F1

F1, l’allarme lanciato da Vasseur sull’importanza della qualifica nel 2025

SUZUKA, JAPAN - APRIL 06: Max Verstappen of the Netherlands driving the (1) Oracle Red Bull Racing RB21 leads Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes Oscar Piastri of Australia driving the (81) McLaren MCL39 Mercedes and the rest of the field at the start during the F1 Grand Prix of Japan at Suzuka Circuit on April 06, 2025 in Suzuka, Japan. (Photo by Mark Thompson/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202504060188 // Usage for editorial use only //

Il problema sollevato da Fred Vasseur sull’importanza della qualifica nella stagione 2025

Il Campionato del Mondo di Formula 1 2025 è iniziato da appena tre weekend di gara, ma possiamo già notare una curiosa particolarità. Durante le prime tre tappe della stagione, infatti, il pilota che ha conquistato la pole position ha sempre trionfato al termine della rispettiva gara, da Norris in Australia fino a Verstappen in Giappone, passando per la sprint di Hamilton in Cina. E’ solo un caso o c’è qualcosa di più profondo?

F1, l’allarme lanciato da Vasseur sull’importanza della qualifica nel 2025

Quella che a primo impatto può apparire come una simpatica coincidenza o una semplice prova di forza del singolo pilota nel blocco ‘quali-race’, potrebbe segnalare un problema più radicato nell’animo di queste monoposto a fine ciclo tecnico. Le vetture 2025 si trovano infatti a fare i conti con la problematica dell’aria sporca che si genera al loro passaggio.

Questo elemento, che complica notevolmente l’inseguimento ravvicinato tra auto e di conseguenza i tentativi di sorpasso, sta caratterizzando in maniera sempre più marcata la seconda metà dell’attuale ciclo regolamentare, quando, paradossalmente, doveva rappresentare proprio il punto di forza del regolamento stesso, il quale prometteva una lotta più intensa in pista al fine di aumentare la dose di spettacolo.

E’ chiaro, quindi, che le pretese avanzate a inizio 2022 in orbita monoposto a effetto suolo siano state, da questo punto di vista, sconfessate. Ora resta da capire come e, soprattutto, quanto questo fattore potrà influenzare nel concreto la stagione in corso, ovvero l’ultima dell’attuale ciclo prima della rivoluzione 2026. A sbilanciarsi su questo tema troviamo il team principal della Ferrari, Fred Vasseur, il quale non nasconde la preoccupazione di poter assistere a un Campionato del Mondo deciso dalla qualifica.

F1, l’allarme lanciato da Vasseur sull’importanza della qualifica nel 2025

Le parole del team principal Fred Vasseur

Queste le dichiarazioni rilasciate dal manager francese dopo la gara di Suzuka: “Certamente le qualifiche sono sempre cruciali: più si è vicini, più il distacco tra le vetture è ridotto. E questo è ancora più vero perché si è nel gruppo di vetture e non sei in lotta soltanto con il pilota davanti a te. Sì, sarà probabilmente un campionato deciso dalla qualifica.”

Foto: Scuderia Ferrari HP, Red Bull Content Pool

Related posts

FIA nel caos: SHOCK Ben Sulayem, accusato di “gestione oscura”!

FIA, cambia il limite di velocità in pit lane? Le novità per il 2026

Verstappen elogia Piastri: “Non commette quasi mai errori, ha quello che serve per vincere il campionato”