F1

FIA contro le parolacce, cambia ancora il Regolamento: tutte le novità

Dopo le numerosissime polemiche e gli scherzi dei piloti su un provvedimento sicuramente particolare, la FIA ha cambiato i regolamenti sulle “parolacce”

Dire “vaff*nculo” in conferenza stampa, che tu abbia 18 anni come Kimi Antonelli o 42 come Fernando Alonso, comporta da qualche anno una multa in Formula 1. E no, non è uno scherzo: i piloti, a causa di una norma della FIA, non possono più dire parolacce.

FIA contro le parolacce, cambia ancora il Regolamento: tutte le novità
FIA contro le parolacce, cambia ancora il Regolamento: tutte le novità

Dal Gran Premio di Imola, però, la norma diventerà fortunatamente più “di manica larga”: rimangono le sanzioni, ma saranno alleggerite.

FIA, nuove regole sulle parolacce: cosa cambierà

La Federazione ha apportato modifiche all’appendice B del Codice Sportivo, relativo all’argomento “bad words”:

1.La sanzione base massima è stata dimezzata, passando da 10.000 a 5.000 euro. Tuttavia, nei Campionati del Mondo FIA – dove erano previste multe in caso di recidiva – le riduzioni potranno essere ancora più consistenti.

2.I commissari potranno sospendere una sanzione per alcune infrazioni, a condizione che si tratti della prima violazione commessa da parte del pilota o del team.

3.Con l’aggiornamento dell’Appendice B, i commissari potranno distinguere tra ambienti controllati e non controllati, valutando in modo più equo il linguaggio utilizzato nei vari contesti.

4. Gli ambienti controllati comprendono situazioni come le conferenze stampa ufficiali, mentre quelli non controllati si riferiscono a dichiarazioni spontanee rilasciate in pista o durante eventi come il rally.

5. Le circostanze attenuanti continueranno a essere considerate, con l’introduzione di nuove linee guida volte a garantire maggiore coerenza ed equità nelle decisioni.

6.Gli abusi verso i funzionari FIA non saranno più puniti con semplici multe, ma comporteranno sanzioni sportive, allineando così il motorsport agli standard delle principali organizzazioni sportive mondiali.

7.Infine, commenti razzisti o discriminatori saranno ancora trattati con massima severità, come previsto dai regolamenti.

Foto: Formula 1

Related posts

Guerra tra Madrid e Barcellona, Imola ne approfitta? Lo scenario surreale in Spagna

Kimi Antonelli vince ad Imola: l’incredibile e realistica simulazione virale su YouTube

F1 2026, il calendario presto in arrivo: si partirà da Melbourne, ecco le date