La quarta di fila di Verstappen, il record di Antonelli e la rinascita Williams: le statistiche più curiose del GP del Giappone!
Max Verstappen ha dominato ancora a Suzuka, Red Bull ha riscritto i record e Kimi Antonelli ha incantato con primati da vero predestinato. Tra sorprese in qualifica, statistiche rare e il ritorno della Williams, il weekend nipponico ha avuto davvero tutto. Ecco i numeri più curiosi e significativi del terzo appuntamento stagionale.

Verstappen immenso a Suzuka
Max Verstappen ha vinto per la quarta volta consecutiva il GP del Giappone, diventando il primo pilota nella storia della Formula 1 a riuscirci. Una striscia impressionante che rafforza il suo dominio sul tracciato nipponico.
Con questa vittoria, Verstappen è anche entrato in un club esclusivo: è ora il quarto pilota di sempre con almeno 10 stagioni consecutive con almeno un successo, insieme a Michael Schumacher (15), Lewis Hamilton (15) e Alain Prost (10).
Dal GP del Brasile 2024, Verstappen ha inoltre più vittorie (3) di quanti siano i punti del secondo pilota Red Bull (2). Un dato che sintetizza al meglio il momento del team.
Red Bull da primato: 8 volte a Suzuka, 123 nel 21esimo secolo
La vittoria di Verstappen ha permesso alla Red Bull di raggiungere l’ottavo successo a Suzuka, superando Ferrari e McLaren e diventando così il team più vincente di sempre sul tracciato giapponese.
Con questo trionfo, la squadra austriaca ha anche agganciato la Ferrari a quota 123 vittorie nel 21esimo secolo, condividendo ora il record assoluto di trionfi in questa era.
Antonelli, un vero predestinato
Weekend storico per Kimi Antonelli, protagonista assoluto tra i rookie:
- È diventato il leader di gara più giovane di sempre: 18 anni e 224 giorni, battendo di 4 giorni il record che apparteneva a Verstappen (Spagna 2016).
- Ha firmato il giro più veloce della gara, diventando il più giovane di sempre a riuscirci.
- È anche il primo pilota a punti in tutte le prime 3 gare in carriera da Lewis Hamilton nel 2007.
Una curiosità che fa riflettere: gli ultimi tre piloti ad aver fatto segnare un giro veloce in una delle prime 3 gare in carriera sono stati Jacques Villeneuve, Nico Rosberg e Lewis Hamilton. Tutti e tre, poi, sono diventati campioni del mondo.
Williams da applausi: mai così bene da 8 anni
Alex Albon ha chiuso nuovamente a punti, confermando il grande inizio stagione della Williams. Il team di Grove ha infatti:
- 19 punti in tre gare, più dei 17 totali raccolti in tutto il 2024.
- È andato a punti in tre gare consecutive per la prima volta dal 2017.
- Ha conquistato la prima top 10 in qualifica a Suzuka dal 2017 (Massa ottavo), grazie al nono posto dello stesso Albon.
Pole = Vittoria: quattro su quattro
Un dato curioso: in questo 2025, chi parte in pole vince sempre. Ecco i vincitori delle quattro sessioni finora (3 gare + sprint):
- Norris – GP Australia
- Hamilton – Sprint Cina
- Piastri – GP Cina
- Verstappen – GP Giappone
Inoltre, per la prima volta dal 2013, abbiamo avuto 3 vincitori diversi nelle prime 3 gare della stagione (allora furono Raikkonen, Vettel e Alonso).
Top 6 immobile, Mercedes torna competitiva
A Suzuka, la top 6 ha tagliato il traguardo nello stesso ordine della griglia di partenza, evento rarissimo avvenuto solo altre tre volte nell’era moderna: Monaco 2018, Singapore 2018 e Monaco 2024.
In qualifica, entrambe le Mercedes si sono piazzate nella top 6 a Suzuka per la prima volta dal 2019, segnando un piccolo ma significativo progresso per il team di Brackley.
Giovani in crescita: Hadjar e Bearman
Fine settimana brillante anche per due giovani emergenti:
- Isack Hadjar ha firmato il P7 in qualifica, miglior risultato per la Racing Bulls a Suzuka dal 2018.
- Oliver Bearman, decimo al traguardo, ha portato la Haas a punti a Suzuka per la prima volta dal 2018.
Norris e Leclerc, numeri da big
- Lando Norris è il quarto pilota McLaren nella storia a iniziare una stagione con tre arrivi consecutivi tra i primi 2, come Senna, Prost e Hakkinen.
- Charles Leclerc ha raggiunto 1.411 punti in carriera con la Ferrari, superando Sebastian Vettel (1.400) e diventando il pilota con più punti nella storia del Cavallino.
Le note stonate: Alonso e Alpine
- Fernando Alonso è ancora a 0 punti dopo tre GP, evento che non si verificava dal 2017.
- Jack Doohan ha firmato la peggior qualifica per Alpine a Suzuka dal 2014.
Foto: Oracle Red Bull Racing, Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Formula 1, MoneyGram Haas F1 Team