Max Verstappen sempre di più nella storia della F1: cosa dicono i numeri

di Marco De Gaspari

Con la vittoria a Suzuka, Max Verstappen consolida il suo posto nella storia della F1. I numeri sono tutti dalla sua parte

Sono finiti gli aggettivi per descrivere la prestazione di Max Verstappen al Gran Premio del Giappone. Un weekend superlativo, finito nel migliore dei modi possibili. Il pilota olandese ha condotto una gara magistrale, mantenendo sempre il controllo e vincendo davanti alle McLaren di Norris e Piastri, senza mai dare l’idea di essere sotto pressione. E con la vittoria di Suzuka Verstappen entra sempre di più nella storia di questo sport.

Max Verstappen sempre di più nella storia della F1: cosa dicono i numeri
Max Verstappen sempre di più nella storia della F1: cosa dicono i numeri

I numeri di Verstappen dopo Suzuka

Quarta pole position e quarta vittoria consecutiva a Suzuka. Il circuito giapponese si conferma uno dei tracciati preferiti da Max Verstappen, secondo solo al Red Bull Ring in Austria e all’Autódromo Hermanos Rodríguez in Messico, dove il pilota ha collezionato cinque successi. Anche in questa occasione l’olandese ha massimizzato il risultato, partendo dalla pole position e conducendo la gara senza mai andare in affanno, anche quando le McLaren hanno cercato di insidiarlo. La capacità di sfruttare al meglio ogni occasione, lasciando solo briciole agli avversari, lo distingue nettamente dagli altri piloti in griglia.

Autosport riporta alcune statistiche interessanti riguardo al tasso di conversione in vittoria di Verstappen. Prendendo in considerazione tutti i piloti con più di una vittoria all’attivo, il fuoriclasse della Red Bull vanta la miglior percentuale di conversione dalla pole position nella storia della Formula 1 (80.49%). A completare il podio ci sono Fernando Alonso con il 63.64%, e Lewis Hamilton con il 58.65%.

Max Verstappen sempre di più nella storia della F1: cosa dicono i numeri
Max Verstappen sempre di più nella storia della F1: cosa dicono i numeri

La vittoria di Suzuka ha permesso a Verstappen di raggiungere un altro traguardo importante: dieci stagioni consecutive con almeno una vittoria. Dal suo esordio in Red Bull nel 2016, l’olandese non ha mai concluso un campionato senza salire almeno una volta sul gradino più alto del podio.

Secondo le classifiche stilate da statsf1.com, con questo risultato Verstappen ha superato Ayrton Senna, che si era fermato a nove stagioni consecutive (dal 1985 al 1993), salendo così al quarto posto di questa speciale classifica, a pari merito con Alain Prost (10 stagioni consecutive dal 1981 al 1990).

Solo il tempo dirà se riuscirà a eguagliare il record assoluto di 15 stagioni consecutive con almeno una vittoria, detenuto da Lewis Hamilton e Michael Schumacher. Quel che è certo, però, è che Verstappen sta consolidando sempre di più il suo posto nell’Olimpo dei grandi della Formula 1 – e la vittoria di Suzuka ne è l’ennesima, inequivocabile conferma.

Foto: Max Verstappen, Oracle Red Bull Racing

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts