WEC

Lone Star Le Mans 2024: AF Corse vince in un finale MOZZAFIATO

Dopo Monza, è il WEC a scaldare i motori; alla Lone Star Le Mans 2024 AF Corse ha la meglio su Toyota, ma che finale!

La Cronaca LIVE: inizio e prima ora

Concluso il GP di Monza, è ora tempo di godersi lo spettacolo del WEC: parte la gara, con Miguel Molina sulla #50 che fa una partenza SUPER e si mette subito in terza posizione! Anche le BMW, ottime, in partenza si mettono in 4° e in 5°, mentre nelle retrovie c’è un contatto tra la #2 e la #35.

I minuti passano e le Ferrari #51 e #83 si allontano dal gruppo: la #83 viene lasciata passare, la #50 di Molina viene inseguita continuamente dalla #15 di Wittmann.

A 15 minuti dal termine arriva una reprimenda per un’infrazione tecnica alla #83, dunque nessuna penalità per Kubica.

Seconda ora

L’inizio della seconda ora è protagonista del primo giro di pit stop: nessuno tenta il doppio stint con le gomme, o almeno su tutte e 4. Alcuni cambiano tutte le gomme, altri solo 2, mentre la classifica vede ancora la #83 seguita dalla #51 e #50, con dietro le 2 BMW #15 e #20.

Arriva una penalità di 5 secondi per una toccata con una LMGT3 alla Ferrari #51, per la #15 stessa sanzione per un sorpasso fuori dai track limits.

L’auto #46 guidata da Maxime Martin si porta in 3° posizione superando la Corvette #81, in quella che è una grande rimonta della M4, che ormai ha guadagnato 12 posizioni.

Testacoda di Antonio Giovinazzi nel doppiaggio di una Peugeot: un sogno che diventa un incubo, non riuscendo a ripartire e precipitando in ultima posizione. Un incubo che raggiunge poi il suo culmine, quando l’auto si ferma completamente in pit lane.

Incubo per la #51 di Giovinazzi: arriva il ritiro dopo la Hyperpole

René Rast supera Molina per la seconda posizione, che diventa prima per il pit stop della #83.

Terza ora

Manca solo l’ufficialità, ma vista l’assenza di lavori sulla #51 è ormai certo il ritiro della vettura protagonista della Hyperpole.

Problemi anche per la #12 di Jota, la quale procede lentamente sul tracciato fino a fermarsi e ripartire e raggiungere i box. Contatto tra Rahel Frey e Andrade: la peggio la ha, come sempre ultimamente, la pilota della vettura magenta.

FCY attivata a 3 ore e 30 dalla fine e conclusa 4 minuti dopo per recuperare i vari detriti in pista.

Quarta ora

Arriva una serie di penalità per le LMGT3: #31 #60 #77 #82 sono le vetture penalizzate con un drive through. Quella che pesa di più in campionato è per la #31, in corsa per il titolo.

Lone Star Le Mans 2024: grande spettacolo in LMGT3, ma dominio di The Heart Of Racing!

Valentino Rossi tenta poi un sorpasso con manovre incredibili, ma senza riuscire a portare a casa la posizione.

Dopo 39 giri, la Jota #12 ritorna in pista. Ma dopo poco rientra, probabilmente in quanto ormai sono indietro di moltissimi giri.

Arriva la spiegazione per il ritiro della #51: un contatto con una Lexus, che è costato 5 secondi di penalità alla rossa, ha danneggiato il cerchio, che girando non in modo ottimale a cascata ha danneggiato la trasmissione. Il contatto con la Peugeot, poi, è stato il “colpo di grazia”.

Lone Star Le Mans 2024: la Ferrari #51 costretta a un ritiro per un problema alla trasmissione

Quinta ora

Dopo una gara complicata fin dall’inizio, la Peugeot #94 si ferma in pista: FCY attivata.

Duro colpo per la gara: contatto tra la #8 e la #6, Buemi subito dopo la sosta spinge Estre fuori dalla pista, distruggendo la parte posteriore sinistra della sua auto. Evidente l’errore del pilota svizzero esagerato nella difesa e ora in 14° posizione.

Drive Through per la Lamborghini #63 e la BMW #20, per degli ingrandimenti durante la FCY e per la #60 a causa di track limits.

Arriva la penalità dopo il contatto tra Buemi ed Estre: 30 secondi stop and go per il pilota Toyota con anche 2 punti sulla patente.

Ultima ora

DURISSIMO COLPO PER LA GARA: Drive Through per la #7 dopo una lunghissima investigazione, virtualmente 1° Ferrari! Drive Trough anche per la #6, duro colpo anche per il mondiale.

100 secondi di Stop and Go anche per la Ferrari #55.

Che rischio per la #7! Taglia una curva dello snake per evitare la Aston Martin leader in LMGT3. FCY per recuperare la #88, ferma in pista per un problema: questo gioca a favore di Ferrari, togliendo tempo alla furiosa rimonta di Kobayashi, a cui rimangono 29 minuti per recuperare.

Problemi per l’auto di Valentino Rossi: rientra ai box e l’auto viene portata all’interno del garage. La #12 prova per l’ennesima volta a rientrare in pista ma si ferma all’entrata della pit lane, anche se poi riesce nuovamente a ripartire. Costretto invece al ritiro l’equipaggio della #46.

Finale teso come sempre: il distacco a 7 minuti dal termine è di soli 3 secondi, Shwartzman non può più fare track limits!

Nel mentre Stop and Go di 100 secondi per la #20, 3 giri al termine e il distacco di Kobayashi da Shwartzman è di 2,2!

Errore di Kobayashi che gli fa perdere oltre 1 secondo: Kobayashi sta spingendo come suo solito, probabilmente sta chiedendo troppo alle gomme, ma riesce sempre a guadagnare, dopo l’errore all’inizio dell’ultimo giro è di 2,9. In casa AF Corse si può vedere la tensione di tutti.

Dopo oltre 20 minuti con il cuore in gola, possiamo dirlo, Robert Kubica, Yifei Ye e Robert Shwartzman sulla Ferrari 499P #83 VINCONO LA LONE STAR LE MANS 2024! Sono i 6° vincitori diversi in 6 gare!

AF Corse VINCE la Lone Star Le Mans 2024, prima vittoria per la 499P in una tappa del mondiale escludendo la 24h di Le Mans!

Questo il podio Hypercar:

AF Corse #83: Robert Kubica, Yifei Ye, Robert Shwartzman Toyota GR #7: Kamui Kobayashi, Mike Conway, Nyck De Vries Ferrari AF Corse #50: Antonio Fuoco, Nicklas Nielsen, Miguel Molina

Una dolcissima vittoria per The Heart Of Racing, il team che aiuta un ospedale per bambini a Seattle

In LMGT3 è domino indiscusso di The Heart Of Racing con Aston Martin: un grande riscatto dopo l’incidente di Le Mans e una gara perfetta da parte di Ian James, Daniel Mancinelli e Alex Riberas!

Foto: WEC, Ferrari Hypercar

Related posts

ULTIM’ORA: McLaren nel WEC, il team di Woking entra nell’endurance dal 2027!

Giovinazzi alla prova con Ferrari: l’italiano testa i nuovi aggiornamenti per il Bahrain

Valentino Rossi ti porta nel paddock: ecco come fare per essere con lui