GP di Adelaide 1993: l’ultima vittoria di Ayrton Senna

di Nicola Lamberti

Il GP di Adelaide 1993 è solo l’ultima delle 41 vittorie del brasiliano, forse una delle più belle per come è arrivata…

Senna è uno di quei piloti che conserveranno per sempre un posto nel cuore di ogni appassionato di Formula 1. Il talento cristallino, la velocità sul giro secco e la spavalderia nei sorpassi hanno da sempre costituito un’immagine poetica del pilota di Sao Paulo.

Siamo all’ultima tappa del campionato del 1993, il Mondiale è già deciso. Alain Prost, eterno rivale di Ayrton, ha già vinto il suo quarto Campionato Piloti a bordo della sua Williams. Questo round sul suolo australiano sarà l’ultima del Professore, che appenderà gli stivali al chiodo proprio dopo questa gara. Questa corrisponde inoltre alla fine dell’avventura di Senna a bordo della McLaren. Il team inglese ha riservato le più grandi soddisfazioni al brasiliano: dai mondiali vinti a gare magiche come quella di Sao Paulo 1991, rimasta fino ad allora tabù per Ayrton.

7 Novembre 1993, l'ultima vittoria di Ayrton Senna al GP di Adelaide 1993
7 Novembre 1993, l’ultima vittoria di Ayrton Senna al GP di Adelaide 1993

Adelaide è nel cuore di molti appassionati di Formula 1, grazie proprio all’incoronazione del Mondiale piloti. La tappa australiana è stata infatti per molti anni l’ultima del calendario e perciò chiudeva un ciclo e ne iniziava uno nuovo, proprio come in questo caso. In seguito all’addio di Prost dalla Williams proprio Senna avrebbe ricoperto il sedile del team di Groove. Il brasiliano avrebbe guidato per la prima volta un gioiello sfornato da Franz Williams.

Il weekend di gara

Senna parte forte: in qualifica distacca di quattro decimi il diretto rivale. Prost alla partenza è secondo e dietro di lui l’altra Williams. Il Gran Premio è ricordato per la tripla partenza: la prima infatti è da ripetersi, in quanto dopo la prima la Tyrrell di Katayama è ferma. Tutto da rifare. Alla seconda tocca alla Jordan di Eddie Irvine rimanere bloccata. La terza è quella buona: si spengono i semafori, via!

Senna parte fortissimo e distacca da subito le due Williams, autori fino a lì di una stagione perfetta. Il ciclo iniziato l’anno precedente con la vittoria di Nigel Mansell sotto regia di Adrian Newey hanno garantito l’inizio di una parentesi felice per il team di Groove. L’anno dopo tutti speravano in parte in un proseguio di questa predominanza inglese. Tutto il mondo avrebbe gradito vedere il mago trionfare ancora una volta.

GP di Adelaide 1993: Il mago vince, il professore secondo
GP di Adelaide 1993: Il mago vince, il professore secondo

Ayrton domina in lungo e in largo il Gran Premio, nonostante un problema al motore. Ayrton non poteva sorpassare i 7000 giri, altrimenti il suo Ford Cosworth non avrebbe retto. Lui era abituato a girare e vincere nonostante problemi di affidabilità alla usa vettura e così fa anche in questo caso.
L’unica vera emozione del Gran Premio da lì al termine è il tentativo di sorpasso di Damon Hill nei confronti del francese, culminato con un testacoda.

Il GP di Adelaide 1993: l’ultimo magico trionfo di Senna

Quella sera il mondo della Formula 1 aveva goduto di un’altra vittoria del proprio gioiellino. Vittoria che allora era considerata come ogni altra. Nessuno avrebbe osato immaginare che sarebbe stata la sua ultima.

Tutti sappiamo com’è andata da lì a quel maledetto 1 maggio 1994, con una Williams che non aveva ancora dimostrato il suo potenziale (l’inversione di tendenza delle prestazioni sarebbe stato a breve) e con quel tragico incidente che ha macchiato tutto il mondo, non solo quello delle corse. Il quarto mondiale sarebbe potuto arrivare, e chissà cos’altro…
Il Brasile continua ad omaggiare il suo più grande talento sportivo della storia, tramite il Gran Premio di Sao Paulo ed un murales a lui dedicato.

Buon compleanno Ayrton, continua a guidare veloce come prima, dovunque tu sia.

Foto: X.com

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts