Sprint Race F2 a Imola, domina Jak Crawford! 7° Fornaroli, ritiro per Verschoor

di Matteo Piva

Prima vittoria stagionale per Jak Crawford, completano il podio Lindblad e Browning

Jak Crawford conquista la prima vittoria della stagione nella Sprint Race di Imola! Il pilota americano, membro dell’Academy dell’Aston Martin, ha scavalcato in partenza Ritomo Miyata, ed ha gestito ottimamente gli pneumatici, spegnendo sul nascere la rincorsa di Arvid Lindblad.

Il pilota inglese della Campos ha concluso quindi la Sprint Race in seconda posizione, mentre Luke Browning completa il podio. Chiudono in volata Victor Martins e Alexander Dunne, con il pilota francese che riesce a difendere la quarta posizione. Chiude in settima posizione Leonardo Fornaroli, alle spalle anche di Miyata, mentre Gabriele Minì è stato vittima di un contatto in partenza con Pepe Martì, ed ha concluso la gara in sedicesima posizione.

Per quanto riguarda la Classifica del Mondiale, non ci sono grandi stravolgimenti in testa: Richard Verschoor, costretto al ritiro in questa Sprint Race, mantiene la prima posizione con 53 punti, 11 di vantaggio su Leonardo Fornaroli, che scavalca Martì per la seconda posizione. Alle loro spalle si avvicinano anche Browning e Dunne, a quota 40 e 39 punti.

Sale in seconda posizione in classifica generale Leonardo Fornaroli, a 11 punti dal leader Richard Verschoor.

Sprint Race F2 a Imola: la cronaca della gara

25/25 Inizia l’ultimo giro, con Jak Crawford in controllo su Lindblad. Dietro, Fornaroli è incollato a Miyata, ma si deve inventare un sorpasso nel misto. Vince così Crawford, davanti a Lindblad e Browning. Non ce la fa Leonardo Fornaroli, che chiude in settima posizione alle spalle di Miyata. Fuori dai punti invece Gabriele Minì, sedicesimo.

22/25 Testacoda di Amaury Cordeel in uscita dalla variante del Tamburello. Bandiera gialla esposta, ma il pilota belga riesce a ripartire. Nel frattempo, ritiro per il leader del Mondiale Richard Verschoor, che si trovava comunque abbondantemente fuori dalla zona punti.

21/25 – Jak Crawford conduce con due secondi di vantaggio su Arvid Lindblad, che a sua volta ha quasi 5 secondi di margine su Luke Browning, che deve guardarsi le spalle dal rientro di Victor Martins e di Alex Dunne, attualmente il più veloce in pista. Dietro, Fornaroli rimane sempre a 1.4 secondi da Miyata, e non riesce ad avvicinarsi.

18/25 – Anche Dunne passa Ritomo Miyata, sempre più in crisi. Ora, il pilota giapponese deve difendersi dal nostro Leo Fornaroli, che ha bisogno di punti per sfruttare il passo falso di Verschoor.

17/25Roman Stanek supera all’esterno di curva 1 la AIX Racing di Joshua Durksen, salendo così in ottava posizione, ultima della zona punti. Alle loro spalle, grande sorpasso di Oliver Goethe su un Beganovic in difficoltà dopo il lungo alla variante Gresini.

15/25 Victor Martins passa Ritomo Miyata all’interno del Tamburello, con il pilota giapponese che ha probabilmente facilitato l’azione del suo compagno di squadra. Nel frattempo, Alexander Dunne si porta in zona DRS sul pilota giapponese.

Difficoltà per Ritomo Miyata, che è scivolato in quinta posizione.

14/25 – Così come Lindblad, anche Browning al secondo tentativo riesce a passare Miyata, che ora è preda del suo compagno di squadra Martins. Alle loro spalle, si avvicina Dunne, che è seguito come un’ombra dal nostro Leonardo Fornaroli.

