L’automotive ha una nuova regina: la Rimac Nevera R diventa l’auto più veloce nel mondo battendo la Koenigsegg Jesko Absolut
Sono tanti i record “rubati” dalla Rimac Nevera R alla Koenigsegg Jesko Absolut, due colossi mondiali se si tratta di velocità pura. I due marchi sono riusciti a guadagnarsi un posto nell’Olimpo dei capolavori ingegneristici su 4 ruote, battendo auto stradali simili (oltre ad auto da corsa) sotto diversi aspetti della velocità e della top speed. Se vi avevamo dipinto la Koenigsegg Jesko Absolut come la macchina più veloce del mondo, da oggi la storica rivale si è ripresa il trono.
Quattro motori elettrici, uno per ruota, garantiscono una potenza totale di 2107 CV. Un dato impressionante che può fare solo invidia alle grandi case automobilistiche mondiali. L’infinita potenza della Nevera R gli hanno consentito di rompere 24 nuovi record, battendo sé stessa in molti dei precedenti. Un numero che, anche solo a pensarlo, è fuori di testa.
Ma quali record sono stati riscritti?
Sicuramente il più importante e quello che più fa gola agli ingegneri che hanno ideato questo bolide è l’accelerazione dallo stato di quiete (0 km/h), ai 400 km/h, per poi tornare allo stato di quiete: il test dello 0-400-0 km/h è stato completato in 25,79 secondi, battendo la Jesko di 2,04 secondi. In questo test, però, la più grande avversaria sconfitta dalla Rimac non è la Koenigsegg, ma proprio la Rimac stessa: il loro precedente record era di circa 29 secondi (registrato con la Rimac Nevera, non in versione R), 4 in più rispetto all’attuale risultato.
I record abbattuti dal colosso croato, però, non si fermano qua. Ecco i dati registrati negli altri intervalli di velocità:
- Top speed: 431,45 km/h
- 0-100 km/h in 1,72 secondi
- 0-200 km/h in 3,95 secondi
- 0-300 km/h in 7,89 secondi
Ma cosa è cambiato dalla Nevera?
Se due anni fa la Nevera si era posta sul tetto del mondo per record di velocità, la sua successore, la Nevera R, riconquista il trono seguendo i passi della sua “maestra”. Per riuscire a portare a termine queste sfide tutte le condizioni devono essere favorevoli, ma allo stesso tempo gli ingegneri devono spingersi oltre se vogliono continuare a tenere il trono. E questo è quello che è stato fatto.
Nuova aerodinamica che aumenta il carico generale del 15%, ed un nuovo sistema di trasmissione della coppia a tutte e 4 le ruote, accompagnato dalle nuovissime Michelin Cup 2, capaci di aumentare il grip laterale.
Insomma, un capolavoro ingegneristico su strada creato dalla Rimac, capace di battere record su record iscrivendosi una nuova volta nell’albo d’oro delle macchine più veloci al mondo, potendosene definire addirittura regina.
Foto: Rimac