Analisi passo gara FP1 Austria, Mercedes solida, ma pochi riscontri dagli altri team

di Matteo Piva

La bandiera rossa causata da Max Verstappen ha interrotto la simulazione di gara nelle FP1: la Mercedes è apparsa solida in vista della Sprint, ma non abbiamo confronti attendibili con gli altri team.

Questa settimana in Austria ci sarà il terzo weekend Sprint dei sei previsti nella stagione 2024, e l’unica sessione di prove libere dove i piloti possono prendere familiarità con la vettura è rappresentata dalle FP1. Per quanto riguarda la simulazione qualifica, il più veloce è stato Max Verstappen, nonostante il guasto al motore che ha portato ad una bandiera rossa. In seconda posizione c’è la Mclaren di Oscar Piastri, mentre rimane il dubbio sul compagno di squadra Lando Norris: il pilota inglese nel suo giro veloce aveva fatto registrare il miglior primo settore assoluto, per poi commettere un errore in curva 4.

Invece, per quanto riguarda la simulazione di gara, proprio la bandiera rossa provocata da Max Verstappen ha interrotto i programmi di tutti e 10 i team, costringendo ad uno stop inaspettato. L’unico team che ha portato avanti la simulazione di gara è stata la Mercedes, in particolare con Lewis Hamilton, che ha percorso ben 19 giri, arrivando a percorrere quasi l’intera durata della gara sprint di sabato pomeriggio, ovvero 24 giri. Se però consideriamo anche i giri che il sette volte campione del mondo ha percorso con lo stesso treno di gomme prima di iniziare la simulazione gara, il totale è di oltre 30 giri, quindi di gran lunga maggiore della durata della gara sprint.

Analisi passo gara FP1 Austria: ecco i pochi tempi significativi che abbiamo rilevato.
Analisi passo gara FP1 Austria: ecco i pochi tempi significativi che abbiamo rilevato.

Per quanto riguarda l’aspetto cronometrico, si nota facilmente che l’unica simulazione di gara significativa è stata quella effettuata da entrambi i piloti della Mercedes. Sia Lewis Hamilton che George Russell hanno optato per la mescola più dura, in questa circostanza la C3, che presumibilmente sarà la mescola che verrà utilizzata principalmente nella gara della domenica.

Entrambi i piloti sono rimasti costanti sull’1:09, con un picco di Russell al settimo giro, con il tempo di 1:08.716. Da questa simulazione di gara vediamo inoltre che i tempi non sono scesi improvvisamente, e questo indica che il degrado nelle vetture del team di Brackley non è elevatissimo, anche se hanno percorso poco più di un quarto della reale distanza di gara.

Invece, per quanto riguarda gli altri top team, non abbiamo riscontri attendibili, in quanto non hanno compiuto un numero sufficiente di giri. Se vogliamo vedere i tempi, sicuramente la Red Bull si è concentrata principalmente verso la gara della domenica, con tempi sull’1:10, mentre la Mclaren nei primi 8 giri ha girato con tempi simili alla Mercedes.

Pertanto, sicuramente la Mercedes risulta essere molto solida in vista delle gare di questo weekend, ma non abbiamo termini di confronto con gli altri top team, e pertanto solamente la gara sprint in programma sabato alle ore 12 ci potrà chiarire quali saranno i reali valori in pista.

FOTO: Mercedes AMG F1, GPKingdom

Potrebbe anche piacerti

Contatti

Scarica l'app

©2024 – Designed and Developed by GPKingdom

Feature Posts