Nell’unica sessione di prove libere, i team hanno optato per brevi simulazioni di gara con diversi carichi di benzina
Primo weekend con format Sprint della stagione 2025, sul circuito di Shanghai in Cina. Così come nella stagione 2024, i team hanno a disposizione un’unica sessione di prove libere, prima di arrivare direttamente alle Qualifiche Sprint. Pertanto le FP1 sono fondamentali per capire l’assetto delle vetture e le condizioni della pista.
Per questo primo appuntamento Sprint della stagione, la Pirelli ha optato per portare le stesse mescole dell’edizione 2024, ovvero C2, C3, C4, rispettivamente Hard, Medium e Soft. Nel precedente Gran Premio di Cina, tutti i piloti hanno effettuato due soste, con la strategia del vincitore della gara, Max Verstappen, che è stata Medium-Hard-Hard.

Nella prima sessione di prove libere, il pilota più veloce è stato ancora una volta Lando Norris, che ha cercato di dare uno strappo sin dai primi minuti del venerdì, rifilando oltre 4 decimi alla Ferrari di Charles Leclerc, seconda. In ombra le due Red Bull di Max Verstappen e Liam Lawson, sedicesima e diciottesima, ma il campione del mondo in carica non ha effettuato il tentativo con gomma soft.
Un fattore importante di cui tenere conto è la riasfaltatura della pista, effettuata ad ottobre 2024: quindi, avremo un asfalto nuovo e una pista sporca ed in costante evoluzione, a causa dell’inutilizzo nei precedenti mesi. Pertanto, sarà molto importante il degrado delle gomme, motivo per cui le gomme più adatte alla gara saranno le C2 e le C3.

Analisi passo gara FP1 Cina: ecco i tempi di questa mattina
Come spesso accade nei weekend con format Sprint, le simulazioni di gara sono poco rilevanti, perchè alcuni piloti preferiscono concentrarsi sulla gara Sprint, mentre altri sulla gara di domenica, con quindi carichi di benzina molto diversi. Pertanto, i tempi riportati non sono da prendere in considerazione, bensì sarà importante l’andamento di queste brevi simulazioni.
Tutti i piloti hanno optato per le gomme medie, che saranno sicuramente le gomme da gara. In tutte le simulazioni, è possibile vedere un crollo degli pneumatici dopo circa 5 giri, a causa principalmente del nuovo asfalto e del poco grip della pista, che però andrà sempre più ad aumentare.
Per quanto riguarda la Mclaren, che parte come favorita alla vigilia nonostante le nuove restrizioni della FIA, la simulazione di entrambi i piloti è stata abbastanza costante, anche se dal long run di Lando Norris è possibile vedere come già dal quinto giro i tempi comincino ad alzarsi. La Ferrari, invece, non ha effettuato long run, concentrandosi più sulla velocità nei giri singoli.

Il pilota che ha effettuato la simulazione di gara più lunga è stato il nostro Andrea Kimi Antonelli, che ha portato a termine ben 10 giri. Il suo long run è stato molto costante nei primi 8 giri, ma i tempi si sono alzati molto negli ultimi due. Lo stesso andamento lo possiamo ritrovare anche nella simulazione di gara di Max Verstappen, il quale però ha simulato sicuramente il primo stint della gara di domenica, con elevato carico di benzina.




FOTO: Mclaren F1 Team, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, GPKingdom