F1

L’esito della riunione della F1 Commission: ecco le modifiche approvate

Nella giornata di ieri c’è stata un’importante riunione della F1 Commission per parlare del prossimo futuro del Circus.

Nella giornata di ieri è andata in scena la riunione della F1 Commission per analizzare alcuni temi del prossimo futuro della Formula 1. Uno dei temi all’ordine del giorno era sicuramente quello riguardante il regolamento del 2026 ma una decisione ufficiale, in questo senso, non è stata presa. Di seguito vi mostriamo il resoconto di quanto accaduto nella giornata di ieri:

L'esito della riunione della F1 Commission: ecco le modifiche approvate
L’esito della riunione della F1 Commission: ecco le modifiche approvate

Aggiornamenti al Regolamento 2025

Sono state approvate piccole modifiche al Regolamento Sportivo del 2025, le più importanti delle quali sono:

  • Ultime modifiche necessarie per l’implementazione della strategia obbligatoria a 2 soste al GP di Monaco.
  • Aggiornamento delle indennità di parco chiuso relative alla situazione in cui un conducente sceglie di non indossare il giubbotto refrigerante.
  • Aggiunta di un meccanismo normativo per gestire la situazione dei ritardi nel trasporto merci durante gli eventi oltreoceano, come accaduto a diversi team al recente GP di Cina.

È stata approvata una modifica al regolamento finanziario per quanto riguarda l’indennità di spesa in conto capitale per i nuovi entranti, necessaria in vista dell’arrivo del team Cadillac di Formula 1 nel 2026.

È stata discussa la questione degli incendi sull’erba (come accaduto di recente durante il Gran Premio del Giappone) e si è concordato di valutare sia un materiale alternativo per le piste (acciaio) sia un potenziale trattamento su alcuni circuiti.

Regolamento 2026 

La FIA ha aggiornato i partecipanti sui progressi compiuti con il Regolamento 2026.

La Commissione F1 ha discusso in linea di principio i miglioramenti alla strategia di gestione energetica per il 2026, nonché le misure per affrontare le problematiche finanziarie che potrebbero presentarsi ai produttori di power unit che riscontrano scarse prestazioni o significativi problemi di affidabilità nel 2026. Tutti questi argomenti saranno discussi più approfonditamente dagli specialisti nei comitati consultivi competenti.

La FIA ha aggiornato i membri della F1 Commission in merito al costruttivo incontro svoltosi di recente in Bahrein tra la FIA, la FOM e i costruttori di power unit.

Related posts

McLaren, le dichiarazioni di Piastri e Norris dopo le prime due sessioni di libere

Mercedes, Antonelli: “Il passo gara è sembrato buono, dobbiamo sistemare la qualifica”

Ferrari, Hamilton: “La seconda sessione di libere è stata più impegnativa del previsto”