F1

Ritorno dei motori V10 in F1? C’è l’apertura di Ben Sulayem

ia in f1

mohamed ben sulayem indagato

Il presidente della FIA prende in considerazione un clamoroso ritorno dei motori V10 in F1

Sono tanti i fattori che possono contribuire a rendere una monoposto iconica, dalla livrea alla competitività, passando per il pilota che la guida. Tra questi spicca senza dubbio anche il sound, un elemento caratteristico che segna profondamente i ricordi degli appassionati legati ad un pilota, ad una macchina o, più in generale, ad un periodo storico. Uno dei rombi più amati in tutta la storia della Formula 1 è sicuramente quello emesso dal motore V10, voce del Circus dal 1996 al 2006 e oggetto di attuale discussione in merito ad una sua possibile reintroduzione.

Ritorno dei motori V10 in F1? C’è l’apertura di Ben Sulayem. In foto, la Renault di Fernando Alonso nel 2005, ultima stagione con il motore V10 in F1

I milioni di appassionati in tutto il mondo sognano il ritorno del canto più leggendario abbinato alle macchine moderne; la melodia poetica del 10 cilindri ha marchiato un’epoca e potrebbe trovare nuovamente spazio all’interno del Circus. Nel recente passato era stato il presidente della Formula 1, Stefano Domenicali, ad ingolosire i tifosi parlando di questa opzione, mentre oggi è Ben Sulayem ad entrare in merito alla questione. Se questa supposizione dovesse tradursi in realtà, terminerebbe il ciclo dell’ibrido nella categoria regina del motorsport.

Le tempistiche per un eventuale ritorno del V10 riguardano chiaramente il regolamento successivo al prossimo. Le norme tecniche per il nuovo corso del 2026 sono, infatti, già state diramate da tempo e, per quanto riguarda la componente motoristica, non è auspicabile un cambio di rotta radicale dell’ultimo minuto, impossibilitato, tra le altre cose, dalla logistica. Il discorso sarebbe, quindi, rimandato al 2030, quando si girerà nuovamente pagina in termini di regolamento. L’ipotesi comprenderebbe l’adozione delle ‘eco-fuel’ (eco-benzine).

Le dichiarazioni di Mohammed Ben Sulayem

Queste le parole del n.1 della Federazione Internazionale che stuzzicano i sogni di gran parte degli appassionati: “L’evento della Formula 1 di questa settimana a Londra ha prodotto molte discussioni positive sul futuro di questo sport. Mentre aspettiamo con ansia l’introduzione dei regolamenti 2026 su telaio e power unit, dobbiamo anche aprire la strada alle future inclinazioni tecnologiche del motorsport.”

“Dovremmo considerare una serie di direzioni, tra le quali il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile. Qualunque sarà la direzione scelta, dobbiamo sostenere le squadre e i costruttori nell’assicurare il controllo dei costi di ricerca e di sviluppo”.

Foto: FIA, Pinterest

Related posts

Alpine, Jack Doohan manterrà il sedile almeno fino alla pausa estiva: decisivo uno sponsor da 10 milioni

FIA nel caos: SHOCK Ben Sulayem, accusato di “gestione oscura”!

FIA, cambia il limite di velocità in pit lane? Le novità per il 2026