VITTORIA! VITTORIA! Ferrari VINCE la 24h di Le Mans 2024! Ecco tutta la CRONACA della 92esima edizione della gara endurance con GPKingdom!
VITTORIA! FERRARI VINCE LA 24H ORE DI LE MANS 2024!
È VITTORIA! È VITTORIA! È VITTORIA!
FERRARI NELLA LEGGENDA: dopo il 2023, la Rossa con Antonio Fuoco, Miguel Molina e Niklas Nielsen VINCE la 24h di Le Mans 2024!
Impresa LEGGENDARIA della vettura numero #50 di Maranello: tra la pioggia, la portiera rotta, le penalità, il risparmio estremo di carburante e tutte le sciagure avute il Cavallino le ha viste tutte, ma ora si può dire: BACK TO BACK, Ferrari VINCE la Le Mans!
I RISULTATI FINALI
1- Ferrari AF Corse #50
2- Toyota Gazoo Racing #07
3- Ferrari AF Corse #51
4- Porsche Penske #06
5- Toyota Gazoo Racing #08
6- Porsche Penske #05
Ultima ora
15:57: Ferrari verso la VITTORIA della Le Mans!
Questa la CLASSIFICA per ora:
1- Ferrari AF Corse #50
2- Toyota Gazoo Racing #07 (+32.202)
3- Ferrari AF Corse #51 (+25.353)
4- Porsche Penske #06 (+0.935)
5- Toyota Gazoo Racing #08 (+21.235)
6- Porsche Penske #05 (+35.115)
15:31: Slow Zone nella prima parte di tracciato per una LMGT3 ferma: questo gioca un grande vantaggio per la #50, che può conservare il carburante, cosa fondamentale se vuole arrivare fino in fondo senza ulteriori soste.
Nielsen ha un obbiettivo di consumo ogni giro, se riuscisse a mantenere questo target senza perdere troppo tempo, la #50 sarebbe in gioco per la gara.
15:17: manca sempre meno, la tensione è palpabile; la #07 e la #51 stanno svolgendo la loro ultima sosta, la #50 può tentare di arrivare alla fine con quello che rimane nel serbatoio, oppure dovrà fermarsi nuovamente per aggiungere qualche litro.
15:03: Testacoda per Lopez sulla Toyota #07 in curva 2, nessuna conseguenza, solo una perdita di tempo che potrebbe ribaltare l’esito della gara.
arriva subito un sollievo per i tifosi italiani, l’ennesima investigazione su una Ferrari finisce senza conseguenze.
SIAMO ENTRATI NELL’ULTIMA ORA DI GARA!
Penultima ora
14:41: La #51 accusata colpevole del contatto con la #08, 5 secondi da aggiungere alla sosta, scontata istantaneamente (QUI IL VIDEO DEL CONTATTO). La #51 rimane comunque al terzo posto.
14:32: Pioggia pesante a Le Mans, specialmente sul circuito Bugatti. Toyota ancora prima, seguita dalla #51.
14:21: drammatico momento in casa Ferrari: la #50 è costretta a rientrare causa portiera, e deve abbandonare la testa della corsa in pugno fino ad ora. Toyota #07 in testa, Ferrari scala in quinta posizione con però la nuova strategia. Toyota al momento sembra avere la gara tra le mani.
Questa è la CLASSIFICA per ora:
1- Ferrari AF Corse #50
2- Ferrari AF Corse #51
3- Toyota Gazoo Racing #07
4- Cadillac Racing #02
5- Porsche Penske #06
6- Toyota Gazoo Racing #08
14:11: Problema per la #50, la portiera destra si apre durante le curve a sinistra: la vettura è obbligata a tornare ai box per sistemarla
14:00: Pier Guidi attacca Brandon Hartley alla Virage Du Mulsanne, contatto tra i due, la Toyota in testacoda e la #51 passa, è 1-2 Ferrari. Attualmente nessuna investigazione per l’episodio.
Ventunesima ora
13:54: tutti ai box a Le Mans per mettere le gomme da bagnato.
Questa è la classifica a 2 ore e 30 minuti dalla fine, è ancora tutto aperto:
1- Ferrari AF Corse #50
2- Toyota Gazoo Racing #08
3- Ferrari AF Corse #51
4- Cadillac Racing #02
5- Toyota Gazoo Racing #07
6- Porsche Penske #06
7- Hertz Team Jota #12
8- Hertz Team Jota #38
12:23: Tifosi, potete respirare, le 2 rosse sono state penalizzate con una reprimenda, ciò significa che la gara non verrà influenzata dall’infrazione.
13:14:Attenzione a Ferrari, entrambe le rosse sono ora investigate per un infrangimento tecnico.
Ventesima ora
13:00: Pier Guidi passa Estre, conquista la 4° posizione, ma mancano ancora 3 ore al termine della 24h di Le Mans 2024.
12:59: battaglia FAVOLOSA tra Alessandro Pier Guidi e Kevin Estre per la 4° posizione.
12:40: Ancora una foratura per la Toyota #07, costretta a un altro pit stop.
12:13: ancora ferma ai box la 499P #83. Sarà probabilmente ritiro per la vettura di AF Corse.
12:02: PROBLEMI al pit stop per Robert Shwartzman e la Ferrari #83! Clamoroso dramma in casa AF Corse: problemi all’elettrico per la 499P di colore giallo, 24h rovinata da un problema a meno di 4 ore dal termine. Beffa incredibile per Kubica, Shwartzman e Ye. Giù dalla vettura i piloti. (IL VIDEO DEL PIT STOP)
Diciannovesima ora
11:47: Full Course Yellow per una McLaren ferma in pista
11:40: Foratura per la Toyota #07 di Kobayashi, questa è la CLASSIFICA ora:
1- Ferrari AF Corse #50
2- AF Corse #83
3- Toyota Gazoo Racing #08
4- Porsche Penske #06
5- Ferrari AF Corse #51
6- Hertz Team Jota #12
7- Hertz Team Jota
8- Cadillac Racing #02
9- Toyota Gazoo Racing #07
11:07: Duro colpo per Porsche: la #05, in lotta per la corsa, è stata penalizzata con un drive trough, assieme alla Lamborghini #19 e la Jota #38.
Diciottesima ora
10:34: Si riparte! Subito le Ferrari tentano la rimonta, si arriva alla Esses D’Indianapolis con la #83, #50 e la #51 affiancate. (IL VIDEO QUI)
Queste le posizioni dopo il primi 2 giri:
1- Cadillac Racing #02
2- Porsche Penske #05
3- AF Corse #83
4- Ferrari AF Corse #50
5- Toyota Gazoo Racing #08
6- Porsche Penske #06
7- Toyota Gazoo Racing #07
8- Ferrari AF Corse #51
Essendo appena ripartiti dalla Safety, sono TUTTI in gara e non i sono strategie.
Diciassettesima ora
9:38: incidente SPAVENTOSO per Daniel Mancinelli: il pilota dell’Aston Martin si è toccato con la Ferrari 499P di #51 guidata da James Calado, con un terribile botto contro le barriere e un conseguente cappottamento. Illeso il pilota, ma grande spavento in pista e Safety Car su tutto il tracciato (QUI IL VIDEO DELL’INCIDENTE).
Un RIASSUNTO di quanto accaduto nella notte:
Da ormai 6 ore la pista è bagnata: a farne le spese, nel più grande colpo di scena, è stata la #46 del Team WRT con anche Valentino Rossi in squadra, ritirata a causa di un grosso botto causato dal compagno Ahmad Al Harthy. Duro colpo anche per la Ferrari 499P gialla di AF Corse, che nell’incidente con la BMW #15 viene penalizzata con uno stop & go di 30 secondi.
Fuori anche la Porsche #04, la quale si trovava nelle retrovie, causa un botto alla Indianapolis.
La CLASSIFICA delle Hypercar della 24h di Le Mans 2024 alle 9:25:
1- Porsche Penske #06
2- Toyota Gazoo Racing #08
3- Hertz Jota Team #12
4- Toyota Gazoo Racing #07
5- Ferrari AF Corse #50
6- AF Corse #83
7- Cadillac Racing #02
8- Ferrari AF Corse #51
Nelle LMGT3 conduce Manthey Ema su Porsche #91, mentre nelle LMP2 davanti a tutti c’è la Cool Racing #37 con Malthe Jakobsen.
Tredicesima ora
È da ormai un po’ di tempo che piove: questa la classifica durante la safety car:
1- Toyota Gazoo Racing #08
2- Porsche Penske #06
3- Toyota Gazoo Racing #07
4- Ferrari AF Corse #50
5- AF Corse #83
6- Hertz Team Jota #38
7- Cadillac Racing #03
8- Ferrari AF Corse #51
ABBIAMO RAGGIUNTO META’ GARA
Dodicesima ora
3:45: Safety Car in pista.
3:30: Full Course Yellow per la presenza di 2 slow zone da due parti opposte del tracciato.
Decima ora
1:36: purtroppo per i tifosi italiani, la vettura #46 del team WRT condivisa tra i piloti Maxime Martin, Valentino Rossi e Ahmad Al Harthy è stata costretta al ritiro dopo l’incidente di mezzanotte e 45 con alla guida Al Harthy.
Nona ora
00:45: duro colpo per i tifosi italiani, l’auto di Valentino Rossi è clamorosamente a muro, il radiatore è anche danneggiato, ora la 46 rischia la rottura del motore.
00:28: la LMP2 del team Duqueine in fiamme sul rettilineo dell’Hunadières
00:20: Stop & Go di 30 secondi per la Ferrari #83 per la causa dell’incidente con la #15 di Dries Vanthoor.
00:08: Si riparte dopo la Safety, subito tutti ai box per cambiare le gomme e riempire il carburante
ottava ora
23:49: inizia la procedura di sdoppiaggio delle vetture.
23:24: vengono avvistati 2 cani in pista durante la safety car. Ancora nessuna novità riguardo la Ferrari #83.
Settima ora
22:35: Nel muro Dries Vanthoor, safety car! Contatto con la AF Corse #83: la Ferrari leader della corsa è ora investigata e rischia una penalità in termini di secondi.
La CLASSIFICA ora :
1- AF Corse #83
2- Porsche Penske #05
3- Toyota Gazoo Racing #08
4- Ferrari AF Corse #50
5- Porsche Penske #06
6- Cadillac Racing #02
7- Ferrari AF Corse #51
8- Hertz Team Jota #12
9- Toyota Gazoo Racing #07
10- Whelen Cadillac Racing #311
22:19: Drive trough per le vetture #19 (Lamborghini Iron Lynx Hypercar) #38 (Hertz Team Jota) e #93 (Peugeot Totalenergies), si ritorna sotto bandiera verde.
22:13: Full Course Yellow.
È da poco prima dell’inizio della settima gara che piove sul circuito della Sarthe, ora i team scommettono su slick e intagliate, Giovinazzi rientra e mette le gomme da asciutto.
La Ferrari #83 rimane saldamente in testa, dietro le posizioni non variano significamente.
Sesta ora
Ecco la CLASSIFICA della sesta ora dopo il primo giro di pit stop:
1- AF Corse #83
2- Ferrari AF Corse #50
3- Porsche Penske #05
4- Toyota Gazoo Racing #08
5- Ferrari AF Corse #51
6- Hertz Team Jota #12
7- Hertz Team Jota #38
8- Toyota Gazoo Racing #07
in LMGT3 la BMW M4 #46 con Valentino Rossi in equipaggio rimane saldamente in testa
Quinta ora
19:58: contatto per Sarah Bovy con la Porsche #04 alle Porsche Curves.
19:47: Problema tecnico per l’Alpine #35 che viene costretta al ritiro.
