MotoGP, i numeri e le curiosità del circuito di Assen - GPKingdom MotoGP, i numeri e le curiosità del circuito di Assen - GPKingdom

MotoGP, i numeri e le curiosità del circuito di Assen

La MotoGP arriva in Olanda: ecco tutti i numeri e le curiosità del circuito di Assen

Per la decima tappa del mondiale la MotoGP arriva in Olanda, sul circuito di Assen: il tracciato è il più longevo della storia, in quanto è l’unico sul quale si corre ininterrottamente sin dal 1949 (prima edizione del motomondiale), fatta eccezione per la stagione 2020 causa pandemia di Covid-19. (QUI gli orari del weekend)

MotoGP, i numeri e le curiosità del circuito di Assen
MotoGP, i numeri e le curiosità del circuito di Assen

La sua inaugurazione è avvenuta nel 1925, ed è stato progettato specificamente per le due ruote. Da sempre viene considerato uno dei tracciati più difficili del calendario a causa delle sue velocità medie molto elevate: anche per questo motivo, nel corso dei decenni ha subito varie modifiche per la sicurezza dei piloti, con l’ultima più grande avvenuta nel 2006.

Quella modifica ha eliminato tutta la prima parte del circuito molto veloce e particolare, per un tracciato più moderno, riducendo di quasi 1.500 m la sua lunghezza. Al suo posto sono state costruite tribune più capienti. Ad oggi, la pista è lunga 4555 m e presenta un totale di 18 curve (12 a destra e 6 a sinistra). Nonostante ciò mette comunque a dura prova piloti e moto.

Curiosità

  • il 27 giugno del 2009, Assen è stata teatro della centesima vittoria in carriera di Valentino Rossi, e della sua ultima il 25 giugno 2017
  • il 26 giugno 2016, Pecco Bagnaia (che a quel tempo correva in Moto3), conquista la sua prima vittoria in carriera e per festeggiare questo traguardo si è tatuato sul braccio proprio il circuito
  • negli anni 2000 solo due piloti sono riusciti a vincere su questa pista per almeno due volte consecutive: Rossi (2004-2005), Bagnaia (2022-2023-2024)
  • fino al 2016 la gara veniva svolta il sabato anziché la domenica. Ciò era legato a motivi religiosi, in cui il calvinismo che era la fede dominante prevedeva assoluto riposo e preghiera la domenica
  • In passato, le gare si svolgevano su strade aperte al pubblico
il 26 giugno 2016, Pecco Bagnaia conquista la sua prima vittoria in carriera e per festeggiare questo traguardo si è tatuato sul braccio proprio il circuito
il 26 giugno 2016, Pecco Bagnaia conquista la sua prima vittoria in carriera e per festeggiare questo traguardo si è tatuato sul braccio proprio il circuito

Record

Il pilota più vincente in tutte le classi è Angel Nieto con ben 15 trionfi, mentre per quanto riguarda la classe 500cc/MotoGP è Valentino Rossi con 8 successi. Ad Honda appartiene invece il record del costruttore con più vittorie, 67 totali, mentre il giro record assoluto va a Francesco Bagnaia con 1’30”40 registrato nelle qualifiche del 2024.

Foto: MotoGP, TT Assen Circuit

Related posts

ULTIM’ORA: Somkiat Chantra infortunato, salterà la Germania e la Repubblica Ceca

Notizie positive in casa Aprilia: Jorge Martin torna a girare in moto dopo mesi di stop!

Honda Day 2025: incontra Zarco e Chantra nella giornata dedicata al marchio giapponese