Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026

di Matteo Poletti

La Williams è la prima scuderia a interrompere lo sviluppo della vettura 2025 per concentrare ogni risorsa sul progetto 2026. Nonostante questo, Sainz spiega come sia importante massimizzare il potenziale della vettura attuale.

La Williams è la prima squadra ad abbandonare lo sviluppo della monoposto attuale per concentrarsi al 100% sul 2026. Con un nuovo regolamento in arrivo la prossima stagione, ogni team si trova a dividere il proprio tempo tra presente e futuro, cercando di trovare il giusto compromesso che permetta di portare a casa un buon risultato quest’anno e al tempo stesso essere in una posizione per partire avvantaggiati nella nuova era.

Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026
Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026

A Marzo, l’ex team principal Haas Guenther Steiner aveva ipotizzato (come riportato da The Race) che tutti avrebbero concentrato gli sviluppi sulla macchina 2026 tra maggio e giugno. La scelta di Williams quindi sorprende, ma a lasciare stupiti è soprattutto il fatto che il team di Groove sia il primo dei dieci in griglia a concentrare tutte le proprie risorse sul 2026.

Aston Martin, che con Adrian Newey sta sviluppando in maniera massiccia la monoposto per il prossimo anno, ha comunque rivelato di star provando la vettura attuale nella propria (nuovissima) galleria del vento per scovare i difetti e migliorarli in vista della prossima stagione. Anche Sauber, che con grandi aspettative dal 2026 lascerà il posto al debutto del marchio Audi, non ha completamente abbandonato lo sviluppo della C45, al momento ultima forza in griglia con 6 punti nei primi 4 weekend di gara.

Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026
Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026

Nonostante un inizio di stagione sorprendente con la FW47, quindi, la Williams ha deciso di giocare tutte le proprie carte sulla FW48 del prossimo anno. Questa scelta potrebbe risultare decisiva per la corsa al quinto posto nel campionato costruttori, che vede Haas alle spalle del team di Alex Albon e Carlos Sainz di soli 5 punti. Questo, però, non preoccupa troppo il team principal James Vowles e i proprietari della Dorilton Capital: l’obiettivo è lottare per vittorie e titoli in futuro.

“Se vuoi vincere, c’è solo un modo per farlo: non devi rimanere bloccato nel presente ha spiegato Vowles a The Race Gli ultimi 20 anni sono stati difficili proprio perché abbiamo sempre ragionato nel breve periodo. Questo è stato completamente condiviso e accettato dai proprietari”.

Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026
Williams, stop allo sviluppo 2025: punta tutto sul 2026

Nonostante questa decisione, Carlos Sainz ha sottolineato come sia comunque importante sbloccare tutto il potenziale della vettura attuale: “Voglio essere sicuro che, anche se non la svilupperemo molto, cercheremo sempre di capire i suoi punti di forza e di debolezza, così da poterli applicare alle prossime monoposto”.

Il doppio arrivo a punti di ieri (miglior risultato del team a Jeddah) è solo il culmine di una stagione iniziata con coraggio e visione. Un anno fa, la Williams rischiava di non partecipare alle gare per mancanza di pezzi di ricambio; oggi è stabilmente la migliore squadra dopo i primi quattro team. Nonostante questo, il team di James Vowles ha scelto di guardare oltre l’immediato, rompendo gli schemi per costruire qualcosa di grande. Sarà una scommessa vincente? Solo il futuro potrà rivelarlo.

Foto: Atlassian Williams Racing

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts