F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto

di Stefano Zambroni

La Formula 1 e la FIA hanno deciso: niente ritorno al passato, si resta ai motori ibridi

Chi sperava in un ritorno ai motori V10 resterà deluso: la Formula 1, almeno per il breve futuro, chiude le porte ai propulsori aspirati del passato e conferma la direzione ibrida anche per il 2026. Nessun passo indietro, quindi, ma un’evoluzione regolamentare che cerca di ottimizzare un sistema ancora in fase di equilibrio.

F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto
F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto

I motori 2026 restano ibridi, ma la FIA mette mano al regolamento

Approvate nel 2014 per la prima volta, le nuove regole per le power unit del 2026 puntano su una distribuzione più bilanciata tra motore termico e componente elettrica, con una riduzione dei costi e una spinta verso la sostenibilità. Ma alcune criticità emerse nei test al simulatore stanno spingendo la FIA a piccoli correttivi.

Nello specifico:

  • 2014-2025: 80% endotermico, 20% elettrico
  • 2026 – …: 50% endotermico, 50% elettrico

Uno dei problemi più discussi è però l’esaurimento della batteria sui rettilinei più lunghi, che rischia di compromettere le prestazioni in gara e creare sbilanciamenti tra le scuderie.

F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto
F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto

Arriva il ‘turn down ramp rate’: più controllo sull’energia elettrica

Tra le modifiche proposte, spicca l’introduzione del ‘turn down ramp rate’, un sistema pensato per regolare l’erogazione della potenza elettrica in uscita dalle curve. In pratica, impedirà l’uso immediato del boost elettrico, forzando un consumo più graduale e una trazione più progressiva.

Obiettivo: evitare picchi di potenza troppo bruschi e ridurre lo stress sulle batterie, migliorando al tempo stesso la guidabilità in uscita curva.

F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto
F1, bocciati i motori V10: la decisione per il futuro delle monoposto

Prestazioni e strategie: cambia l’equilibrio?

Se da un lato la FIA vuole favorire l’affidabilità e la sostenibilità, dall’altro le squadre dovranno ricalibrare mappe motore, strategie di gestione energetica e setup. Il compromesso tra efficienza e performance sarà più centrale che mai.

Tutte novità che rischiano però di mettere in bilico la stabilità del regolamento futuro: ad oggi, il prossimo anno appare più incerto che mai, con Mercedes (stando alle indiscrezioni più recenti) probabilmente favorita e le altre ancora in difficoltà.

Foto: Formula 1

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts