L’ultima doppia sfida della stagione all’ExCeL London Circuit il 26-27 luglio deciderà il Titolo Costruttori.
Con la corona piloti già assegnata a Oliver Rowland, la tensione sale alle stelle all’E-Prix Londra. I round 15 e 16, in programma per il 26 e 27 luglio non saranno una semplice chiusura, ma un processo decisionale in pista per chi conquisterà il Titolo Costruttori.
Nonostante la vittoria irridata piloti sia già nell’album di Rowland, il clou si sposta sulle classifiche Team e Costruttori. In testa TAG Heuer Porsche con 228 punti, mentre Nissan insegue a 205: una differenza minima che lascia tutto aperto per l’epilogo.
Porsche ha brillato grazie a Da Costa e Wehrlein, con nove podi e la vittoria di Wehrlein a Miami. Nissan, invece, si apposggia sul formidabile Rowland (184 punti dei 205 totali) e il mai domo Norman Nato, rientrato in pista dopo Berlino.
L’ExCeL London Circuit è un gioiello tecnico: 20 curve in 2,09 km, partenza indoor su asfalto high-grip, quasi un rettilineo metallico bagnato, quindi esterno con asfalto abrasivo e frenate spettacolari.
La transizione tra condizioni, grip e illuminazione mette a dura prova assetti, strategie e nervi. Il punto chiave è l’Attack Mode, attivabile all’uscita della curva 16, che potrà decidere battaglie fino all’ultimo sorpasso.
Il weekend londinese porterà in pista anche l’inedita feature PIT BOOST: obbligo di rientro ai box per 30 secondi con boost da 600kW quando la batteria è tra il 40% e il 60%. Scelta obbligatoria, che aggiunge una sfida extra: quando fermarsi? E soprattutto, chi sfrutterà al meglio quel breve ma potentissimo boost?
Per il team NEOM McLaren sarà il gran finale in Formula E: saluteranno la categoria con le loro ultime due gare, nel loro giardino di casa. Con l’esordiente Taylor Barnard (cinque podi, due pole) e il veterano Sam Bird, la squadra papaya vestirà una speciale livrea blu realizzata da Oxagon, simbolo del loro addio in grande stile.
Dove e come seguire l’E-Prix Londra
Le prove libere saranno trasmesse in diretta sul sito e sull’app ufficiale della Formula E, oltre che sui canali social ufficiali Facebook e Youtube.
Le qualifiche saranno disponibili in chiaro su SportMediaset.it e sulla piattaforma Discovery+.
Le Gare si potranno seguire in diretta su Eurosport e in streaming su Discovery+, ma anche in chiaro sul Canale 20 del digitale terrestre e su Mediaset Infinity.
Il programma del weekend:
- Venerdì 25 luglio:
- FP1 ore 17 – 18:10
- Sabato 26 luglio:
- FP2 ore 11:00 – 12:10
- Q1 ore 13:20 – 14:43
- Gara 1 ore 18:05 – 19:00
- Domenica 27 luglio:
- FP3 ore 11:00 – 12:10
- Q2 ore 13:20 – 14:43
- Gara 2 ore 18:05 – 19:00
Foto: Formula E