Il SimRacing, la nuova disciplina che sta spopolando nel motorsport

di Stefano Zambroni

Negli ultimi anni, grazie anche alla Pandemia che ha impedito a tutti di poter scendere in pista, una valida alternativa ha preso il largo nel motorsport…

Si sa, il motorsport è una disciplina costosissima e non accessibile a molti.
Ma l’alternativa c’è, ed è fattibile con poche centinaia di euro: si chiama SimRacing, ovvero “una sottocategoria di e-sport che simula corse automobilistiche sportive“. Proprio così: se non si hanno possibilità di affrontare le spese di una stagione in pista, le corse virtuali sono una novità sempre più presa in considerazione e simile alla realtà.

Amos Laurito, SimRacing
Amos Laurito

Tanti sono coloro che hanno già fatto di questa disciplina un lavoro, come Amos Laurito (in foto) e tanti altri creator italiani e internazionali.
La stessa Formula 1 ha fondato nel 2017 un campionato, “F1 Esports Series“, che quest’anno inizierà la sua settima edizione sul gioco ufficiale “F1 23”: tra i vincitori spicca, nel 2019, David Tonizza con la Scuderia Ferrari Esports Team, unico italiano Campione del Mondo finora.

Diversi tipi di esperienze

Tanti sono i giochi: dai più graficamente completi come “F1 23”, a quelli più professionali e simili alla realtà come “Assetto Corsa” e “iRacing”, quest’ultimo usato spesso anche da piloti del calibro di Max Verstappen e Lando Norris.

Così come c’è varietà nella scelta dei giochi, la stessa la si può trovare nella scelta di due elementi fondamentali come il volante e la pedaliera: si parte da attrezzature semplici e senza Force Feedback (ovvero, secondo Wikipedia, una “tecnologia presente in alcuni dispositivi hardware che permette di opporre una resistenza alla forza impressa dall’utente per il controllo del dispositivo” e che quindi rende realistica l’esperienza) che non superano i 100 euro di spesa (ovviamente utili soltanto se l’intento è quello di divertirsi ogni tanto e non competere), fino ad apparecchiature che superano le diverse migliaia di euro complete di volante, pedaliera e piattaforma per sedersi e replicare le posizioni di guida in gara.

Insomma, se hai sempre sognato di diventare un pilota ma non ne hai mai avuta l’opportunità… il SimRacing potrebbe essere una alternativa per avvicinarti al tuo sogno!

Foto: X.com, Instagram.com/AmosLaurito

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts