Dopo gli inglesi anche gli americani: ecco il programma Hypercar di Ford in vista del 2027

User avatar placeholder
Scritto da Nicolò Accardo

14 Giugno 2025

Dopo la casa di Woking tocca a quella di Detroit svelare le carte per il 2027: di seguito il programma Hypercar di Ford

McLaren sceglie Dallara, Ford pensa ad Oreca

Dopo l’annuncio di gennaio, in cui Ford annunciò di star programmando un ritorno nella classe regina del WEC e della 24h di Le Mans, la casa statunitense non fece più parlare di sé, Ma dopo l’annuncio di McLaren, ora abbiamo anche qualche informazione in più riguardanti il ritorno di Ford al WEC.

È infatti arrivato l’annuncio: Ford ed Oreca uniranno le forze per sviluppare una LMDh e torneranno nel WEC sotto la guida di Dan Sayers.

Ecco il programma Hypercar di Ford: partnership con Oreca per il telaio!
Ecco il programma Hypercar di Ford: partnership con Oreca per il telaio!

La casa francese, impegnata nel fornire praticamente tutti i team che utilizzano una LMP2 e che già si occupa delle Hypercar di Acura, Alpine e Genesis, ora aggiunge ai suoi clienti Ford.

il costruttore di Tolone è onorato che Ford abbia scelto Oreca Motorsport per costruire la propria Hypercar e ringrazia per la fiducia, mettendo tutte le proprie energie e risorse in questo incarico.

Ford ha dichiarato che si affiderà ad Oreca per arrivare preparata nel 2027, sperando di affrontare Ferrari e tutti gli altri team come fece negli anni ’60.

Ecco il programma Hypercar di Ford: il direttore tecnico…

Come direttore tecnico del programma LMDh è stato scelto Dan Sayers, nominato da tempo direttore del programma Red Bull-Ford Powertrains e che ora si sposterà in un’altro progetto sempre Ford, ma stavolta dirigendo il programma di una vettura, non di una Power Unit.

Foto: Oreca

Author Image placeholder

Nicolò Accardo

Amo tutto ciò che ha un motore e quattro ruote. Dal 2023 scrivo per GPKingdom, dove seguo da vicino il mondo dell’Endurance.

×