19:33: A muro la Lamborghini di Iron Lynx #19, non sembrerebbero esserci conseguenze gravi nè per il pilota nè per la SC63.
inizia la 5° ora di gara, questa la CLASSIFICA:
1- AF Corse #83
2- Ferrari AF Corse #50
3- Porsche Penske #05
4- Porsche Penske #04
5- Toyota Gazoo Racing #08
6- Hertz Team Jota #38
7- Ferrari AF Corse #51
8- Hertz Team Jota #12
Quarta ora
19:45: Cambio pilota sulla #50, scende Fuoco e sale lo spagnolo Miguel Molina.
19:38: Si ritorna sotto bandiera verde! Fuoco subito dopo la rimozione delle bandiere gialle insidia Christensen prima dell’Esses D’Indianapolis, conquistando la seconda posizione.
19:34: FCY alla 24h di Le Mans!
per ora da incorniciare la gara della Jota #12 che dopo la ricostruzione della vettura in 1 giorno si trova in ottava posizione
19:23: questa la CLASSIFICA dopo un’altra serie di pit stop:
1- AF Corse #83
2- Porsche Penske #05
3- Ferrari AF Corse #50
4- Porsche Penske #04
5- Hertz Team Jota #38
6- Toyota Gazoo Racing #08
7- Toyota Gazoo Racing #07
8- Hertz Team Jota #12
19:06: la CLASSIFICA della 24h di Le Mans 2024 all’inizio della quarta ora:
1- AF Corse #83
2- Toyota GR #08
3- Porsche Penske #05
4- Ferrari AF Corse #51
5- Ferrari AF Corse #50
6- Hertz Team Jota #12
7- Toyota GR #07
Terza ora
18:58: continua l’impresa di Robert Kubica e Robert Shwartzman a bordo della Ferrari AF Corse #83: attualmente il pilota polacco conduce la 24h di Le Mans 2024, seguito dalla Toyota #8 e dalla Porsche Penske #05. Quarta e quinta le due Ferrari #51 e #50.
18:24: alle S Ford la BMW #20 impatta contro le barriere causando un’ulteriore slow zone
18:13: La Ferrari #54 LMGT3 va a muro dopo la pit lane alla chicane Dunlop. Purtroppo questo costringe i nostri italiani Davide Rigon e Francesco Castellacci ad uno stop forzato.
Seconda ora
17:51: il tracciato non è ancora completamente bagnato, c’è chi rimane sulle medie, chi sulle soft e chi mette le intagliate.
17:46: la #51 si ferma, cambia pilota Giovinazzi out, Calado in!
17:40: piove a Le Mans, la pista è dichiarata bagnata e le auto vanno ai box per mettere le gomme intagliate!
17:27: Pit stop per la #50 che sconta la penalità e perde la leadership della 24h di Le Mans 2024.
Partenza e prima ora
16:59: arriva l’esito dell’investigazione: la #50 dovrà scontare 10″ di penalità al prossimo pit stop.
16:54: Dopo il pit stop Nielsen si rimette in prima posizione, siamo ancora in attesa dell’esito dell’investigazione di quell’unsafe release.
16:48: Ben Keating si insabbia e fa attivare una slow zone, quasi tutti si fermano e Nielsen fa Unsafe Realease nei confronti di Sébastien Bourdais sulla #03, attualmente è sotto investigazione.
16:20: Marco Wittman sulla BMW M Hybrid V8 #15 è vittima di un testacoda all’ultima S du Tertre Rouge, rientra ai box e in ultima posizione.
16:14: Giovinazzi supera la Porsche #06, è 1-2 Ferrari nella 24h di Le Mans.
16:06: Giovinazzi sul rettilineo dell’Hunadières supera la Cadillac #03.
16:00: in curva 2 Nicklas Nielsen sulla Ferrari #50 supera la Cadillac #03 e alla Esses D’Indianapolis supera anche la #06, mettendosi in prima posizione.
Pre-gara
Nella giornata di ieri è giunta notizia che il team Jota è riuscito a rimontare la sua Porsche 963 #12, potendosi quindi schierare in griglia per la gara.
Griglia di partenza
Questo è l’ordine di partenza della gara dopo la Hyperpole di ieri:
Hypercar
- Porsche Penske Motorsport #06: Kévin Estre, André Lotterer, Laurens Vanthoor
- Cadillac Racing #03: Sébastien Bourdais, Scott Dixon, Rengen Van Der Zande
- Ferrari AF Corse #51: Alessandro Pier Guidi, Antonio Giovinazzi, James Calado
- Ferrari AF Corse #50: Antonio Fuoco, Miguel Molina, Nicklas Nielsen
- Alpine Endurance Team #35: Paul-Loup Chatin, Ferdinand Hasburg, Charles Milesi
- BMW M Team WRT #15: Dries Vanthoor, Raffaele Marciello, Marco Wittman
- Cadillac Racing #02: Alex Lynn, Earl Bamber, Alex Palou (classificati secondi, penalizzati di 5 posizioni)
- Hertz Team Jota Sport #12: Norman Nato, Callum Illot, Will Stevens
LMP2
- AO by TF #14: PJ Hyett, Louis Delétraz, Alex Quinn
- IDEC Sport #28: Paul Lafargue, Job Van Uitert, Reshad De Gérus
- Panis Racing #65: Rodrigo Sales, Mathias Beche, Scott Huffaker
- United Autosports #23: Ben keating, Filibe Albuquerque, Benjamin Hanley
- United Autosports #22: Oliver Jarvis, Bijoy Garg, Nolan Siegel
- COOL Racing #37: Lorenzo Fluxa, Malthe Jakosben, Ritomo Miyata
- DKR Engineering #33: Alexander Mattschull, René Binder, Laurens Horr
- Vector Sport #10: Ryan Cullen, Patrick Pilet, Stéphane Richelmi
LMGT3
- Inception Racing #70: Brendan Iribe, Ollie Millroy, Frederik Schandrorff
- Manthey PureRxcing #92: Aliaksandr Malykhin, Joel Sturm, Klaus Bachler
- JMW Motorsport #66: Giacomo Petrobelli, Larry Ten Voorde, Salih Yoluc
- Proton Competition #77: Ryan Hardwick, Zacharie Robichon, Benjamin Barker
- Heart Of Racing Team #27: Ian James, Daniel Mancinelli, Alex Riberas
- D’Station Racing #777: Satoshi Hosino, Erwan Bastard, Marco Sorensen
- TF Sport #82: Hiroshi Koizumi, Sébastien Baud, Daniel Juncadella
- Iron Lynx #60: Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni, Franck Perera
Alcuni di questi nomi molto probabilmente li avete già sentiti, ci sono Scott Dixon e Alex Palou, campioni Indycar, Nolan Siegel, rookie a Indianapolis quest’anno che purtroppo non si è qualificato per la 500 miglia, Ben Keating, l’anno scorso vincitore della 24h di Le Mans in GTE Am, Seb Bourdais, Antonio Giovinazzi, Ex-Formula 1, il nostro Claudio Schiavoni, che a 63 anni è ancora a correre con la Lamborghini gialla di Iron Lynx, ma fuori dalla Hyperpole ci sono tanti altri nomi famosi, Mick Schumacher, Brandon Hartley, Davide Rigon, le Iron Dames, Kamui Kobayashi, Jenson Button, Robert Kubica, Jack Aitken, Mirko Bortolotti, Matt Campbell, Matteo Cairoli, Romain Grosjean, Paul Di Resta, Valentino Rossi, Alessio Rovera…
186 piloti su 62 auto tra oggi e domani si sfideranno per conquistare il gradino più alto di uno dei podi più prestigiosi al mondo…incoroneremo dei nuovi vincitori o vedremo qualcuno ripetersi sul tracciato della Sarthe?
Foto: WEC, 24 Hours Of Le Mans, Ferrarihypercar