Da rookie, Gabriel Bortoleto chiude in seconda posizione ed è Campione di Formula 2. Disastro Hadjar, che stalla in partenza
Joshua Durksen vince l’ultima gara dell’anno di Formula 2, ma Gabriel Bortoleto, da esordiente, conquista il titolo della categoria, in vista dell’esordio in Formula 1 nel 2025 con Sauber! Il pilota brasiliano, a soli 20 anni, ripete l’impresa che era riuscita solamente a Oscar Piastri, Charles Leclerc e George Russell, ovvero vincere al primo tentativo, consecutivamente, i titoli di Formula 3 e Formula 2.
Disastro invece per Isack Hadjar, che a causa di un problema nel rilascio della frizione stalla in partenza, e finisce la gara in diciannovesima posizione, doppiato di un giro. Ciò nonostante, il pilota francese potrebbe avere l’occasione in Formula 1 nel 2025, al volante della Racing Bulls.
Chiude il podio un ottimo Richard Verschoor, dopo una gara in rimonta. Completano la top ten Martins, Bearman, Martì, Beganovic, Cordeel, Goethe e Miyata. Chiude tredicesimo Leonardo Fornaroli, che nella prossima stagione proverà a ripetere l’impresa del suo ex-compagno in Trident.
Feature Race F2 Abu Dhabi: la cronaca della gara
Ultimo appuntamento della stagione 2024 della Formula 2: oggi vedremo chi sarà il Campione del Mondo della categoria, con il discorso che si è ristretto a soli due piloti, ovvero Gabriel Bortoleto e Isack Hadjar, con il primo che ha 4,5 punti di vantaggio. Al termine della Sprint Race della giornata di ieri, i punti di vantaggio erano 5,5, ma nella tarda serata è arrivata la notizia della squalifica della Hitech di Paul Aron, che ha perso così il suo piazzamento sul podio, facendo scalare in quinta posizione proprio Hadjar.
In pole position partirà Victor Martins, che sarà affiancato dal leader del Mondiale Gabriel Bortoleto. Subito alle sue spalle Isack Hadjar, che ha beneficiato nuovamente dell’irregolarità tecnica di Paul Aron, che sarà costretto a partire dalla pit lane dopo che si era qualificato terzo. Al suo fianco troviamo il sorprendente Dino Beganovic, che nella giornata di ieri ha concluso in terza posizione.
Non ci sarà nemmeno nella giornata di oggi Andrea Kimi Antonelli, ancora febbricitante dopo i problemi di salute accusati nella tarda serata della giornata di venerdì. Ne beneficia anche l’altro italiano in pista, Leonardo Fornaroli, che scatterà dall’undicesima posizione.
Stalla Victor Martins, ne approfitta subito Gabriel Bortoleto che prende la prima posizione. Dietro ruota a ruota per le prime 5 curve tra Pepe Martì e Kush Maini; ha la meglio il pilota indiano, che cercherà di favorire la fuga del compagno di squadra.
Ma è clamoroso quello che accade alle spalle di Victor Martins: stalla anche Isack Hadjar, che non riesce a ripartire. Questo potrebbe incoronare automaticamente Gabriel Bortoleto come campione del mondo della categoria. Il pilota francese riparte con due giri di ritardo, ma servirà un miracolo per risalire il gruppo.
Hadjar rientra in pista proprio alle spalle di Bortoleto, con due giri di ritardo, e prova l’attacco per sdoppiarsi: non è sicuramente questa la battaglia che ci aspettavamo di vedere alla vigilia di questa Feature Race. Nel frattempo, dietro, grande battaglia tra Durksen e Maini per la seconda posizione; ne approfitta Pepe Martì -primo pilota con gomme medie-, che sale terzo.
Iniziano i primi pit stop: si fermano Maini, Durksen, Martins, Goethe, Bearman, Mansell e Fornaroli. Problemi al pit stop per il pilota indiano, che fa fatica a ripartire, ed esce dalla pit lane solo davanti a Fornaroli. In uscita dalla pit lane, a causa delle gomme fredde, Durksen finisce largo e viene passato da Victor Martins, ma riesce successivamente a riprendere la posizione.
Nel passaggio successivo, si fermano Bortoleto, Beganovic, Miyata e Bennett: il leader del Mondiale rientra in pista insidiato da Joshua Durksen, che approfitta delle gomme fredde del rivale per passarlo all’esterno di curva 9. Pesante bloccaggio per Bortoleto, che viene passato anche da Martins. Rischio abbastanza inutile per il pilota brasiliano, che deve pensare solamente a portare la macchina fino al traguardo.
Nel corso del giro 18, Joshua Durksen e Victor Martins passano Cian Shields, ultimo tra i piloti che ancora non hanno effettuato il pit-stop. Nel frattempo, grande battaglia tra Pepe Martì e Richard Verschoor, con il pilota olandese della MP Motorsport che sale in prima posizione momentanea.
Nel frattempo, nonostante sia doppiato, è da rimarcare la gara di Isack Hadjar, che è costantemente il più veloce in pista, e sta risalendo il gruppo per sdoppiarsi.
Durksen non riesce a liberarsi di Esterson, che procede molto lentamente, e perde tutto il vantaggio, che ammontava a 1.8 secondi, su Victor Martins. Ora, il pilota paraguaiano si libera del pilota della Trident, e viene subito seguito dal francese della ART, mentre Esterson va ai box per passare alle gomme morbide. Nel frattempo, davanti, Verschoor porta a oltre 7 secondi il vantaggio su Martì, e gira più veloce di Durksen e Martì.
Pit stop per Martì e Cordeel, mentre Durksen, Martins e Bortoleto si liberano facilmente di Browning, in difficoltà con le gomme. Nel giro 27, si ferma anche il leader Richard Verschoor, che rientra in pista alle spalle di Ollie Bearman, a circa 10 secondi da Durksen.
A 4 giri dal termine, Gabriel Bortoleto passa Victor Martins, in difficoltà con le gomme, e si lancia all’inseguimento di Joshua Durksen, per chiudere al meglio la sua avventura in Formula 2 da Campione del Mondo. Nel frattempo, Verschoor passa Bearman e sale in quarta posizione, a 4 secondi dal podio.
Durksen taglia in curva 6, e fa registrare il miglior secondo settore della gara: si lamenta Bortoleto che vorrebbe la penalità. Intanto, Verschoor completa la sua rimonta, passando in curva 1 Martins. Vince Durksen, ma la scena è tutta per Gabriel Bortoleto, che è Campione del Mondo di Formula 2!
FOTO: FIA Formula 2, Richard Verschoor, Joshua Durksen.