FE, Felipe Drugovich è il favorito per prendere il posto di Nyck De Vries nel double header di Berlino

Screenshot

Il pilota brasiliano potrebbe così esordire ufficialmente in una gara di Formula E

Come accaduto nella Season 10, anche in questa stagione si ripeterà il problema della concomitanza tra Formula E e WEC, in quanto nel fine settimana del 12/13 luglio 2025 si disputeranno contemporaneamente l’E-Prix di Berlino e la 6 ore di San Paolo, sul circuito di Interlagos.

Nella passata stagione, ben 8 piloti sono stati costretti a scegliere uno dei due, e si sono suddivisi equamente, in quanto 4 di loro hanno optato per l’E-Prix di Berlino di Formula E e i restanti 4 per la 6 ore di Spa del Campionato WEC.

Nel 2025, invece, sono sei i piloti impegnati a tempo pieno sia in Formula E sia nel WEC, ovvero Nyck De Vries, Sebastien Buemi, Robin Frijns, Norman Nato, Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoorne. In particolare, per quanto riguarda i due piloti della Toyota, ovvero De Vries e Buemi, sappiamo che il loro contratto prevede la partecipazione al WEC a scapito della Formula E, così come nel 2024.

Nella stagione 2024, Nick De Vries è stato costretto a saltare il double header di Berlino per partecipare alla 6 ore di Spa con il team Toyota Gazoo Racing.

Pertanto, il team Mahindra, protagonista a sorpresa in questo inizio di stagione, con 91 punti ottenuti in 7 gare, sarà orfano di Nyck De Vries, reduce da un ottimo weekend a Monaco, dove è tornato sul podio dopo quasi tre anni.

Il team indiano sarà costretto quindi a cercare un sostituto del pilota olandese: per l’E-Prix di Berlino del 2024, la scelta era ricaduta su Jordan King, attuale collaudatore del team. Il pilota inglese classe 1994 in quell’occasione non è riuscito a conquistare punti, ottenendo come miglior risultato un dodicesimo posto in Gara 1.

Anche in questa occasione la scelta potrebbe ricadere su King, ma l’esperto pilota inglese potrebbe non essere l’unico candidato per il team indiano: negli ultimi giorni, infatti, è emersa la forte concorrenza di Kush Maini, altro collaudatore del team indiano, attualmente impegnato in Formula 1 come pilota di riserva del team Alpine e in Formula 2 con il team DAMS.

Felipe Drugovich al volante della Aston Martin nel corso delle FP1 in Bahrain di questa stagione.

Ma il favorito sembra essere un terzo pilota, che attualmente non ricopre alcun ruolo all’interno del team Mahindra: si tratta di Felipe Drugovich, campione della Formula 2 nel 2022, e da tre anni terzo pilota del team Aston Martin in Formula 1.

Il 24enne pilota brasiliano, accostato anche al sedile del team Cadillac per la stagione 2026 di Formula 1, potrebbe avere così la possibilità di esordire in una gara di Formula E, dopo aver partecipato a numerose sessioni di Rookie Test, tutte con il team Maserati, dimostrando sempre una grandissima velocità.

Felipe Drugovich al volante della Maserati nel corso dei Rookie Test di Berlino del 2023.

Felipe Drugovich possibile sostituto di Nyck De Vries: le indiscrezioni da Montecarlo

Ai microfoni della testata britannica The Race, il team principal del team Mahindra, Frédéric Bertrand, in occasione dell’E-Prix di Monaco, ha dichiarato: È quasi la stessa situazione dell’anno scorso, perché Jordan svolge un ottimo lavoro al simulatore, aiutando e supportando il team. Abbiamo Jordan nel pool. Kush è sicuramente nel pool anche lui. Ma credo che, un po’ come lo scorso anno, voglia concentrarsi sulla sua stagione di F2”.

Inoltre, il team principal della Mahindra ha parlato dell’opzione Felipe Drugovich: “Volevamo anche avere l’opzione di un pilota esterno. C’erano diverse opzioni. Drugovich ci sembra interessante perché ha quell’esperienza – ha già testato altre vetture – e una buona conoscenza della Formula E. Per noi faceva parte del piano ed è lì che siamo ora”.

Felipe Drugovich ha partecipato anche ai Rookie Test di Berlino 2024, conclusi in quarta posizione.

FOTO: Felipe Drugovich, Maserati MSG Racing, Mahindra Racing.

Related posts

FE, le classifiche dopo il double header di Tokyo!

Gara 2 E-Prix Tokyo, Oliver Rowland vince e allunga, out Da Costa e Barnard

Gara 1 E-Prix Tokyo: Vandoorne fa l’impresa, Maserati vince a Tokyo