13/25 Browning prova l’attacco all’esterno del Tamburello su Miyata, sfiorando anche l’erba, ma il pilota giapponese resiste. Alle loro spalle, si avvicina minacciosa l’altra ART di Victor Martins. Nel frattempo, Beganovic finisce lungo in uscita alla Variante Gresini, e perde la nona posizione ai danni di Stanek.

12/25 – Ci riprova Arvid Lindblad, sempre all’interno della chicane del Tamburello. Stavolta il pilota giapponese non riesce a difendere la propria posizione, e arriva subito alle sue spalle Luke Browning. Nel frattempo, Goethe scavalca Maini per l’undicesima posizione.

11/25 – Prova subito l’attacco all’interno del Tamburello Arvid Lindblad, ma si difende benissimo Miyata. Il giovane pilota inglese, scuola Red Bull, avrà comunque un’altra occasione nel giro successivo. Nel frattempo, Minì sfrutta un errore alla Rivazza 1 di John Bennett, e sale diciottesimo.

10/25Jak Crawford riesce ad allungare su Miyata. 1.2 il gap tra i due, con il pilota giapponese che ha perso il DRS e dovrà difendersi da Lindblad.

8/25 – Il contatto tra Martì e Minì sarà investigato al termine della gara. Entrambi i piloti sono comunque abbondantemente fuori dalla zona punti, rispettivamente in diciassettesima e diciannovesima posizione.

Sprint Race F2 a Imola: Disastro per Gabriele Minì: un contatto con Pepe Martì in uscita alla variante Villeneuve lo ha fatto precipitare in penultima posizione
Disastro per Gabriele Minì: un contatto con Pepe Martì in uscita alla variante Villeneuve lo ha fatto precipitare in penultima posizione.

6/25 Prova a risalire Gabriele Minì: il pilota palermitano scavalca Cordeel e Shields, e fa registrare anche il giro più veloce della gara fino a questo momento.

4/25 – Si stabilizza un po’ la situazione in testa. Jak Crawford è al comando, davanti a Miyata e Lindblad. A chiudere la zona punti troviamo Browning, Martins, Dunne, Fornaroli e Durksen.

1/25Parte benissimo Jak Crawford, che sopravanza subito la ART di Ritomo Miyata. Ottima la partenza anche di Lindblad, terzo, mentre stalla Meguetounif, che è costretto a partire dalla pit lane. Pessima anche la partenza di Goethe, precipitato in dodicesima posizione. Nelle retrovie, Gabriele Minì esce di pista alla Villeneuve a causa di un contatto con Pepe Martì e rientra in penultima posizione.

14:15 – Al via il giro di formazione!

Sorprendente qualifica per Sebastian Montoya, che partirà in prima fila nella Feature Race in programma domenica.

Dopo l’appuntamento con la gara più breve di Formula 3, conclusasi con la vittoria di Tim Tramnitz, è il turno della Formula 2, che scenderà in pista alle ore 14:15 per la Sprint Race.

A causa della consueta inversione di griglia dei primi 10, scatterà dalla prima casella la ART di Ritomo Miyata, che potrà conquistare il suo primo podio in Formula 2 dopo la vittoria del campionato Super Formula giapponese nel 2023. Al suo fianco, troviamo la DAMS di Jak Crawford, alla ricerca del secondo podio consecutivo.

Alle loro spalle, partiranno la MP Motorsport di Oliver Goethe e la Hitech di Luke Browning. Scatterà dalla settima casella Leonardo Fornaroli, con Gabriele Minì invece quindicesimo, penalizzato dall’esposizione della bandiera rossa durante le qualifiche. Infine, partirà dalle retrovie il leader del Mondiale, Richard Verschoor, soltanto diciannovesimo.

FOTO: FIA Formula 2, Rodin Motorsport, Jak Crawford, Prema Racing, DAMS Racing.

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

GPKingdom è di proprietà di Raze S.R.L. © 2025 – 
Via IV Novembre 84, 23868 Valmadrera (LC) – P.IVA: 04229070133

Iscrizione Registro Imprese di Lecco n. 35300-2025 – REA LC-429420 – Cap. Soc. €20.000 i.v.

Email: info@razehub.it – All Rights Reserved.

Feature Posts