Lando Norris chiude in testa le FP3 davanti a Max Verstappen e a Oscar Piastri
Lando Norris ottiene il miglior tempo nell’ultima sessione di prove libere sul circuito Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il pilota inglese è quasi riuscito a mettere insieme i suoi migliori settori per realizzare il tempo di 1:14.897, dopo le difficoltà della giornata di ieri a far confluire tutta la sua velocità in un unico giro secco.
A completare la doppietta McLaren c’è Oscar Piastri, che ferma il cronometro ad un decimo esatto dal compagno di squadra, dopo che nelle prime due sessioni di prove libere la situazione era capovolta. In terza posizione, troviamo invece Max Verstappen, che ha fatto registrare il suo miglior tempo con gomma media, non essendo riuscito a migliorarsi con gomma Soft.
Male nella simulazione qualifica le Ferrari, con entrambi i piloti che hanno faticato a migliorarsi con la gomma più morbida: Charles Leclerc ha chiuso in quinta posizione, staccato di oltre mezzo secondo da Norris, mentre è ancora più in difficoltà Lewis Hamilton, soltanto decimo.

FP3 a Imola: la cronaca della sessione
13:30 – Bandiera a scacchi! Non ci sono miglioramenti in pista, con McLaren che completa quindi la doppietta in tutte e tre le sessioni di prove libere.
13:28 – Si migliora finalmente la Ferrari di Leclerc con gomma Soft: sale in quinta posizione il pilota monegasco.
13:24 – Non riesce a migliorarsi Leclerc con gomma soft, mentre Hamilton si, ma soltanto di pochi millesimi. Attualmente, Charles è solo settimo, mentre Lewis decimo. Si migliora invece Oscar Piastri, che si porta a un decimo esatto dal compagno di squadra.
13:23 – Anche le Williams si migliorano nel primo e nel secondo settore, prima di perdere tutto nell’ultimo. Sembra che la gomma non riesca a mantenere le prestazioni per tutti e tre i settori, tranne che nei piloti della McLaren. Nel frattempo, lungo di Lando Norris al Tamburello.
13:20 – Sale in quarta posizione Andrea Kimi Antonelli, a un decimo da Oscar Piastri. Buon giro per il pilota bolognese, che nella giornata di ieri non è riuscito a portare a termine la simulazione di qualifica. Rispetto a ieri, pochissimi piloti si stanno migliorando con la gomma più morbida.
13:17 – Secondo tentativo per Oscar Piastri: si migliora in 1:15.273 e sale in terza posizione, seppur a quasi quattro decimi dal compagno di squadra. Max Verstappen invece rientra ai box, per effettuare probabilmente un ulteriore tentativo con gomma nuova.
13:16 – Con gomma Soft, Lando Norris sale in prima posizione. 1:14.897 per il pilota inglese, unico a scendere sotto l’1:15 in questa sessione.
13:14 – Fucsia per Max Verstappen nel primo settore, ma il pilota olandese non si migliora negli altri due settori. invece, Oscar Piastri abortisce il giro dopo essere andato leggermente lungo alla variante delle Acque Minerali.
13:12 – Entrano in pista Max Verstappen e Oscar Piastri con gomma Soft: vediamo se inizieranno la simulazione di qualifica.
13:08 – Sale in terza posizione Carlos Sainz, che continua a girare con gomma media. Nel frattempo, rischio in pit lane, con Hadjar che stava effettuando una prova di partenza proprio mentre sopraggiungeva la Williams del pilota spagnolo.
13:03 – Ecco la top 10 della sessione quando manca poco meno di mezz’ora alla bandiera a scacchi!
13:02 – Si migliora ancora una volta Max Verstappen, sempre con gomma media: 1:15.078.
13:00 – Testacoda per Liam Lawson alla chicane del Tamburello. Procede lentamente il pilota neozelandese, che però continua a girare.
12:56 – Illumina di fucsia tutta la sua riga dei tempi Max Verstappen. 1:15.130 per lui, quasi quattro decimi più veloce di Hadjar. Risponde subito Lando Norris, che si porta a poco più di un decimo dal campione del mondo in carica.
12:53 – Miglior tempo per la Racing Bulls di Isack Hadjar, subito seguito da Charles Leclerc, che si porta a soli 21 millesimi. Velocissimo in tutto il weekend il pilota francese, nonostante l’errore al Tamburello al termine delle FP2.
12:52 – Sale in seconda posizione Lando Norris, a 77 millesimi da Max Verstappen.
12:50 – 1:15.579 per Max Verstappen! Diventa lui il più veloce di questa sessione, di due decimi davanti a Oscar Piastri, secondo.
12:48 – Scendono in pista anche le McLaren e Max Verstappen!
12:46 – 1:15.866 per Lewis Hamilton: entra nel vivo la sessione! Infatti, il tempo del pilota inglese è di un decimo più veloce rispetto a quello fatto registrare nelle FP2, con una mescola di svantaggio.
12:45 – Sale in seconda posizione Franco Colapinto: il pilota argentino rimpiazzerà Jack Doohan al volante della Alpine a partire proprio dal Gran Premio di Imola.
12:39 – Primo riferimento cronometrato della sessione: 1:16.983 per la Ferrari di Lewis Hamilton.
12:37 – Scende in pista anche la Ferrari di Lewis Hamilton: gomma media per il pilota inglese, al suo primo weekend ufficiale di gara in Italia con il team di Maranello.
12:35 – Sessione statica fino a questo momento: Lando Norris ha effettuato soltanto un outlap con gomme Hard prima di tornare subito in pit lane. Ora, scendono in pista le due Aston Martin.
12:30 – Semaforo verde! Prende il via l’ultima sessione di prove libere sul circuito di Imola! Il primo a scendere in pista è Lando Norris.
Ci siamo! Ultima sessione di prove libere a Imola, prima di entrare realmente nel vivo di questo weekend. Alle ore 16:00, infatti, prenderanno il via le qualifiche, che saranno fondamentali in vista della gara di domani, a causa delle scarse opportunità di sorpasso fornite dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Questa ultima sessione di prove libere sarà quindi importantissima per i team, soprattutto per mettere a punto la simulazione di qualifica con la nuova gomma C6, che ha fatto il suo debutto proprio qui ad Imola, per quella che potrebbe essere l’ultima edizione sul circuito del Santerno.
In questo primo weekend europeo della stagione, la Ferrari sembra faticare soprattutto sul giro secco, con Leclerc sesto, a quasi mezzo secondo dal miglior giro di Oscar Piastri, e Hamilton soltanto undicesimo. Sono però incoraggianti i segnali mandati dal team di Maranello per quanto riguarda la simulazione di gara, con soprattutto Charles Leclerc che sembra essere alla pari con Mercedes, e comunque vicino alla McLaren, a differenza del disastroso weekend di Miami.
FOTO: Scuderia Ferrari HP, McLaren F1 Team, Formula 1.