Nella giornata di ieri la Formula 1 si è imbattuta in una notizia bomba: Max Verstappen lascerebbe la Red Bull a fine 2025… ma quali sarebbero le papabili destinazioni?
La Formula 1 si è svegliata ieri mattina con una vera e propria notizia bomba: quella di un possibile e imminente addio di Max Verstappen alla Red Bull. Il quattro volte campione del mondo sarebbe infatti sempre più insoddisfatto del progetto tecnico della scuderia austriaca e preoccupato per le prospettive future legate al nuovo regolamento che entrerà in vigore il prossimo anno.

Nonostante lo stesso Verstappen abbia smentito pubblicamente le voci di mercato, è ormai noto che il clima all’interno del team di Milton Keynes sia tutt’altro che sereno. Da circa un anno, la Red Bull sembra essere attraversata da tensioni interne e divisioni, con dinamiche sempre più complesse che minano la stabilità di un progetto che, fino a poco tempo fa, sembrava imbattibile.
Se fino a qualche mese fa Verstappen sembrava disposto a sopportare il caos mediatico e le tensioni interne che circondano il suo team, oggi lo scenario appare radicalmente diverso. Il costante calo di prestazioni registrato dalla Red Bull da Imola 2024 in poi potrebbe rappresentare il punto di rottura definitivo per il campione olandese.
Con una monoposto sempre meno competitiva e un futuro incerto legato ai nuovi regolamenti tecnici, Max potrebbe seriamente prendere in considerazione l’idea di continuare la sua carriera altrove, alla ricerca di un progetto solido e vincente che gli permetta di restare ai vertici della Formula 1.
Il progetto 2026 della Red Bull, inoltre, sembra essere piuttosto indietro rispetto alla concorrenza. Quella del prossimo anno, infatti, sarà la prima stagione di Red Bull senza un motore Honda, sostituita dalla Red Bull Powertains. Il team di Milton Keynes sta sviluppando il primo motore da zero e proprio per questo sembra essere parecchio indietro rispetto alla concorrenza. Ma Verstappen, in caso di addio, dove potrebbe andare?
Dall’Aston Martin all’Alpine, ma occhio a Mercedes e Ferrari
Un pilota come Verstappen non può che far gola all’intero paddock: di conseguenza, in caso si concretizzasse questo (possibile) addio, correrebbe ai tavoli di trattativa per garantire a Max le migliori condizioni.
La candidata principale sembra essere l’Aston Martin, team cliente della Mercedes, il cui motore per il 2026 è stato definito una “bomba”, e progettata dal genio ed amico di Max, Adrian Newey, andato via da Red Bull forse anche per i continui attriti tra i vertici della società. Nella giornata di ieri Alonso ha commentato il possibile trasferimento di Verstappen con lui in Aston e non ha negato il suo entusiasmo.

Un’altra candidata che è stata indicata dai media è la Alpine, più o meno per le stesse ragioni di Aston Martin. Essendo un team cliente, è motorizzato da Mercedes e si dice che la Power Unit del prossimo anno possa essere tra le più forti in griglia. Manca di certo la ragione sul contratto “Adrian Newey”, cosa che potrebbe pesare e non poco nella decisione del classe ’97 di Hasselt.
Altre candidate di riflesso sarebbero la Ferrari e la Mercedes: entrambe sono però piene, in quanto la prima ha un contatto con Hamilton fino almeno al 2026 ed un patto a vita con Leclerc. La seconda, invece, ha trovato in Kimi Antonelli il futuro e sta trattando il rinnovo di George Russell, attualmente uno dei piloti più in forma in griglia (se non il più in forma).
Realtà o voci di mercato?
Per come sono messe le cose ad oggi, un addio di Max Verstappen sembra un’opzione abbastanza improbabile, in quanto i top team hanno trovato una formazione stabile e l’olandese dovrebbe andare a scommettere su uno dei due progetti che puntano ad ingrandirsi nel 2026 (Alpine e Aston Martin).
Se c’è qualcosa che ha sempre distinto i grandi piloti della storia, è proprio la capacità di prendere le giuste decisioni nei momenti giusti, e finora lo stesso Max si è dimostrato al top anche sotto questo punto di vista. Solo il tempo ci dirà se questa voce di fanta-mercato di avvererà, ed eventualmente se la scelta compiuta da Verstappen sarà quella corretta.
Foto: Oracle Red Bull Racing