non parte, Binotto dirà poi: “Pensavamo quella parte dell’auto fosse OK. Peccato, si sarebbe potuta riparare senza penalità”.

MONACO 2022
Leclerc ottiene di nuovo la pole, in gara è 1° fino a quando dal bagnato si passa all’asciutto: da una possibile doppietta Ferrari il muretto rovina tutto, con Sainz 3° e Leclerc 4°, infuriato a fine gara dopo una strategia a dir poco folle.

MONACO 2023
Charles ottiene il terzo tempo, ma prende 3 posizioni di penalità a causa di un impeding ai danni di Lando Norris, dovuto ad un’imbarazzante disattenzione del suo ingegnere di pista Xavi Marcos. In gara risale fino a una terza posizione virtuale, ma nonostante la pioggia in arrivo Leclerc viene fatto rientrare ai box, dichiarando poi a fine gara: “Avremmo dovuto fare un’altra strategia vista la pioggia. Sono qui per vincere, non per arrivare sesto”.

Foto: Scuderia Ferrari

Related posts

McLaren, Norris rilancia: “Nessuno veloce come me nel 2025, devo fidarmi di me stesso”

Ferrari, Leclerc ed Hamilton sulla strada della convergenza per sfruttare al meglio la SF-25

Alpine, Jack Doohan manterrà il sedile almeno fino alla pausa estiva: decisivo uno sponsor da 10 milioni