FRECA al Paul Ricard: un inarrivabile Slater domina Gara 1 e si riprende la testa del campionato

User avatar placeholder
Scritto da Roberta Pompili

19 Luglio 2025

Prestazione impeccabile del pilota britannico, che vince davanti a Matteo De Palo e guadagna così punti cruciali in ottica classifica

Nel primo pomeriggio del Paul Ricard è arrivata la quarta vittoria stagionale per Freddie Slater: l’alfiere della Prema si è reso protagonista di una gara perfetta, in cui la sua leadership non è mai stata in discussione. Alla bandiera a scacchi, il distacco rifilato al rivale De Palo è stato infatti di 7 secondi. Giornata positiva anche per uno dei team di casa, l’ART GP, salito sul podio grazie a un ottimo Taito Kato. Ecco il riassunto di quanto successo oggi!

22 CLEROT 301 edited scaled
FRECA al Paul Ricard: un inarrivabile Slater domina Gara 1 e si riprende la testa del campionato

Il sabato sul tracciato di Le Castellet si è aperto, come da consuetudine, con la prima sessione di qualifiche. I piloti, suddivisi tra Gruppo A e Gruppo B, si sono alternati nella ricerca del giro più veloce, confrontandosi con delle condizioni di pista piuttosto complicate a causa della pioggia caduta a intermittenza durante la sessione. I primi a scendere in pista sono stati quelli del Gruppo A: a dettare il passo è stato Matteo De Palo, che firma la momentanea miglior prestazione con il tempo di 1.59.332.

Tuttavia, arrivato il momento del Gruppo B, Freddie Slater si è preso la scena di forza, conquistando così la sua terza pole position della stagione con il tempo impressionante di 1.57.351 – complici anche le condizioni del tracciato più favorevoli rispetto a quelle affrontate dal Gruppo A.

27 SLATER 300 edited scaled
Quella del Paul Ricard è la terza pole position della stagione per Freddie Slater

In Gara 1 vince Slater in solitaria, ma che lotta dietro di lui!

Alle 13:00 le vetture della Formula Regional sono tornate in pista per Gara 1. Quest’ultima regala un colpo di scena ancor prima del giro di formazione: Rashid Al Dhaheri non prenderà parte alla corsa a causa di un problema tecnico, che lo costringe a rimanere ai box.

A partire davanti a tutti c’è Freddie Slater, affiancato da Matteo De Palo. Dietro di loro, scattano in seconda fila l’R-ace GP con Ashkay Bohra accanto a un sorprendente Michael Belov, che grazie a un’ottima prestazione in qualifica ha messo la sua CL Motorsport in quarta posizione.

Allo spegnimento dei semafori fila tutto liscio per Slater, che supera la prima curva in testa al gruppo senza essere disturbato più di tanto dal rivale De Palo. A prendere tutti di sorpresa è la partenza di Taito Kato, con il giapponese che guadagna due posizioni e si mette a caccia di Belov per il gradino più basso del podio. Nel frattempo, si infiamma la lotta nella zona punti, con la battaglia per la nona piazza fra le due R-ace GP di Jin Nakamura ed Enzo Deligny, con il francese che ha la meglio.

Mentre il duo di testa fa il vuoto già nelle prime tornate, Belov sembra faticare di più rispetto ai rivali, e dopo aver perso la posizione su Kato, il pilota della CL Motorsport viene sorpassato anche da Akshay Bohra e Pedro Clerot. Poco dopo, i commissari espongono la bandiera gialla: Kanato Le è fermo in mezzo alla pista, ma il giapponese riesce a ripartire, scongiurando così l’ingresso di una Safety Car.

Nel frattempo, Belov scivola ancora indietro, dopo una spettacolare lotta a quattro che lo vede avere la peggio: prima viene superato da Evan Giltaire, poi da Deligny e Nakamura, che proseguono la lotta interna in casa R-ace GP.

23 DELIGNY 300 edited scaled
FRECA al Paul Ricard: un inarrivabile Slater domina Gara 1 e si riprende la testa del campionato

Con il passare dei giri i distacchi fra i piloti si fanno più ampi, mentre l’azione si concentra soprattutto nelle retrovie: ad emergere è soprattutto la Saintéloc Racing con Nikita Bedrin, partito dalla pitlane e risalito fino alla 14esima posizione. Davanti, Freddie Slater continua a dettare il passo e incrementa il proprio vantaggio su De Palo a suon di giri veloci.

Sul finale, la gara si riaccende come d’incanto: Clerot ingaggia Bohra per la quarta posizione, mentre dietro di loro è battaglia a tre fra Giltaire, Nakamura e Deligny per il settimo posto. Ad avere la peggio sarà il pilota francese dell’ART GP: nel tentativo di difendersi dall’attacco del connazionale Deligny, i due entrano in contatto e Giltaire è costretto ad andare largo, venendo così superato anche dall’altra R-ace GP di Jin Nakamura.

Alla bandiera a scacchi, il primo a tagliare il traguardo è Freddie Slater, che conquista in grande stile la sua quarta vittoria nella Formula Regional European Championship. Dietro di lui, staccato di 7 secondi, c’è Matteo De Palo, con l’alfiere della Trident che perde così la leadership del campionato. Completa il podio il giapponese della ART GP Taito Kato, secondo podio stagionale per lui. Solida prestazione anche di Akshay Bohra, che resiste all’attacco di Clerot sul finale e chiude in quarta.

La top-10 è completata così da Yamakoshi, Deligny, Nakamura, Giltaire, e Jack Beeton – quest’ultimo entrato in zona punti dopo essere partito dalla 14esima casella sulla griglia.

27 SLATER 400 edited scaled
FRECA al Paul Ricard: un inarrivabile Slater domina Gara 1 e si riprende la testa del campionato

La Formula Regional European Championship tornerà domani mattina alle 8:00 per la seconda sessione di qualifiche, con il quinto round che si concluderà alle 12:30, orario di partenza di Gara 2.

Foto: Formula Regional European Championship by Alpine

×