Libere F1 Academy in Cina, Doriane Pin al comando: sembrano trovare conferma i pronostici

di Letizia Ganci

Torna in scena anche la serie femminile a Shanghai per il primo round della nuova stagione. Tra le nuove reclute e diversi colpi di scena, ecco come sono andate le libere F1 Academy in Cina.

Nella notte italiana di questo venerdì, la F1 Academy ha fatto il suo ritorno in pista partendo dalla Cina, per il via della terza edizione del campionato. Il weekend a Shanghai è stato inaugurato dalla prima ed unica sessione di prove libere della serie femminile, che si trova a correre sul tracciato cinese per la prima volta dalla sua nascita.

È Doriane Pin la più veloce della prima sessione del fine settimana di gara mettendo a punto il miglior tempo in 2:04.198, iniziando la stagione al comando così come l’aveva iniziata durante la scorsa edizione e riconfermandosi una potenziale minaccia da battere. A seguire la pilota francese supportata da Mercedes, si trova Tina Hausmann in Aston Martin e Chloe Chambers in Red Bull Ford a chiudere il podio. Per Maya Weug supportata da Ferrari, invece, bisogneranno maggiori riferimenti per poter confermare i pronostici che la vedevano battagliare con la pilota francese nel corso del 2025. Nina Gademan, Ella Lloyd, Joanne Ciconte, Emma Felbermayrl, Alisha Palmowski e Chloe Chambers completano le prime dieci posizioni.

Libere F1 Academy in Cina: inizio da incubo per la figlia d'arte, Lia Block.
Libere F1 Academy in Cina: inizio da incubo per la figlia d’arte, Lia Block.

La cronaca della libere F1 Academy in Cina

I primi minuti dell’inizio delle libere F1 Academy in Cina non sono contrassegnati da particolari momenti. I primi colpi di scena arrivano dopo tredici minuti dall’inizio della sessione con Ella Llyod, supportata da McLaren, la quale va in testacoda nel secondo settore all’ingresso in curva, episodio dovuto alla temperatura degli pneumatici non ancora ottimale.

I primi minuti della sessione di Libere F1 Academy in Cina si sono svolti senza particolari eventi degni di nota, con alcune pilote che hanno iniziato da subito a scendere in pista. La situazione è rimasta piuttosto tranquilla fino al tredicesimo minuto, quando è arrivato il primo colpo di scena: Ella Lloyd, pilota supportata da McLaren, ha perso il controllo della vettura nel secondo settore del circuito, finendo in testacoda all’ingresso di una curva a causa della temperatura non ottimale degli pneumatici. Nonostante questo episodio, la pilota britannica è riuscita a rientrare in pista continuando a prendere parte alla sessione.

Musica diversa, invece, per Lia Block che a causa di un contatto con l’esordiente Rafaela Ferreira va a muro distruggendo la sua vettura con livrea Williams; anche la pilota brasiliana è stata costretta a terminare la sessione in anticipo. L’episodio verrà indagato dalla direzione gara. A seguito della ripresa delle libere, ecco la bandiera gialla nel primo settore causata da Shi Wei, la quale perde il posteriore della sua monoposto in curva 3, ma la wild card riesce a tornare in pista.

Prossimo appuntamento del weekend per la F1 Academy alle 07:00 (ora italiana) per le qualifiche che determineranno l’ordine di partenza per Gara 1 – con la novità della griglia invertita – e Gara 2.

Foto: F1 Academy.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts