GP d'Austria 2019

GP d’Austria 2019: il primo scontro tra Leclerc e Verstappen

User avatar placeholder
Scritto da Nicola Lamberti

26 Giugno 2025

Il primo scontro tra Verstappen e Leclerc, nel GP d’Austria 2019, terminato con la vittoria dell’olandese dopo un discusso contatto in curva 3

Se nel GP d’Austria 2019 Max Verstappen era già un talento affermato da parecchi anni forte di 5 vittorie all’attivo, Leclerc era solo alla seconda stagione, alla prima con la tuta rossa, ma nonostante il Circus si trovasse solo alla nona tappa stagionale, tutti avevano già capito di che pasta era fatto il monegasco. Tutti, compreso Max.

GP d'austria 2019
La gara a vinse Verstappen dopo un sorpasso su Leclerc all’ultimo respiro

Se qualche anno dopo tra i due coetanei ci sono perlopiù interazioni di stima e affetto, quelle due settimane tra giugno e luglio del 2019 avevano fatto uscire tutta la loro rabbia giovanile, sfociata nel contatto che ha costato la vittoria a Leclerc, quella che sarebbe stata la prima in carriera.

Il duello tra Leclerc e Verstappen

La prima fila più giovane di sempre, neanche 22 anni compiuti da entrambi: Leclerc in pole, Verstappen dalla seconda. Partenza agli antipodi: mad max sfila in settima posizione, il monegasco tiene il vantaggio sul diretto inseguitore, diventato a quel punto Valtteri Bottas. Seguito a sua volta da Norris, infilatosi davanti a Hamilton, a quel giorno 5 volte campione iridato.

Giri di battaglie fantastiche contraddistinguono il GP d’Austria, con Raikkonen e Norris che si contendono un posto nella top-5 , inseguiti da un inferocito Verstappen.
Il giro di boa del gran premio arriva dopo il pit-stop dei primi. La classifica è: Leclerc, Bottas, Vettel e Verstappen, davanti a Hamilton dopo un caos al box tedesco. Verstappen, prima di sorpassare il finlandese, si era anche lamentato di una perdita di potenza, mai effettivamente verificata e che non gli ha impedito di tagliare il traguardo per primo.

image 282
Leclerc e Verstappen sono andati a contatto anche la gara dopo a SIlverstone

Nonostante la Ferrari vantasse un motore fantastico (motivo anche dell’accordo tra FIA e Ferrari stessa che ha poi condannato la rossa nel 2020 e nel 2021), Verstappen continuava a macinare secondi sul monegasco, grazie anche alla gomma 9 giri più fresca. Il primo tentativo di attacco arriva al giro 68, con Max che cerca e trova l’interno in curva 3, salvo poi subire il controsorpasso nell’allungo verso curva 4.

Il contatto e la vittoria di Mad Max

Basta un solo giro al cannibale per tornare a studiare il retrotreno della vettura numero 16. Nella salita verso curva 3 un’ombra aleggia negli specchietti di Leclerc: è la vettura #33 di Verstappen, che è tornato all’attacco. Max si sposta sull’interno e Charles prova a replicare la mossa del giro prima, ovvero stare sull’esterno cercando un incrocio. Tentativo attenuato dall’allungo in frenata dell’olandese, che va a contatto con l’anteriore destra di Leclerc, mandandolo fuori pista e guadagnando la leadership della gara.

La mossa viene giudicata regolare dagli steward, che confermano la vittoria di Verstappen nel GP d’Austria 2019. Gara che ha riassunto perfettamente l’essenza di mad Max e che è stata l’inizio di una rivalità sempre pacifica, con il successivo scontro, avvenuto solo due settimane dopo tra gli hangar di Silversone.

Foto: F1

Author Image placeholder

Nicola Lamberti

Nato a Cuneo nel 2008. Appassionato di motori, con il sogno di poterli vivere da ingegnere nel futuro. Articolista per GPKingdom dal 2023

×