james allison

Mercedes, James Allison ci crede: “La W16 migliorerà ancora!”

User avatar placeholder
Scritto da Walter Izzo

8 Maggio 2025

James Allison, direttore tecnico della Mercedes W16 confida ancora nella vettura 2025. L’obiettivo? Migliorare ancora il ritmo gara

James Allison ci crede. Ed è forse incoraggiante dato il dominio, tracotante sin qui, di McLaren. La squadra guidata da Zak Brown e Andrea Stella ha sin qui dominato nel 2025: 5 successi in 6 gare, con l’unica eccezione targata Max Verstappen a Suzuka. Tuttavia, è “rassicurante” per lo spettacolo che ci sia ancora un team disposto a credere in questa stagione, che a detta di tutti può avere la sua svolta solo da Barcellona in poi.

Russell Miami 2025 05 03 055742 bzoe
James Allison, direttore tecnico della Mercedes confida ancora nella vettura 2025. In foto George Russell, a podio a Miami

A lanciare la sfida ai Papaya di Woking ci ha pensato James Allison. Ex ferrarista, con un burrascoso divorzio nel 2016 da Maranello, Allison è attualmente il direttore tecnico di Mercedes, nonché padre della W16. Affiancato da un altro ex ferrarista, l’italiano Simone Resta, il lavoro svolto da Mercedes in questo 2025 è certamente da lodare, con un balzo di prestazione importante rispetto al 2024. Quanto miglioreranno ancora le Frecce d’Argento?

Le parole di Allison: “Problema surriscaldamento gomme in gara”

Intervistato dai canali ufficiali della F1 e riportato da Motorsport.com, il direttore tecnico della Stella di Stoccarda ha così parlato dopo la gara di Miami, conclusa con il buon podio di George Russell: “Non siamo riusciti ad avere il passo che volevamo. Al momento possiamo contare su un buon bilanciamento in qualifica tra anteriore e posteriore che ci permette di sfruttare bene le gomme. Ma in gara gli pneumatici si scaldano più di quanto vorremmo, e questo impone ai nostri piloti di dover ridurre il ritmo per gestire le temperature”.

image 73
James Allison ha parlato della W16 e di Andrea Kimi Antonelli dopo Miami

Quale dunque la problematica principale della macchina? James risponde: “L’aspetto principale su cui ci siamo concentrati è quello di tenere sotto controllo il ritmo di gara, cercando di confermare i risultati che otteniamo sabato anche la domenica. La priorità è il controllo della temperatura delle gomme, un aspetto cruciale per permettere alla macchina di sfruttare il ritmo che ha a disposizione”.

Poi su Kimi Antonelli, Allison ribadisce: “Kimi non è riuscito a trovare il giusto compromesso tra quei due punti, ma non dimentichiamo che al momento ha disputato solo una manciata di gare. Penso che i progressi che abbiamo visto in lui siano davvero evidenti, e tutte queste problematiche sono delle opportunità importanti che sta cogliendo per crescere e migliorare in vista delle prossime stagioni”.

Foto: Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team

Author Image placeholder

Walter Izzo

Classe '04, nato a Napoli e residente in Campania, scrivo per GPK dall'ottobre 2023. Appassionato del Motorsport, del calcio, tennis, amo scrivere sulla F1, raccontando storie, riportando notizie e la cronaca di alcune sessioni cruciali del weekend. Amante delle lingue, studio all'Università di Napoli "L'Orientale" lingua e cultura Tedesca e Russa.

×