Charles Leclerc VINCE il GP di Monaco! È TUTTO VERO: la maledizione è conclusa!

di Stefano Zambroni

Charles Leclerc VINCE a casa sua, VINCE il GP di Monaco! Dopo anni di ritiri e sfortune, la maledizione è rotta: Leclerc ha VINTO!

CHARLES LECLERC VINCE IL GRAN PREMIO DI MONACO! A CASA SUA! A CASA SUA! Gara PERFETTA del pilota monegasco della Ferrari: dopo la pole position di ieri, Charles Leclerc completa l’opera realizzando il suo più grande sogno, quello di vincere tra le strade del suo Paese, dove è nato e cresciuto.

Charles Leclerc VINCE il GP di Monaco! Ce l'hai fatta, Charles!
Charles Leclerc VINCE il GP di Monaco! Ce l’hai fatta, Charles!

Commozione, lacrime, gioia: c’è tutto dentro il weekend perfetto di Charles. Mai un errore, mai una sbavatura, una prestazione da dieci e lode: solo così poteva interrompere la maledizione di Monaco, solo così poteva rendere omaggio alla famiglia, agli amici, a Jules Bianchi, ad Anthoine Hubert.

Dietro di lui uno splendido Oscar Piastri chiude in seconda posizione, mentre Sainz si accontenta del terzo posto: è 1-3 per la Ferrari, che recupera decine di punti alla Red Bull visti i risultati. Se per Perez è ritiro, per Verstappen è soltanto un 6° posto, dietro anche a Lando Norris (4°) e George Russell (5°).

Chiudono la top 10 del GP di Monaco un ottimo Tsunoda in ottava posizione, Albon e Gasly, il quale conquista il suo primo punto stagionale nella pista più vicina a casa sua e del suo team, la Francia.

La cronaca del GP di Monaco

LA (RI)PARTENZA – Dopo il disastro alla prima partenza, con l’incidente horror tra Perez e Magnussen (qui le FOTO e il resoconto di quanto accaduto), ripartono dopo 45 minuti di stop le 16 vetture rimaste: partenza regolarissima e avvio tranquillo della gara, con un solo sorpasso di Bottas su Sargeant, mentre davanti si mantiene il terzetto Leclerc-Piastri-Sainz.

Il disastro al via del GP di Monaco: Perez, auto distrutta
Il disastro al via del GP di Monaco: Perez, auto distrutta

Prosegue come un tradizionale GP di Monaco la gara: tanta tattica di tutti i piloti in pista, con giri molto più tranquilli rispetto al potenziale tra le loro mani. Sorprende addirittura Bottas: unico pilota della griglia a fare il pit stop, il finlandese ha girato all’inizio addirittura 4 secondi più veloce rispetto al suo compagno di squadra, mettendo anche a segno il giro veloce.

Rientrano in pochi ai box: ci prova Stroll ma non cambia l’ordine della gara. Lo stesso Stroll ha poi un problema: foratura per il pilota dell’Aston Martin alla posteriore sinistra, costretto a rientrare nuovamente ai box per il pit. Il canadese tocca il guard-rail alla chicane del porto,, perdendo l’11° posto in classifica e relegandosi all’ultimo posto. Rientra poi anche Hamilton, non perdendo posizioni considerato che si trovava a 45 secondi di distanza da Tsunoda, primo pilota dietro di lui.

Foratura per Lance Stroll durante il GP di Monaco: costretto al doppio pit
Foratura per Lance Stroll durante il GP di Monaco: costretto al doppio pit

La gara si svolge sostanzialmente su diversi gruppi: il primo da Leclerc a Norris (1°-4° posto), il secondo tra Russell e Hamilton (5°-7° posto), il terzo tra Tsunoda e Gasly (8°-10° posto) e l’ultimo da Alonso alla conclusione del trenino.

Rientra poi al giro 54 anche Max Verstappen: l’olandese, il quale non ha avuto problemi a dire che “si stava annoiando da matti” al sesto posto, monta la gomma dura e fa il giro veloce, mostrando a tutti come si è trattato di una gara di sola gestione e non di velocita.

Davanti rimane tutto invariato: Leclerc conduce senza problemi fino al termine, mentre Piastri e Sainz devono guardarsi le spalle da un arrembante Lando Norris, il quale però non riesce nel sorpasso.

Foto: Formula 1, Scuderia Ferrari

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts