leclerc sulla ferrari 2026

F1, Leclerc sulla Ferrari 2026: “Tutti i mezzi per una macchina perfetta”

User avatar placeholder
Scritto da Walter Izzo

13 Luglio 2025

Charles Leclerc ha parlato della Ferrari 2026, trattando anche della differenza nello stile di guida con Lewis Hamilton

Charles Leclerc, come ormai da anni, continua a portare in alto il nome di Ferrari. Malgrado anni opachi, promesse non mantenute e ben tre differenti compagni di squadra (di cui 11 titoli mondiali sommati), il monegasco ha sempre dato il massimo per la Scuderia, promettendo il massimo sforzo nonostante una vettura quasi mai competitiva.

image 86 19
Leclerc sulla Ferrari 2026: “In Ferrari abbiamo tutti i mezzi possibili per adattare la vettura al mio stile di guida

La macchina 2025, la SF-25, è certamente una grossa delusione, soprattutto dopo l’ottima partenza nelle libere dell’Australia o in seguito alle parole di Vasseur e soci nel pre-stagione. Scoraggiato ma mai abbattuto, Leclerc (con il supporto di Hamilton a più riprese) intravede in ogni caso speranze nel 2026, l’anno in cui si stravolgerà tutto.

La fiducia di Charles sulla Ferrari 2026: “Nessun problema di bilanciamento”

Se negli ultimi giorni anche Lewis Hamilton ha insistito sul concetto di “ristrutturazione” a Maranello, con nuove linee guida che il Cavallino seguirà per migliorare, oltre ai suoi colloqui “segreti” con il DT Loic Serra per la macchina 2026, Leclerc ha parlato di come la Rossa non possa non trovare un equilibrio sul set-up, come invece accaduto troppe volte sinora.

image 86 20
Leclerc sulla Ferrari 2026: “Tutta la libertà e tutti i mezzi tecnici per sfruttare al meglio la vettura del 2026

Alla ricerca di questo fatidico equilibrio tra il suo assetto e quello del compagno di squadra, Charles a Speedweek.com ha così parlato: “Bilanciamento? No, non mi preoccupa. In Ferrari abbiamo tutti i mezzi possibili per adattare la vettura al mio stile di guida e anche a quello di Lewis“.

“Non lo vedo come un problema per il prossimo anno, voglio solo avere la macchina più veloce possibile. È esattamente ciò che vuole anche Lewis, e il modo in cui metteremo a punto le nostre auto da corsa verrà da sé“.

Leclerc, su questo tema, ha poi concluso: “Non è più come 10 o 15 anni fa, quando si era al limite in termini di bilanciamento della vettura e non si aveva la possibilità di renderla più veloce. Come piloti, abbiamo tutta la libertà e tutti i mezzi tecnici per sfruttare al meglio la vettura del 2026”.

Foto: Scuderia Ferrari HP

Author Image placeholder

Walter Izzo

Classe '04, nato a Napoli e residente in Campania, scrivo per GPK dall'ottobre 2023. Appassionato del Motorsport, del calcio, tennis, amo scrivere sulla F1, raccontando storie, riportando notizie e la cronaca di alcune sessioni cruciali del weekend. Amante delle lingue, studio all'Università di Napoli "L'Orientale" lingua e cultura Tedesca e Russa.

×