La terza edizione della F1 Academy inizia a prendere forma a partire dall’annuncio di Chloe Chambers come pilota parte del programma della Red Bull Ford Academy.
Con due appuntamenti prima della fine della seconda edizione della F1 Academy, è stata Chloe Chambers la prima pilota annunciata per la prossima stagione della categoria femminile, durante la quale passerà dal sostegno del team americano Haas di quest’anno ad essere parte dell’Academy Red Bull Ford: “Sono entusiasta di guidare per il Red Bull Ford Academy Programme per la prossima stagione 2025. Come pilota americana, è un onore collaborare con un’icona dell’industria automobilistica americana come la Ford. È un privilegio essere parte del Red Bull Ford Academy Programme per migliorare la rappresentanza femminile nello sport, e sono grata per il supporto che ricevo per raggiungere i miei obiettivi nella carriera motoristica”.
Inoltre, durante la settimana appena conclusa, Chambers è stata presente durante la IMSA Mustang Challenge 2024 all’8 Ore di Indianapolis, dove ha avuto l’opportunità di poter mettere alla prova il suo talento al di fuori dell’ambiente della F1 Academy. L’appuntamento sul circuito di Speedway ha visto la pilota americana guadagnare la nona posizione per due volte, guadagnando dieci posizioni nella prima gara; naturalmente, la ventenne ha mantenuto chiare le sue priorità almeno fino alla fine della F1 Academy garantendo massima concentrazione per ottenere risultati con la Haas.

Non sono mancate parole di apprezzamento nei confronti della pilota classe 2004 da parte del team principal di Red Bull, Christian Horner, il quale si è mostrato entusiasta della partnership con Chloe Chambers, ma anche di quella con il brand americano Ford, con il quale la scuderia di Milton Keyes condivide dei valori comuni: “Continuare la nostra partnership con la Ford come sponsor principale del Red Bull Academy Programme è estremamente entusiasmante e rafforza ulteriormente il loro impegno per la partecipazione femminile negli sport motoristici. Tutti noi del Team non vediamo l’ora di accogliere Chloe nella famiglia Red Bull, dove sarà una parte fondamentale della nostra line-up per la stagione 2025 di F1 ACADEMY“.
“Accogliere una pilota americana che è stata precedentemente legata alla Ford segna un progresso emozionante nella nostra partnership con Ford Performance. Red Bull e Ford condividono valori comuni e sono unite nel fornire più opportunità per giovani talenti emergenti negli sport motoristici. Non vediamo l’ora di vedere Chloe in pista con i colori Red Bull Ford nel 2025” ha continuato il dirigente britannico.
Mark Rushbrook, direttore globale di Ford Performance Motorsport, ha concluso sottolineando il valore del legame tra il brand e Chambers, entrambi parte della nazione delle stelle e delle strisce, oltre al talento versatile della pilota americana nelle varie serie: “È fantastico accogliere Chloe nella famiglia Ford mentre si unisce al Red Bull Ford Academy Programme. Chloe non è solo un vero talento nel racing, ma ha anche la capacità di gareggiare in diverse serie, e vederla allinearsi nella Mustang Challenge con la nostra Dark Horse R è davvero emozionante. Avere una pilota americana che rappresenta un’icona del brand americano è lo scenario perfetto per noi, e siamo entusiasti per tutto ciò che il 2025 porterà. Questa partnership è anche parte di una relazione molto più ampia che ora godiamo con Red Bull attraverso molte serie di corse, e la nostra collaborazione sta diventando sempre più forte”.
Con l’annuncio sul futuro di Chloe Chambers, è stato reso noto anche quello dell’attuale pilota di F1 Academy, Emely De Heus, già parte dell’Academy Red Bull: la pilota olandese non proseguirà la sua avventura nella categoria di Susie Wolff alla conclusione del suo massimo di due stagioni, secondo le normative della serie.
Chloe Chambers e la F1 Academy: come sta andando?
Chloe Chambers, supportata da Haas e parte del team Campos Racing, si trova attualmente al quarto posto nella classifica piloti della F1 Academy con 103 punti con un vantaggio di soli due punti rispetto alla compagna di squadra, Nerea Martì, e alle spalle di Maya Weug per 17 punti. La pilota americana ha ottenuto la sua prima vittoria durante il weekend sul circuito di Montmeló, oltre ad altre due presenze sul podio e due appuntamenti ancora da giocare.
Foto: F1 Academy, Jay Ward.