Maurice Trintignant: il ”gentiluomo” della Formula 1

La vittoria di Maurice Trintignant a Monaco: la storia del pilota di Sainte-Cécile-les-Vignes

Nel 1955, la città di Monaco si presenta come sempre: elegante, sofisticata e intrisa di un’atmosfera unica. La stessa aria di mare e di corse che ancora oggi avvolge il Principato. È la seconda gara della stagione, che si disputa come tradizione alla fine di maggio, il 22 per la precisione.

Maurice Trintignant, Monaco 1963

Tra i venti piloti qualificati, ci sono alcuni nomi che risaltano più di altri: Fangio, Ascari e Moss, i favoriti della vigilia. Ma è un altro a fare la storia di quel Gran Premio: Maurice Trintignant, che al volante della sua Ferrari 625 si impone in un modo che nessuno si sarebbe aspettato.

Trintignant parte dalla nona posizione, ma grazie alla sua guida fluida e scrupolosa, riesce a scalare molte posizioni. Molti dei suoi rivali, tra cui Juan Manuel Fangio, Stirling Moss e Alberto Ascari, sono costretti al ritiro per guasti meccanici o incidenti. Alla fine, il pilota francese taglia il traguardo per primo, conquistando la sua unica vittoria in Formula 1, nonché il primo successo per la Ferrari a Monaco. È anche il primo successo francese nella storia della Formula 1.

Alcuni raccontano che durante la gara Trintignant si sarebbe fermato ai box, non tanto per un guasto, ma per prendersi un caffè. Sebbene questa rimanga una vaga diceria senza conferme, rimane il fatto che il “pilota gentiluomo” sia riuscito a portarsi a casa la vittoria a Monaco, facendolo addirittura con classe.

Chi era Maurice Trintignant?

Maurice Trintignant nacque il 30 ottobre 1917 a Sainte-Cécile-les-Vignes, in una famiglia di viticoltori. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il suo interesse per le corse automobilistiche non fu immediato. Fu vedendo il fratello Louis che si spinse sempre di più verso questo mondo e, dopo la sua morte, Maurice decise di seguire le orme del fratello, iniziando a gareggiare sulle quattro ruote. La sua carriera, tuttavia, subì una pausa a causa della Seconda Guerra Mondiale.

Maurice Trintignant

Nel 1948, Trintignant fu protagonista di un bruttissimo incidente a Berna, in Svizzera, che lo vide sbalzato fuori dalla vettura e finire in mezzo alla pista. L’incidente lo lasciò in coma per diversi giorni ma, nonostante questo, Maurice riuscì a riprendersi e a tornare alle competizioni. Il suo ritorno fu segnato da una serie di successi, tra questi la sua prima vittoria in Formula 1 che arrivò nel 1951 in una gara non valevole per il campionato mondiale.

Nel 1954, dopo aver dimostrato costanza e abilità, Trintignant era riuscito ad attirare l’attenzione del Drake Enzo Ferrari, con cui ottenne subito ottimi risultati.

Il Pilota Gentiluomo

Trintignant era conosciuto per il suo stile di guida raffinato e non aggressivo, che gli valse il soprannome di “Pilota Gentiluomo”. Nonostante i suoi successi, Trintignant non era un uomo di grande visibilità. Preferiva lavorare in silenzio, senza mai cercare il clamore, ma sempre con grande determinazione e professionalità.

La Fine della Carriera

Nel 1964, dopo una rispettabile carriera, Maurice si ritirò dalla Formula 1, tornando alla sua attività di viticoltore. Rimase comunque un punto di riferimento nel mondo delle corse e una figura stimata in tutto il paddock.

Maurice Trintignant, Monaco Historic GP 2000

Il 13 febbraio 2005, Trintignant scomparve all’età di 87 anni, a Nîmes. Oggi, il suo nome è ancora ricordato con affetto.

Foto: Rainer W. Schlegelmilch, Scuderia Ferrari HP

Related posts

Vitantonio Liuzzi su Liam Lawson: “Può ricostruire la sua carriera in Racing Bulls”

Ferrari, a Suzuka le prime modifiche alla sospensione della SF-25 per avvicinare la McLaren

La Ferrari annuncia ufficialmente una nuova partnership: ecco di chi si tratta