La Formula 2 approda in Qatar: come cambia la griglia per il finale di stagione?

di Matteo Piva

Rivoluzione nella griglia di Formula 2 in vista del Qatar: ben 4 debutti, in attesa di quello di Fornaroli ad Abu Dhabi

La stagione di Formula 2 sta volgendo al termine, con gli ultimi due appuntamenti in concomitanza con la Formula 1. Entriamo così nel momento clou del Campionato, con Gabriel Bortoleto, promesso sposo della Sauber nel 2025, che guida la classifica con soli 4,5 punti sul pilota del Red Bull Junior Team Isack Hadjar.

Se da un lato però l’appuntamento in Qatar sarà importante per questi due piloti in ottica titolo, dall’altro rappresenterà anche l’inizio di un nuovo capitolo per ben 5 piloti, che cambieranno team o addirittura faranno il loro debutto nella categoria in questo finale di stagione.

Partiamo dal pilota sicuramente più conosciuto di questa lista, ovvero Richard Verschoor, che lascia il team Trident, con cui ha ottenuto la vittoria nell’ultimo appuntamento di Formula 2 disputato sul circuito cittadino di Baku, per approdare alla MP Motorsport, al posto di Dennis Hauger, volato in America per intraprendere una nuova avventura in Indy NXT con il team Andretti.

La Formula 2 approda in Qatar: ritorno in MP Motorsport per Richard Verschoor, con cui ha trionfato a Macao nel 2019.
Ritorno in MP Motorsport per Richard Verschoor, con cui ha trionfato a Macao nel 2019.

Per il forte pilota olandese, si tratta di un ritorno nel team, dopo aver disputato insieme due Campionati di Formula 3, nel 2019 e nel 2020, coronati da una prestigiosa vittoria nella World Cup di Macao, e il Campionato di Formula 2 nel 2021. Al suo posto, la Trident ha deciso di affidare la sua seconda monoposto al giovane Max Esterson, classe 2002, che ha debuttato a tempo pieno in Formula 3 proprio in questa stagione, al volante del team Jenzer.

Dopo un ottimo inizio di stagione, con un sesto posto nella Sprint Race in Bahrain, Esterson ha incontrato più difficoltà del previsto, seppur abbia manifestato interessanti lampi di velocità, come nelle qualifiche dell’appuntamento di Silverstone, concluse in seconda posizione.

Max Esterson al volante della Jenzer nel corso dell’appuntamento di Montecarlo. Il pilota americano ha concluso la stagione in ventunesima posizione generale.

Cambiamenti in arrivo anche nel team DAMS: infatti, al posto del partente Juan Manuel Correa, lo storico team francese si affiderà alla freschezza di Dino Beganovic, pilota della Ferrari Driver Academy, anche lui al debutto assoluto nella categoria. Il giovane pilota svedese è reduce da una deludente stagione di Formula 3, conclusa in sesta posizione generale, sebbene gran parte degli addetti ai lavori lo considerasse tra i favoriti per il titolo.

Cambierà nuovamente anche la line-up del team AIX Racing: infatti, al fianco della sorpresa Joshua Durksen, ci sarà Cian Shields, proveniente dal Campionato di Formula 3 disputato con la Hitech. Si tratta del terzo pilota che sarà al volante della vettura numero 25 del team tedesco, dopo Taylor Barnard, passato in Formula E con McLaren, e Niels Koolen, che tornerà in Indy NXT al pari di Hauger.

Taylor Barnard ha conquistato la prima vittoria della storia del team AIX Racing, trionfando nella Sprint Race di Montecarlo.

Nella giornata di oggi, inoltre, è arrivata l’ufficialità di un quinto avvicendamento sulla griglia di Formula 2: infatti, il team olandese Van Amersfoort ha comunicato la sostituzione di Enzo Fittipaldi, protagonista di una sorprendente vittoria nella Feature Race di Jeddah, con il classe 2003 John Bennett.

Per il giovane pilota inglese si tratta di un grande passo in avanti, in quanto arriva direttamente dalla F3 Britannica, conclusa in seconda posizione. Inoltre, nel mese di ottobre, aveva partecipato ai test post-stagionali di Formula 3 a Jerez e Barcellona, proprio con il team olandese.

John Bennett ha partecipato ai test post-stagionali di Formula 3 con il team Van Amersfoort. Per lui doppio salto in occasione del finale di stagione di Formula 2.

Infine, ci sarà un avvicendamento anche per il round finale di Abu Dhabi, sicuramente il più intrigante: il nostro Leonardo Fornaroli, campione uscente di Formula 3, prenderà il posto in Rodin di Zane Maloney, attualmente in terza posizione in campionato, con 34,5 punti di distacco da Bortoleto, in quanto il pilota delle Barbados inizierà nello stesso weekend la sua nuova avventura in Formula E con ABT Lola.

Questa sarà sicuramente una grande occasione per Leonardo, che potrà infatti iniziare con una gara di anticipo il suo capitolo in Formula 2. Nel 2025, infatti, lo aspetta il team Invicta Racing, sperando di compiere lo stesso percorso del suo vecchio compagno di squadra Gabriel Bortoleto.

Leo Fornaroli avrà l’occasione di debuttare già nel 2024 in Formula 2, sostituendo Zane Maloney in Rodin.

La Formula 2 approda in Qatar: ecco gli orari del penultimo round

Riportiamo ora gli orari del penultimo round di Losail, primo match point per Bortoleto, ricordando che sarà trasmesso tutto in diretta su Sky Sport F1.

Venerdì 29 novembre

Ore 12:30 Prove Libere

Ore 17:10 Qualifiche

Sabato 30 novembre

Ore 17:20 Sprint Race

Domenica 1 dicembre

Ore 13:20 Feature Race

FOTO: Formula 2, Richard Verschoor, Max Esterson, Taylor Barnard, John Bennett, Leonardo Fornaroli.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts